Visualizzazione post con etichetta Biografia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Biografia. Mostra tutti i post

lunedì 15 aprile 2024

Recensione - "Cara Giulia" di Gino Cecchettin con Marco Franzoso

Titolo:
Cara Giulia
Autore: Gino Cecchettin con Marco Franzoso
Genere: Biografia
Pagine: 160
Editore: Rizzoli
Data di uscita: 5 marzo 2024

AMAZON

Le parole di un padre che ha scelto di non restare in silenzio. Un appello potente alle famiglie, alle scuole e alle istituzioni. Il libro è parte di un progetto più ampio a sostegno delle vittime di violenza di genere. Dal giorno dei funerali della figlia Giulia, Gino Cecchettin ha scelto di condividere il proprio dolore cercando di affrontarlo e renderlo costruttivo perché possa essere di aiuto alle giovani e ai giovani del nostro Paese. In questo libro, attraverso la storia di Giulia, si interroga sulle radici profonde della cultura patriarcale della nostra società. «Tu in questi giorni sei diventata un simbolo pubblico», scrive Gino Cecchettin alla figlia Giulia e a quanti vorranno ascoltare le sue sofferte parole di impegno, di consapevolezza e di coraggio. «Sei la mia Giulia e sarai per sempre la mia Giulia. Ma non sei più solo questo. Tu dopo quanto è successo sei anche la Giulia di tutti, quella che sta parlando a tutti. E io sento forte il dovere di manifestare al mondo che persona eri e, soprattutto, di cercare attraverso questo di fare in modo che altre persone si pongano le mie stesse domande».

lunedì 28 agosto 2023

Recensione - "Una volta sola. Storie di chi ha avuto il coraggio di scegliere" di Mario Calabresi


Titolo: 
 Una volta sola
Autore: 
Mario Calabresi
Genere: Biografia
Pagine: 180
Editore: Mondadori
Data di uscita: 25 ottobre 2022

AMAZON

Rachele ha trentotto anni quando il tumore che aveva scoperto mentre aspettava il terzo figlio si ripresenta. Da lì la decisione di scrivere qualcosa da lasciare ai suoi bambini, un diario della sua vita. Lo fa mandandomi venticinque messaggi vocali, un racconto senza sconti o giri di parole di tutto quello che ha vissuto e che vale la pena raccontare. Li ho custoditi e poi trascritti. Oggi Rachele non c'è più, ma riascoltare la sua voce e le sue parole ha acceso in me una domanda: per cosa vale la pena vivere? La sensazione più forte dopo la pandemia è di quanto tutto sia precario, mutevole, di quanto la vita sia preziosa e valga la pena alzare la testa. Così ho cominciato a osservare e ascoltare come sta cambiando il mondo e ho cercato persone che potessero regalarmi con l'esempio una convinzione: si vive una volta sola e non si deve sprecare un solo istante. Bisogna essere fedeli a sé stessi, fare scelte coraggiose e appassionate e vivere con intensità, regalandosi ogni giorno la possibilità di scegliere. Per Franco significa, dopo oltre sessant'anni di vita insieme, non lasciare la mano di sua moglie neppure per un giorno. Per Claudia, trovare la forza di ribellarsi al marito camorrista, alle sue regole, e ricominciare da capo. Per Camilla, attraversare l'oceano in cerca delle proprie origini. Per Sami, rispondere con l'impegno e la memoria agli orrori che hanno segnato la sua storia. Per Laura, scegliere la vita, reagire, anziché rinunciare e arrendersi.

giovedì 7 luglio 2022

Recensione - "La guerra dentro. Martha Gellhorn e il dovere della verità" di Lilli Gruber

Ciao a tutti! Oggi Monica si è cimentata in una lettura che lei adora, un saggio, che però questa volta non ha proprio soddisfatto le sue aspettative. 
Titolo:
La guerra dentro
Autore: Lilli Gruber
Genere: Saggio, Biografia
Pagine: 288
Editore: Rizzoli
Data di uscita: 21 settembre 2021

AMAZON

«A Martha Gellhorn», recita la dedica della prima edizione di "Per chi suona la campana", il capolavoro di Ernest Hemingway. Tutto qui, un nome e un cognome: quelli della più grande corrispondente di guerra del Novecento. La donna che con Hemingway ha mosso i primi passi da giornalista sul campo, nel 1937, a Madrid sotto le bombe. Che presto è diventata più brava di lui nel mestiere di raccontare i fatti. Che lo ha amato, sposato, lasciato, in un'appassionata storia d'amore tinta di rivalità. E che per tutta la vita ha avuto una sola missione: «Andare a vedere». I reportage rigorosi e avvincenti di Gellhorn coprono i fronti più caldi del secolo breve: è stata sul confine della Finlandia durante l'invasione russa (trovando il tempo per una cena con Montanelli) e accanto alle truppe alleate a Montecassino; è stata la prima reporter donna a sbarcare sulle spiagge della Normandia e poi a entrare a Dachau liberata dagli americani. È andata in Vietnam, decisa a smascherare le menzogne della propaganda ufficiale Usa. Una carriera attraversata dalla gloria e dalla tragedia, segnata dalla solitudine delle donne indipendenti e controcorrente. Oggi le guerre sono cambiate, l'ingiustizia ha preso altre forme, ma nessuno dei problemi contro cui Martha ha passato la vita a battersi è stato risolto. Sono sempre i più poveri, a cui lei ha saputo dar voce, a pagare i conflitti militari ed economici. Sono ancora le donne, come è successo a lei, a dover faticare di più per farsi strada, in guerra come in pace. In queste pagine, che illuminano gli anni più folgoranti di Gellhorn, la sua voce si intreccia con quella di Lilli Gruber, che interpella anche altri grandi corrispondenti. Raccontando, di battaglia in battaglia, la bellezza e la responsabilità del giornalismo in un tempo che ha più che mai bisogno di verità.

giovedì 13 gennaio 2022

Recensione - "Il digiunatore" di Enzo Fileno Carabba

Buongiorno lettori... Collaborare con le Case Editrici è sempre un'esperienza appagante e meravigliosa, sopratutto quando ti permettono di accedere a incontri online con gli scrittori. 
Questo lunedì infatti abbiamo avuto il piacere di incontrare in una video riunione Enzo Fileno Carabba che si messo a disposizione di noi blogger per parlare del suo libro. Monica, la mia agente speciale si è messa subito in moto e grazie anche ai suoi interventi è stato piacevole assistere a come la tecnologia ci avvicina anche se siamo tutti così lontani.
Titolo:
Il digiunatore
Autore: Enzo Fileno Carabba
Genere: Biografia, Narrativa
Pagine: 256
Editore: Ponte alle Grazie
Data di uscita: 13 gennaio 2022

IBS.it

AMAZON

Nato a metà Ottocento a Cesenatico Ponente, terra di mangiatori, Giovanni Succi si impone sulla scena del mondo come il più grande digiunatore di tutti i tempi. C'è qualcosa in lui di invulnerabile, che non si arrende neanche all'evidenza. Qualcosa che ha imparato ancora bambino dalle carovane dei circhi, quando scendevano dal Paradiso Terrestre verso la pianura romagnola. Alla saggezza errante dei saltimbanchi, Giovanni deve la sua gioia e la sua salvezza, l'urgenza di diventare quello che è: uno spirito sensibile, un leone indomabile, un profeta immortale. Guidato dall'utopia del socialismo e dal battito del suo cuore, veleggia libero come un elisir attraverso deserti e savane, cespugli e radure, nuvole e gabbie, e mette il suo digiuno al servizio dell'umanità. Coltivando in sé la sorgente di una speranza illimitata - riflessa in donne dai nomi armoniosi quali Ginevra, Gigliola, Guerranda -, segue il suo respiro per il mondo, dal Canale di Suez al manicomio della Lungara, dalle strade del Cairo e di Milano alle corsie della Salpêtrière. Incontra donne-belve e grandi esploratori, Sigmund Freud e Buffalo Bill, mentre l'Occidente sfocia nella modernità e perde per sempre l'innocenza. In questa biografia sentimentale, Carabba parte da una storia vera per trasfigurarla in un grande romanzo, che ci svela il valore del dubbio, le acrobazie dell'entusiasmo, la fierezza della semplicità. Perché è proprio lì, sul confine tra il pieno e il vuoto, dove la nebbia personale si dissolve nell'incontro con gli altri, che si nasconde la promessa dell'eternità.

mercoledì 5 gennaio 2022

Anteprima - "Il digiunatore" di Enzo Fileno Carabba, uscirà il 13 gennaio!

Titolo: Il digiunatore
Autore: Enzo Fileno Carabba
Genere: Biografia, Narrativa
Pagine: 256
Editore: Ponte alle Grazie
Data di uscita: 13 gennaio 2022


Nato a metà Ottocento a Cesenatico Ponente, terra di mangiatori, Giovanni Succi si impone sulla scena del mondo come il più grande digiunatore di tutti i tempi. C’è qualcosa in lui di invulnerabile, che non si arrende neanche all’evidenza. Qualcosa che ha imparato ancora bambino dalle carovane dei circhi, quando scendevano dal Paradiso Terrestre verso la pianura romagnola. Alla saggezza errante dei saltimbanchi, Giovanni deve la sua gioia e la sua salvezza, l’urgenza di diventare quello che è: uno spirito sensibile, un leone indomabile, un profeta immortale. Guidato dall’utopia del socialismo e dal battito del suo cuore, veleggia libero come un elisir attraverso deserti e savane, cespugli e radure, nuvole e gabbie, e mette il suo digiuno al servizio dell’umanità. Coltivando in sé la sorgente di una speranza illimitata – riflessa in donne dai nomi armoniosi quali Ginevra, Gigliola, Guerranda –, segue il suo respiro per il mondo, dal Canale di Suez al manicomio della Lungara, dalle strade del Cairo e di Milano alle corsie della Salpêtrière. Incontra donne-belve e grandi esploratori, Sigmund Freud e Buffalo Bill, mentre l’Occidente sfocia nella modernità e perde per sempre l’innocenza. In questa biografia sentimentale, Carabba parte da una storia vera per trasfigurarla in un grande romanzo, che ci svela il valore del dubbio, le acrobazie dell’entusiasmo, la fierezza della semplicità. Perché è proprio lì, sul confine tra il pieno e il vuoto, dove la nebbia personale si dissolve nell’incontro con gli altri, che si nasconde la promessa dell’eternità.

Biografia

Enzo Fileno Carabba è nato a Firenze nel 1966. È autore di romanzi pubblicati in Italia e all’estero, di racconti, sceneggiature radiofoniche, libri per bambini, libretti d’opera e poesie. Nel 1990 ha vinto il Premio Calvino con il romanzo Jakob Pesciolini e il suo ultimo libro è Vite sognate del Vasari (Bompiani, 2021). Vive a Impruneta.

giovedì 30 settembre 2021

Recensione - "La passione per la libertà" di Pier Franco Quaglieni

Buongiorno ragazzi... con i libri capita a volte, per fortuna non troppo spesso, di non essere in linea con il testo. E' normale avere i propri gusti personali e non trovare riscontro con le idee altrui. Purtroppo questo è successo a Monica che non ha gradito la sua ultima lettura.... di seguito la sua opinione.
Titolo: La passione per la libertà
Autore: Pier Franco Quaglieni
Genere: Biografia
Pagine: 240
Editore: Buendia Books
Data di uscita:  9 settembre 2021

AMAZON

IBS.it

Il libro, con il rigore storico e la chiarezza che sono propri di Pier Franco Quaglieni, ci ricorda alcune figure della storia italiana recente: tra gli altri, Alfredo Frassati, Federico Chabod, Guido Ceronetti, Philippe Daverio, Vittorio Mathieu, Ottavio Missoni, Massimo Mila, Piero Ostellino, Giampaolo Pansa, ma affronta anche temi controversi della storia italiana, aiutandoci a liberarci dalle semplificazioni ideologiche manichee, da certi nuovi revisionismi che stanno emergendo e che soffocano la ricerca storica. Intende affermare il diritto alla piena libertà di opinione ai sensi dell'articolo 21 della Costituzione, che non appare oggi così scontato. Le vulgate vecchie e nuove, figlie di un'ignoranza generalizzata, sono sempre in agguato. La passione per la libertà, che riecheggia un titolo pannunziano su Tocqueville, è un invito al rispetto di tutte le idee, uno dei cardini della civiltà liberale, oggi da troppi calpestata in nome di fanatismi politici che pensavamo appannaggio di un passato sepolto. Si aggiungono pagine autobiografiche che ripercorrono la storia liberale della famiglia dell'autore che contribuiscono a far conoscere da vicino la sua storia.

giovedì 13 maggio 2021

Recensione "Le rivali" di Paola Calvetti

Buongiorno a tutti! La settimana lavorativa volge al termine e non vedo l'ora di un po' di riposo. Le temperature cambiano dal vento al sole caldo e mi sono leggermente raffreddata, maldigola e malditesta, ora come ora vorrei solo dormire e leggere... sono infatti rimasta indietro con alcune letture e vorrei tanto fermarmi per recuperarle, anche perché mi manca leggere in tranquillità. Detto questo oggi Monica ci propone la sua recensione di un libro che purtroppo non le è piaciuto, il tema le interessava moltissimo; l'idea di fondo era buona ma la modalità di scrittura le ha dato non poche difficoltà... peccato.
Titolo: Le rivali
Autore: Paola Calvetti
Genere: Biografia
Pagine: 270
Editore: Mondadori
Data di uscita: 13 aprile 2021

AMAZON

IBS.it

La solidarietà femminile può essere una straordinaria forza trainante, una complice ideale del talento e una spinta verso i vertici della professione. Ma la rivalità, unita a una buona dose di narcisismo, può cambiare il corso della Storia. Questo raccontano le vite di dieci donne straordinarie che, tra la fine dell'Ottocento e la metà del Novecento, si sono confrontate in segreto o a viso aperto e, per affermarsi, non solo hanno sfidato le norme sociali, ma si sono combattute l'un l'altra, lasciando un segno indelebile nell'industria, nella moda, nello spettacolo e nel giornalismo. Avversarie? Nemiche? Nei loro rispettivi campi assolutamente sì. Dal palcoscenico dei più prestigiosi teatri del mondo l'eterea Eleonora Duse e la «divina» Sarah Bernhardt, vivono per anni un antagonismo che al loro primo incontro sfocia in una vera e propria collisione. Sulle passerelle internazionali, la contesa fra il rigore formale di Coco Chanel e le mise sgargianti di Elsa Schiaparelli. A colpi di rossetti e creme si gioca invece la sfida tra Helena Rubinstein ed Elizabeth Arden. Volano battute al vetriolo – la parola è la loro arma migliore – fra Hedda Hopper e Louella Parsons. Nemmeno le sorelle Joan Fontaine e Olivia de Havilland sfuggono alle loro penne avvelenate, soprattutto quando l'antico odio che le unisce-separa diviene di dominio pubblico in occasione della cerimonia in cui si contendono l'Oscar nel 1942. Con eleganza e ironia, ma senza nascondere un sentimento di autentica partecipazione, Paola Calvetti intreccia le biografie di queste cinque coppie di pioniere che, grazie alla caparbietà e a uno strepitoso intuito visionario, hanno trasformato la rivalità in uno stimolo al successo, diventando fonti d'ispirazione per le donne di tutto il mondo. E come in un gioco di specchi, seguendo il filo che lega le loro vite, ci racconta un'epoca in cui il genio femminile era osteggiato, deriso o guardato con sospetto. Ma trionfò comunque.

venerdì 9 aprile 2021

Anteprima - "Le rivali" di Paola Calvetti, uscirà il 13 aprile!

Titolo: Le rivali
Autore: Paola Calvetti
Genere: Biografie
Pagine: 270
Editore: Mondadori
Data di uscita: 13 aprile 2021


La solidarietà femminile può essere una straordinaria forza trainante, una complice ideale del talento e una spinta verso i vertici della professione. Ma la rivalità, unita a una buona dose di narcisismo, può cambiare il corso della Storia. Questo raccontano le vite di dieci donne straordinarie che, tra la fine dell'Ottocento e la metà del Novecento, si sono confrontate in segreto o a viso aperto e, per affermarsi, non solo hanno sfidato le norme sociali, ma si sono combattute l'un l'altra, lasciando un segno indelebile nell'industria, nella moda, nello spettacolo e nel giornalismo. Avversarie? Nemiche? Nei loro rispettivi campi assolutamente sì. Dal palcoscenico dei più prestigiosi teatri del mondo l'eterea Eleonora Duse e la «divina» Sarah Bernhardt, alimentate dalla critica e dal pubblico che esaltano ora la dolcezza misteriosa dell'una, ora l'incomparabile capacità dell'altra di «essere» le eroine che interpreta, vivono per anni un antagonismo che al loro primo incontro sfocia in una vera e propria collisione. Sulle passerelle internazionali, la contesa fra il rigore formale di Coco Chanel e le mise sgargianti di Elsa Schiaparelli le vede creatrici di quello stile unico e rivoluzionario che ha plasmato la donna del Novecento. A colpi di rossetti e creme si gioca invece la sfida tra Helena Rubinstein ed Elizabeth Arden, imprenditrici geniali, pioniere di una bellezza egualitaria, nonché protagoniste di una delle più grandi faide imprenditoriali del Ventesimo secolo. Volano battute al vetriolo – la parola è la loro arma migliore – fra Hedda Hopper e Louella Parsons, fino alla fine degli anni Cinquanta regine del gossip che dettano legge a Hollywood quando in America le donne sono ancora considerate cittadine di serie B. Nemmeno le sorelle Joan Fontaine e Olivia de Havilland sfuggono alle loro penne avvelenate, soprattutto quando l'antico odio che le unisce-separa diviene di dominio pubblico in occasione della cerimonia in cui si contendono l'Oscar nel 1942. Con eleganza e ironia, ma senza nascondere un sentimento di autentica partecipazione, Paola Calvetti intreccia le biografie di queste cinque coppie di pioniere che, grazie alla caparbietà e a uno strepitoso intuito visionario, hanno trasformato la rivalità in uno stimolo al successo, diventando fonti d'ispirazione per le donne di tutto il mondo. E come in un gioco di specchi, seguendo il filo che lega le loro vite, ci racconta un'epoca in cui il genio femminile era osteggiato, deriso o guardato con sospetto. Ma trionfò comunque.

lunedì 13 luglio 2020

Anteprima - "Janis - La biografia definitiva" di Holly George-Warren, uscirà a settembre!

Titolo: Janis - La biografia definitica
Autore: Holly George-Warren
Genere: Biografia
Pagine: 608
Editore: DeAgostini
Data di uscita: settembre 2020

A 50 anni dalla scomparsa della cantante 
una biografia completa, documentata e puntuale con un ampio inserto fotografico a colori.

A settembre in libreria Janis – La biografia definitiva, scritto da Holly George-Warren. Una biografia completa, documentata e puntuale con un ampio inserto fotografico a colori.

A 50 anni dalla sua morte, un ritratto intimo e appassionato che scava in profondità nella vita di Janis Joplin e nella sua musica, che continua a suonare moderna ed essere amata in tutto il mondo.
Dall’infanzia in un paesino del Texas alla scoperta della musica blues, dal rifiuto degli stereotipi di genere alla sfida ai pregiudizi razziali, il viaggio di un’anima artistica curiosa e ribelle verso la leggenda.
Il libro raccoglie testimonianze inedite e interviste esclusive a parenti, amici e musicisti che hanno avuto il privilegio di conoscerla. Ne emerge un ritratto vivido e commovente di una donna e di un’artista originale e controcorrente, fonte d’ispirazione per molte artiste e donne di tutto il mondo.

L’unica eroina culturale degli anni Sessanta che rese visibile e pubblica l’esperienza femminile della ricerca di emancipazione individuale.

Biografia Autore

Holly George-Warren è un’autrice autorevole: scrittrice bestseller, editor, produttrice e consulente musicale. Il suo lavoro di ricerca le è già valso numerosi premi negli USA.