sabato 31 dicembre 2022

Book Tag #12 - Read Book TAG 2022

Buongiorno a tutti! Siamo giunti alla fine dell'anno e si tirano un po' le somme. Con questa occasione, come sempre insieme alle care amiche blogger, Manuela, Dolci, Chicca, Erica e Chiara, partecipo al Book Tag con qualche curiosità sul mio "lavoro" da blogger!
1. Qual è il primo libro che hai letto nel 2022?

"La città nera" di Shi Heng Wu, in vero l'ho iniziato l'anno prima ma l'ho finito il primo gennaio 2022 Però il primo libro iniziato è stato l'audiobook de Il Conte di Montecristo, che ho adorato.

2. Qual è il libro più breve letto nel 2022?
Sicuramente "Il club segreto degli unicorni" di Tomislav Tomic, Emma Roberts, Rae Ritchie, 24 pagine e tante belle figure!

mercoledì 28 dicembre 2022

The Best Books of... #6 - Le migliori letture del 2022!

Buongiorno a tutti!
Come ogni fine anno da quando ho aperto il blog ecco la rubrica "THE BEST BOOK OF..."!
Come già il titolo fa intuire, oggi infatti farò le mie Nominations per i migliori libri che ho letto nel 2022, divisi per genere. 

Cliccando i titoli sarete indirizzati alle mie recensioni, chissà... magari ne volete sapere di più ;)

giovedì 22 dicembre 2022

Recensione - "Il tempo del Noi" di Daniela Lucangeli


Titolo:
 Il tempo del Noi
Autore: 
Daniela Lucangeli
Genere: Educazione, Psicologia
Pagine: 156
Editore: Mondadori
Data di uscita: 22 novembre 2022

AMAZON

«La prima volta che ho preso coscienza di essere un Noi è stata quando, abbracciando mia madre dopo uno spavento spaventosissimo, ho sentito intera la grazia di essere figlia. Lo spavento spaventosissimo è stato dimenticato, ma non quell'abbraccio. Io e lei, lei e io... e noi che dello spavento ci facevamo beffe tra lacrime e sorrisi.» L'intuizione avuta allora - non esistiamo se non nella relazione - si è poi trasformata per quella bambina nella consapevolezza perpetua e pervasiva di essere in ogni istante parte di un Noi. A livello personale (come figlia di, madre di), a livello umano (come vivente tra i viventi, ciascuno parte di un più grande organismo), a livello culturale... Da quel momento sono passati anni, la bambina è diventata una professoressa di Psicologia dello sviluppo, esperta di strategie di supporto ai disturbi del neurosviluppo, ma non ha perso quella visione d'insieme. Sente nitidamente che il suo sguardo sul mondo, il suo sapere odierno sono anch'essi parte di un Noi: un Noi che travalica il tempo e lo spazio, figlio e frutto di alcuni «abbracci» speciali. Abbracci di giganti del pensiero, singoli che hanno oltrepassato il limite dell'io regalando a noi il loro passo oltre l'ostacolo. Ne "Il tempo del Noi" Daniela Lucangeli dialoga con otto di loro (da Maria Montessori ad Anna Freud, da don Lorenzo Milani a Friedrich Fröbel) sui temi che più le sono cari - l'educazione, la vulnerabilità e il talento, la pace - facendo emergere come, e perché, alcuni individui hanno cambiato per sempre la struttura del sapere collettivo. Accendendo doni che hanno permesso al Noi successivo di camminare in pienezza di luce.

mercoledì 21 dicembre 2022

W...W...W...Wednesday #215


Come sempre oggi il RECAP settimanale, rispondendo alle solite domande.

Cosa stai leggendo? (What are you currently reading?)
Qual è il libro che hai appena finito? (What did you recently finish reading?)
Quale sarà la tua prossima lettura? (What do you think you’ll read next?)

lunedì 19 dicembre 2022

Recensione - "Profumo di Camelia" di Roberta Marcaccio


Titolo:
 Profumo di Camelia
Autore: Roberta Marcaccio
Genere: Racconti
Pagine: 107
Editore: Bakemono Lab
Data di uscita: 10 novembre 2022

AMAZON

Otto storie, ma anche otto favole tra quelle che hanno accompagnato intere generazioni di figli, e successivamente di figli divenuti genitori. 
Storie antiche che ci ricordano che siamo luce e tenebre, sempre. Perché in ogni esistenza dimorano gioia e dolore, felicità e tristezza, serenità e depressione, calma e rabbia. I sentimenti e le emozioni ci accompagnano costantemente e ci aiutano ad apprezzare la vita nella sua espressione più ampia, anche quando siamo prigionieri dell'oscurità. 

venerdì 16 dicembre 2022

Recensione - "Baci all'inferno" di Ariana Harwicz


Titolo:
 Baci all'inferno
Autore: Ariana Harwicz
Genere: Thriller psicologici
Pagine: 208
Editore: Ponte alle Grazie
Data di uscita: 28 ottobre 2022

AMAZON

L'oggetto che vi trovate tra le mani non è un semplice romanzo: è un'esperienza di lettura tra le più perturbanti che possiate fare oggi. Ma andiamo per ordine: "Baci all'inferno" comprende due romanzi brevi, "La debole di mente" e "Precoce", legati tra loro dal tema della relazione fra madre e figli. Nel primo, l'autrice ci conduce nei meandri di un rapporto quasi animale tra una madre e una figlia. Nel flusso di coscienza che riprende una forte tradizione europea femminile (da Virginia Woolf a Nathalie Sarraute) si innesta però con violenza una vena grottesca che richiama tanta grande letteratura latino-americana. Narrato in brevi scene, "La debole di mente" è costellato di emozioni estreme e corpi violati, da un'infanzia fragile a un finale tanto straordinario quanto imprevedibile. Al centro di "Precoce" è stavolta il rapporto tra madre e figlio: entrambi diseredati, nuovi poveri europei, la loro vita in comune è un rovesciamento totale dei ruoli familiari classici, che mette in questione il significato stesso e i presunti doveri della maternità. In uno stile disincarnato, spoglio di ogni ornamento e convulso come la vita stessa, "Precoce" ci racconta di come a volte l'inferno in cui viviamo sia causato dall'eccesso di amore.

giovedì 15 dicembre 2022

Esce Oggi - "Patience" di Serena Brucculeri

Titolo: Patience
Autore: Serena Brucculeri
Genere: Romance Contemporaneo
Pagine: 450
Editore: Darcy Edizioni
Data di uscita: 15 dicembre 2022



lo vive ogni giorno, lo respira, gli scorre nelle vene insieme al sangue, rendendolo più spento e solo. Ha perso tutto nel momento in cui, per un brutto gioco del destino, lei se n’è andata per sempre. 
Da allora Patrick ha smarrito se stesso.
Costretto su una sedia a rotelle in seguito a un incidente, osserva le strade illuminate a festa del quartiere di Dublino in cui abita, spettatore assente di una vita che gli scorre davanti, ma che non è più la sua.
Un approccio che Anne Moran, la sua fisioterapista, non può condividere e farà di tutto per renderlo di nuovo protagonista di quella vita che ha rinnegato.