Visualizzazione post con etichetta Laterza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Laterza. Mostra tutti i post

domenica 21 marzo 2021

Recensione "E allora le foibe?" di Eric Gobetti

Ciao a tutti! Non so da voi ma qui a Palermo son due giorni che piove e non da speranza che smetta, non mi lamento di certo, mi piace la pioggia, l'aria diventa fresca, i marciapiedi si puliscono però mi piace anche la luce del sole... e in questi giorni è sempre tutto grigio e buio T_T passerà...
Per quanto riguarda i libri invece oggi vi propongo la lettura di Monica, un saggio che ammetto non conoscevo e che non avrei mai preso in considerazione, ma che al suo interno racchiude un argomento molto interessante.
Titolo:
E allora le foibe?
Autore: Eric Gobetti
Genere: Saggio
Pagine: 136
Editore: Laterza
Data di uscita: 14 gennaio 2021

IBS.it

AMAZON

«Decine di migliaia», poi «centinaia di migliaia», fino a «oltre un milione»: a leggere gli articoli dei giornali e a sentire le dichiarazioni dei politici sul numero delle vittime delle foibe, è difficile comprendere le reali dimensioni del fenomeno. Anzi, negli anni, tutta la vicenda dell’esodo italiano dall’Istria e dalla Dalmazia è diventata oggetto di polemiche sempre più forti e violente. Questo libro è rivolto a chi non sa niente della storia delle foibe e dell’esodo o a chi pensa di sapere già tutto, pur non avendo mai avuto l’opportunità di studiare realmente questo tema. Questo “FactChecking” non propone un’altra verità storica precostituita, non vuole negare o sminuire una tragedia. Vuole riportare la vicenda storica al suo dato di realtà, prova a fissare la dinamica degli eventi e le sue conseguenze. Con l’intento di evidenziare errori, mistificazioni e imbrogli retorici che rischiano di costituire una ‘versione ufficiale’ molto lontana dalla realtà dei fatti. È un invito al dubbio, al confronto con le fonti, nella speranza che questo serva a comprendere quanto è accaduto in anni terribili.