giovedì 27 maggio 2021

Recensione "Quel che affidiamo al vento" di Laura Imai Messina

Ciao ragazzi! Oggi vi propongo la recensione di un'altra storia della bravissima Laura che con i suoi libri ci porta nelle bellissime terre del Giappone, ricche di tradizioni e bellissime favole... In questo libro si parlerà del telefono del vento, utilizzato per dare un saluto ai defunti. Facendo una ricerca in rete ho scoperto che anche in Italia è stata allestito un telefono per tale scopo e si trova in Liguria sul Monte Beigua, al Rifugio Pratorotondo. Spero un giorno di poterci andare :)
Titolo: Quel che affidiamo al vento
Autore: Laura Imai Messina
Genere: Narrativa
Pagine: 256
Editore: Piemme
Data di uscita: 14 gennaio 2020

AMAZON

IBS.it

Sul fianco scosceso di Kujira-yama, la Montagna della Balena, si spalanca un immenso giardino chiamato Bell Gardia. In mezzo è installata una cabina, al cui interno riposa un telefono non collegato, che trasporta le voci nel vento. Da tutto il Giappone vi convogliano ogni anno migliaia di persone che hanno perduto qualcuno, che alzano la cornetta per parlare con chi è nell'aldilà. Quando su quella zona si abbatte un uragano di immane violenza, da lontano accorre una donna, pronta a proteggere il giardino a costo della sua vita. Si chiama Yui, ha trent'anni e una data separa quella che era da quella che è: 11 marzo 2011. Quel giorno lo tsunami spazzò via il paese in cui abitava, inghiottì la madre e la figlia, le sottrasse la gioia di essere al mondo. Venuta per caso a conoscenza di quel luogo surreale, Yui va a visitarlo e a Bell Gardia incontra Takeshi, un medico che vive a Tokyo e ha una bimba di quattro anni, muta dal giorno in cui è morta la madre. Per rimarginare la vita serve coraggio, fortuna e un luogo comune in cui dipanare il racconto prudente di sé. E ora che quel luogo prezioso rischia di esserle portato via dall'uragano, Yui decide di affrontare il vento, quello che scuote la terra così come quello che solleva le voci di chi non c'è più. E poi? E poi Yui lo avrebbe presto scoperto. Che è un vero miracolo l'amore. Anche il secondo, anche quello che arriva per sbaglio. Perché quando nessuno si attende il miracolo, il miracolo avviene. Laura Imai Messina ci conduce in un luogo realmente esistente nel nord-est del Giappone, toccando con delicatezza la tragedia dello tsunami del 2011, e consegnandoci un mondo fragile ma denso di speranza, una storia di resilienza la cui più grande magia risiede nella realtà.

mercoledì 26 maggio 2021

W...W...W...Wednesday #146

Come sempre oggi il RECAP settimanale, rispondendo alle solite domande.

Cosa stai leggendo? (What are you currently reading?)
Qual è il libro che hai appena finito? (What did you recently finish reading?)
Quale sarà la tua prossima lettura? (What do you think you’ll read next?)

Cliccando sui titoli sarete indirizzati ad Amazon

domenica 23 maggio 2021

Recensione "Il rapimento di Miss Reza" di M.G. Leonard & Sam Sedgam

Ciao ragazzi! Non so se avete visto la mia ultima storia su Instagram ma ieri con mio marito ci siamo cimentati facendo la birra in casa. Impresa semplice volendo se si hanno gli strumenti giusti, ma lunga... 5 ore in totale... E' un kit preso su Amazon, abbiamo passato un pomeriggio diverso dal solito, invece di stare al pc o a guardare tv sul divano...sì... siamo due persone molto attive XD
Comunque... fra due settimane vedremo se ne è valsa la pena e me lo auguro proprio.... detto questo stamattina ho terminato il giallo per ragazzi dei misteri in treno. Ho già letto il primo che ho adorato e qui la recensione del secondo!
Titolo: Il rapimento di Miss Reza
Autore: M.G. Leonard & Sam Sedgam
Serie: Misteri in treno #2
Genere: Libri per ragazzi, Mistery
Pagine: 320
Editore: Rizzoli
Data di uscita: 13 aprile 2021

AMAZON

IBS.it

Quando Nathaniel Bradshaw propone al nipote di accompagnarlo in un viaggio di lavoro sul California Comet, iconico treno americano che in tre giorni porta da Chicago a San Francisco, Hal non ci pensa due volte. Per nulla al mondo si perderebbe un altro viaggio in treno con lo zio Nat, dopo quello indimenticabile sull'Highland Falcon dell'anno prima. In volo fino a Chicago e poi subito a bordo del famoso treno, per Hal comincia un viaggio appassionante tra paesaggi mozzafiato, grandi città e natura selvaggia. Sul suo inseparabile taccuino, tiene traccia di tutto: luoghi, ma anche persone conosciute in treno. Come i suoi tre nuovi compagni di avventura: Hadley, che si crede una maga; suo fratello Mason, che non ha mai conosciuto un inglese e vuole impararne l'accento; e soprattutto Marianne, la figlia affascinante e viziata di August Reza, un imprenditore visionario impegnato in un progetto molto ambizioso e avveniristico. E proprio il vagone ipertecnologico dove alloggiano padre e figlia diventa teatro di un mistero dai contorni davvero inquietanti, quando Marianne sparisce di colpo. Rapita? Ma da chi? Hal e i suoi amici riusciranno a ritrovarla e a risolvere il caso prima della fine del viaggio? Età di lettura: da 10 anni.

La serie "Misteri in treno"

01 - Il ladro dell'Highland Falcon
02 - Il rapimento di Miss Reza
03 - Murder on the Safari Star (inedito in Italia)
04 - Danger at Dead Man's Pass (inedito in Italia)

venerdì 21 maggio 2021

Recensione "L'arte di sbagliare alla grande" di Enrico Galiano

Ciao ragazzi! Come si sa la lettura serve per evadere dalla realtà, tuffarsi in mondi immaginari e immergersi in avventure fantastiche. Ma come ben sappiamo i libri servono anche per insegnare e per imparare cose nuove. Oggi Monica ci parla di un testo che ci insegna a sbagliare, perché come ci dice un vecchio proverbio "Sbagliando si impara" ed Enrico Galiano, scrittore e insegnante, mettendosi a nudo sui suoi errori, ci insegna che non bisogna mai vergognarsi dei propri errori ma imparare da essi.
Titolo:
L'arte di sbagliare alla grande
Autore: Enrico Galiano
Genere: Manuale educativo
Pagine: 160
Editore: Garzanti
Data di uscita: 27 agosto 2020

IBS.it

AMAZON

Qualcuno ha detto che nella nostra vita non commettiamo tanti errori ma sempre lo stesso, ripetuto infinite volte. Perché i nostri sbagli raccontano di noi molto più di quanto non crediamo: della nostra storia, di come eravamo, di cosa siamo diventati. Eppure, soprattutto quando si è ragazzi - a scuola, in casa, persino con gli amici - sbagliare è diventato un tabù. Enrico Galiano, con sincerità e coraggio, ha deciso per la prima volta di sfatare il mito della perfezione e svelare tutti i suoi errori e le scelte azzardate. Da quelli apparentemente più piccoli, come quando ha buttato via l'occasione di uscire con la ragazza dei suoi sogni, a quelli più terribili, come quella notte in cui per poco non è stato arrestato; i brutti voti presi, quelli dati, gli sbagli perdonabili e imperdonabili, e come tutto questo l'abbia reso l'uomo che è oggi. Perché non c'è dubbio: sbagliare può causare ferite che impiegano anni a rimarginarsi e può lasciare segni indelebili nella nostra anima. Ma è necessario per capire chi siamo, per vivere una vita piena, per trovare davvero la nostra strada. Enrico Galiano è in grado di dare voce ai sogni e alle aspettative degli adolescenti di oggi come nessun altro. E con questo libro offre sia ai ragazzi sia a tutti coloro - genitori, educatori, insegnanti - che hanno a cuore il loro futuro la rinnovata consapevolezza che ogni errore altro non è che una tappa di quell'avventurosa e appassionante ricerca di sé stessi che è la vita. Ricordandoci che, se si vuole davvero crescere, allora occorre soprattutto imparare a sbagliare.

giovedì 20 maggio 2021

Anteprima - "Nel cortile di Nenè" di Lucia Spinella, uscirà il 12 giugno!


Titolo: Nel cortile di Nenè
Autore: Lucia Spinella
Genere: Mistery
Pagine: 200
Editore: Land Editore
Data di uscita: 12 giugno 2021


Un omicidio da risolvere, la storia di un amore impossibile e il piacere di riscoprire l’universo intimo – quasi magico – della Sicilia più autentica: benvenuti a Torrescirtea, dove l’anziana Nenè è pronta ad accogliervi con una tazza di caffè bollente e un fragrante biscotto inzuppato nello zabaione. Nel suo giardino dal sapore bucolico Nenè lascia sempre una sedia libera per ospitare chiunque voglia fermarsi ad ammirare il panorama. A popolare il borgo incantato di Torrescirtea una serie di personaggi quantomai stravaganti: dalla bizzarra Ciccina – pettegola impenitente ma dalle movenze assai comiche - alla graziosa Sarina, che nutre una passione segreta per le divise dei carabinieri.  E poi c’è la saggia Nenè, che con la forza del suo buon cuore aiuterà due amanti ormai lontani a ricongiungersi – e questa volta per sempre…

Biografia

Lucia Spinella nasce a Sciacca in provincia di Agrigento il 6 Marzo 1977. Trascorre la sua infanzia tra il mare e la campagna, ma soprattutto tra le vie antiche del suo paese, Burgio. Fin da piccola usa la scrittura per esprimere i propri sentimenti alle persone più care: bigliettini di buon compleanno, buon Natale e ricorrenze varie. Adora dialogare con le persone, arrivando persino a inventarsi delle storie fantasiose, pur di farsi ascoltare. Come quando a quattro anni raccontò ai suoi amichetti di aver visto una mongolfiera. È sempre stata molto sensibile e interessata a tutto ciò che la circonda: cose, persone e fatti. Forse da ciò la scelta di frequentare il liceo psicopedagogico. A diciotto anni fa un cambiamento radicale nella sua vita, molla tutto e parte insieme al suo futuro marito per il Piemonte. Nella Valsesia pianterà le sue radici, fra le montagne e i boschi. Troverà lavoro all’interno di una storica azienda tessile. Qui, se da un lato rimpiangerà le giornate passate da piccola in campagna ad aiutare il nonno a raccogliere i vari frutti di stagione, dall’altro apprezzerà la collaborazione e la conoscenza dei tanti colleghi. La fabbrica diventerà un mini mondo, dove oltre a lavorare imparerà a vivere. Nel suo giallo lei prova a ricordare, usando anche la fantasia, il suo paese di origine e tutto ciò che è legato ad esso. Non tralasciando però di fare un richiamo a parte di quel mondo che ha conosciuto e imparato ad amare, dai diciott’anni in poi. Ama i classici, la musica leggera e i vecchi film.

mercoledì 19 maggio 2021

W...W...W...Wednesday #145

Come sempre oggi il RECAP settimanale, rispondendo alle solite domande.

Cosa stai leggendo? (What are you currently reading?)
Qual è il libro che hai appena finito? (What did you recently finish reading?)
Quale sarà la tua prossima lettura? (What do you think you’ll read next?)

Cliccando sui titoli sarete indirizzati ad Amazon

lunedì 17 maggio 2021

Recensione "Crush" di Tracy Wolff

Buon inizio di settimana a tutti! Giornata speciale oggi perché finalmente sono qui con la recensione di Crush... avevo questo libro in lettura da settimane ed era ora che lo eliminassi, cioè lo terminassi... 
Ok essere giovanili e adorare le letture per giovani lettori, ma qui ho sfiorato la pazzia. Noia e noia di concetti futili e ridicoli, a volte ammetto carini, ma non si può riempire un libro di sciocchezze... Forse non ho l'età per questa storia, anche se ho letto libri per bambini che mi son piaciuti molto, ma molto di più... comunque se volete leggere la recensione, andate un po' più in giù e sarete accontentati ;)
Titolo: Crush
Autore: Tracy Wolf
Genere: Fantasy
Pagine: 596
Editore: Sperling & Kupfer
Data di uscita: 6 aprile 2021


AMAZON

IBS.it

Sembra una mattinata qualunque alla Katmere Academy, mentre Grace si fa strada fra streghe, vampiri, draghi e licantropi per andare a lezione. Eppure, poco dopo, si rende conto che i suoi compagni la fissano più del solito, che le occhiate insistenti la accompagnano in giro per la scuola a ogni passo. E nel giro di qualche istante scopre che quegli sguardi non sono dovuti solamente al fatto che è la ragazza di Jaxon, il principe dei vampiri: negli ultimi quattro mesi, a sua insaputa, è rimasta pietrificata in forma di gargoyle. Lo shock della rivelazione è grande, ma ancora peggio è venire a sapere che Hudson, lo spietato fratello di Jaxon, potrebbe ancora nascondersi da qualche parte, pronto a fare del male a chiunque. Come se tutto ciò non bastasse, Grace comincia a sentire che qualcosa dentro di lei non va, che in qualche modo il legame con Jaxon è stato compromesso, forse dalla sua nuova natura, o forse da qualcosa di più oscuro. E benché lui si dichiari disposto ad aspettarla in eterno, se necessario, la ragazza riuscirà a tornare ad amare con tutta se stessa il vampiro che le ha rubato il cuore?

La serie "Crave"

01 - Crave
02 - Crush
03 - Covet (inedito in Italia)
04 - Court (inedito in Italia)
05 - Charm (inedito in Italia)
06 - (senza titolo)