lunedì 2 gennaio 2023

Recensione - "Il mistero di Whitstable Pearl" di Julie Wassmer

Buongiorno a tutti! Siamo al secondo giorno del nuovo anno e io son pronta con la mia prima recensione. 
Titolo:
 Il mistero di Whitstable Pearl
Autore: Julie Wassmer
Genere: Giallo
Pagine: 287
Editore: Fanucci - TimeCrime
Data di uscita: 25 novembre 2022

AMAZON

Pearl Nolan ha sempre desiderato diventare un’affermata detective, ma una gravidanza inaspettata quando era ancora un’adolescente ha interrotto la sua carriera nella polizia per gestire un rinomato ristorante di pesce nella cittadina costiera di Whitstable, famosa per le sue ostriche. All’età di 39 anni, con il figlio all’università, Pearl soffre della sindrome da nido vuoto, fino a quando, alla vigilia del Festival delle Ostriche, ritrova il cadavere di un pescatore del posto. Sarà stato un tragico incidente, un suicidio oppure un omicidio? Pearl coglie l’opportunità per dimostrare le proprie abilità investigative e scoprire la verità, ma ben presto entra in conflitto con l’ispettore capo di Canterbury Mike McGuire. Quando viene rinvenuto un secondo cadavere, Pearl comincia a setacciare il passato per ulteriori indizi, risvegliando i ricordi di un’estate risalente a più di vent’anni prima.

domenica 1 gennaio 2023

Monthly Recap #54 - Dicembre 2022

Anche DICEMBRE è finito! 
La magia del Natale è passata e siamo oggi al primo del nuovo anno... come sempre spero che tutto possa andare bene... affetti, famiglia, lavoro... poche cose, ma ovviamente le più importanti che includono tutto il resto.  

Di seguito....

...il mio bottino libroso di Dicembre e il Recap delle recensioni avvenute!
CARTACEI

Titolo:
 La Sirenetta. Ed. a colori
Autore: Hans Christian Andersen (Autore), Benjamin Lacombe (Illustratore),
Genere: Classico per ragazzi
Pagine: 96
Editore: Rizzoli
Data di uscita: 29 novembre 2022

AMAZON

Una sirena deve aspettare di compiere quindici anni prima di poter salire in superficie e vedere da vicino gli umani. Quando finalmente arriva il suo turno, la figlia minore del re del Mare si innamora perdutamente di un principe. Per lui, la Sirenetta accetta di rinunciare alla sua coda e di perdere l'uso della voce... Un'edizione speciale, una nuova lettura della fiaba di Andersen alla luce delle lettere dello scrittore. Con le illustrazioni di Benjamin Lacombe, che firma anche una personale ed emozionante introduzione. Prefazione e postfazione di Jean-Baptiste Coursaud. Età di lettura: da 9 anni.
Titolo:
 Ghostbuster I & II
Autore: Ariana Harwicz
Genere: Narrativa
Pagine: 400
Editore: Salani
Data di uscita: 4 marzo 2021

AMAZON

Quando il Dr. Peter Venkman e i suoi colleghi perdono il loro lavoro come ricercatori universitari, decidono di avviare un'attività come cacciatori di fantasmi professionisti. Dopo i primi insuccessi, la svolta arriva quando l'appartamento della scettica Dana Barrett diventa la porta di ingresso in città per alcune terrificanti presenze, determinate a seminare il terrore per le strade di New York. Nel secondo volume, dopo aver condotto una guerra al soprannaturale che è costata diversi milioni alla città di New York, i Ghostbusters hanno appeso i loro zaini protonici al chiodo. Finché un antico tiranno, deciso a ripristinare il suo dominio sulla Terra, mette gli occhi sul figlio di Dana Barrett: sarà lui a ospitare la sua anima malvagia…

sabato 31 dicembre 2022

Book Tag #12 - Read Book TAG 2022

Buongiorno a tutti! Siamo giunti alla fine dell'anno e si tirano un po' le somme. Con questa occasione, come sempre insieme alle care amiche blogger, Manuela, Dolci, Chicca, Erica e Chiara, partecipo al Book Tag con qualche curiosità sul mio "lavoro" da blogger!
1. Qual è il primo libro che hai letto nel 2022?

"La città nera" di Shi Heng Wu, in vero l'ho iniziato l'anno prima ma l'ho finito il primo gennaio 2022 Però il primo libro iniziato è stato l'audiobook de Il Conte di Montecristo, che ho adorato.

2. Qual è il libro più breve letto nel 2022?
Sicuramente "Il club segreto degli unicorni" di Tomislav Tomic, Emma Roberts, Rae Ritchie, 24 pagine e tante belle figure!

mercoledì 28 dicembre 2022

The Best Books of... #6 - Le migliori letture del 2022!

Buongiorno a tutti!
Come ogni fine anno da quando ho aperto il blog ecco la rubrica "THE BEST BOOK OF..."!
Come già il titolo fa intuire, oggi infatti farò le mie Nominations per i migliori libri che ho letto nel 2022, divisi per genere. 

Cliccando i titoli sarete indirizzati alle mie recensioni, chissà... magari ne volete sapere di più ;)

giovedì 22 dicembre 2022

Recensione - "Il tempo del Noi" di Daniela Lucangeli


Titolo:
 Il tempo del Noi
Autore: 
Daniela Lucangeli
Genere: Educazione, Psicologia
Pagine: 156
Editore: Mondadori
Data di uscita: 22 novembre 2022

AMAZON

«La prima volta che ho preso coscienza di essere un Noi è stata quando, abbracciando mia madre dopo uno spavento spaventosissimo, ho sentito intera la grazia di essere figlia. Lo spavento spaventosissimo è stato dimenticato, ma non quell'abbraccio. Io e lei, lei e io... e noi che dello spavento ci facevamo beffe tra lacrime e sorrisi.» L'intuizione avuta allora - non esistiamo se non nella relazione - si è poi trasformata per quella bambina nella consapevolezza perpetua e pervasiva di essere in ogni istante parte di un Noi. A livello personale (come figlia di, madre di), a livello umano (come vivente tra i viventi, ciascuno parte di un più grande organismo), a livello culturale... Da quel momento sono passati anni, la bambina è diventata una professoressa di Psicologia dello sviluppo, esperta di strategie di supporto ai disturbi del neurosviluppo, ma non ha perso quella visione d'insieme. Sente nitidamente che il suo sguardo sul mondo, il suo sapere odierno sono anch'essi parte di un Noi: un Noi che travalica il tempo e lo spazio, figlio e frutto di alcuni «abbracci» speciali. Abbracci di giganti del pensiero, singoli che hanno oltrepassato il limite dell'io regalando a noi il loro passo oltre l'ostacolo. Ne "Il tempo del Noi" Daniela Lucangeli dialoga con otto di loro (da Maria Montessori ad Anna Freud, da don Lorenzo Milani a Friedrich Fröbel) sui temi che più le sono cari - l'educazione, la vulnerabilità e il talento, la pace - facendo emergere come, e perché, alcuni individui hanno cambiato per sempre la struttura del sapere collettivo. Accendendo doni che hanno permesso al Noi successivo di camminare in pienezza di luce.

mercoledì 21 dicembre 2022

W...W...W...Wednesday #215


Come sempre oggi il RECAP settimanale, rispondendo alle solite domande.

Cosa stai leggendo? (What are you currently reading?)
Qual è il libro che hai appena finito? (What did you recently finish reading?)
Quale sarà la tua prossima lettura? (What do you think you’ll read next?)

lunedì 19 dicembre 2022

Recensione - "Profumo di Camelia" di Roberta Marcaccio


Titolo:
 Profumo di Camelia
Autore: Roberta Marcaccio
Genere: Racconti
Pagine: 107
Editore: Bakemono Lab
Data di uscita: 10 novembre 2022

AMAZON

Otto storie, ma anche otto favole tra quelle che hanno accompagnato intere generazioni di figli, e successivamente di figli divenuti genitori. 
Storie antiche che ci ricordano che siamo luce e tenebre, sempre. Perché in ogni esistenza dimorano gioia e dolore, felicità e tristezza, serenità e depressione, calma e rabbia. I sentimenti e le emozioni ci accompagnano costantemente e ci aiutano ad apprezzare la vita nella sua espressione più ampia, anche quando siamo prigionieri dell'oscurità.