lunedì 16 settembre 2024

Recensione - "Cielo di pietra. Il mistero di Atlantide" di Davide Baroni

Titolo:
Cielo di pietra. Il mistero di Atlantide
Autore: Davide Baroni
Genere: Thriller
Pagine: 316
Editore: Self
Data di uscita: 12 dicembre 2023

AMAZON

Intrighi, miti e leggende si intrecciano in questa avvincente narrazione, gettando nuova luce su Atlantide. Questa misteriosa isola è solo una favola o il racconto di Platone cela una verità che sfida il tempo?
Seguiamo le tracce di questa leggenda assieme a un professore di filosofia e ai suoi instancabili allievi, determinati a svelare l’antico segreto.
Tutto nasce dal ritrovamento di un Dialogo scomparso di Platone, l’
Ermocrate, il terzo scritto dal filosofo greco che, dopo il Timeo e il Crizia, narra la storia di Atlantide.
Durante l’avventura, i protagonisti saranno ostacolati nella loro ricerca da un’organizzazione segreta, la Struttura, uomini disposti a tutto pur di tenere nascosto il segreto di Atlantide.
Un thriller carico di tensione che esplora le scoperte più recenti, partendo dall’impatto cosmico che ha distrutto la civiltà precedente la nostra.
Cielo di pietra
 vi accompagnerà in un affascinante viaggio alla ricerca di risposte, dove amore e odio si alternano senza sosta fino al colpo di scena finale quando, di fronte a voi, riemergerà la famosa isola narrata da Platone.
Mentre vi addentrate nelle tumultuose acque di Atlantide vi sembrerà di sentir riecheggiare nella mente la famosa frase di George Orwel: “Chi controlla il passato controlla il futuro. Chi controlla il presente controlla il passato”, un mantra che anche gli uomini della “Struttura” ripetono continuamente.

mercoledì 11 settembre 2024

Recensione - "Ricordatemi come vi pare" di Michela Murgia

Titolo:
Ricordatemi come vi pare
Autore: Michela Murgia
Genere: Autobiografia
Pagine: 324
Editore: Mondadori
Data di uscita: 30 aprile 2024

AMAZON

La viva voce dell’intellettuale più lucida e appassionata del nostro tempo torna a visitarci per una formidabile resa dei conti sul potere, il femminismo, la fede, la letteratura. Ma soprattutto sulle dieci vite che ha vissuto con incantata sfacciataggine, senza paura, ripercorse oralmente nell’unica autobiografia organica possibile per una che ha attraversato il mondo correndo scalza, bruciando luminosamente ogni tappa. Alla vigilia di una morte che l’ha vista gioiosa come una martire capace di cantare mentre avanza verso i leoni, Michela Murgia ha trascorso una settimana a raccontarsi a Beppe Cottafavi, suo editor e amico. Le registrazioni di quella sua ultima estate, ancora piena di storie come lo erano state le cinquanta precedenti, danno sostanza a questo suo libro straordinario, arricchito da quattro splendidi racconti ritrovati e da altri testi perduti che l’autrice ha scelto e indicato tra un ricordo e l’altro. Da un simile stagno brulicante di vita, come quello sulle cui rive è cresciuta, affiora un arcipelago di dettagli intimi: innamoramenti e parentele queer, matriarche oristanesi che sgranano rosari di cinque colori per salvare ogni continente, madonne con la parrucca, uomini violenti e maestri sognanti, lezioni di lingua sarda e cultura coreana, di esegesi biblica e di scrittura magica, di politica attiva e di militanza culturale. Franca e visionaria, antifascista e immune dai compromessi, Murgia ci rivela com’è che una ragazza di provincia, addestrata a leggere il Vangelo e ad accontentarsi di sopravvivere, si sia messa in testa di cambiare il mondo invece, affidandosi a un’irriducibile aspirazione alla felicità.

lunedì 9 settembre 2024

Recensione - "A casa prima di sera" di Riley Sager

 

Titolo:
A casa prima di sera
Autore: Riley Sager
Genere: Thriller
Pagine: 360
Editore: TimeCrime
Data di uscita: 8 aprile 2021

AMAZON

“Com’era vivere in quella casa?”. Maggie Holt è abituata a questa domanda. Venticinque anni fa, lei e i suoi genitori, Ewan e Jess, si trasferirono a Baneberry Hall, una sconfinata tenuta vittoriana nei boschi del Vermont. Trascorsero lì venti giorni prima di fuggire nel cuore della notte, un calvario che Ewan raccontò in seguito in un libro di saggistica intitolato "La casa degli orrori". La sua storia di eventi spettrali e incontri con spiriti maligni diventò un fenomeno mondiale, rivaleggiando con "Orrore ad Amityville" in popolarità e scetticismo. Maggie era troppo piccola per ricordare gli eventi menzionati in quel libro e in più non crede a una parola. I fantasmi, dopotutto, non esistono. Quando Maggie, oggi una restauratrice di esterni, eredita Baneberry Hall, torna in quella casa per ristrutturarla e poi venderla. Ma il suo ritorno è tutt’altro che caloroso. Persone del passato, raccontate in "La casa degli orrori", si nascondono nell’ombra. E la gente del posto non è entusiasta del fatto che la loro piccola città sia diventata famosa grazie al successo del libro di suo padre. Ancora più inquietante è la stessa Baneberry Hall, un luogo pieno di cimeli di un’altra epoca che suggeriscono una storia dalle tinte oscure. Mentre Maggie sperimenta strani eventi usciti direttamente da "La casa degli orrori", inizia a credere che ciò che il padre ha scritto, fosse più vicino alla realtà che alla finzione.

mercoledì 4 settembre 2024

Recensione - "Battiti d’inchiostro" di Maria Teresa Lezzi Fiorentino


Titolo:
Battiti d’inchiostro
Autore: Maria Teresa Lezzi Fiorentino
Genere: Raccolta di racconti
Pagine: 125
Editore: Aurea Nox
Data di uscita: 24 luglio 2024

AMAZON

"Battiti d'inchiostro" di Maria Teresa Lezzi Fiorentino, salentina di Lecce, è una raccolta di brevi racconti e riflessioni che cattura le molteplici sfumature della vita attraverso le esperienze quotidiane e relazioni interpersonali.
Ogni racconto offre una prospettiva coinvolgente, talvolta drammatica, spesso letta con un taglio ironico e leggero che offre un punto di vista reale di vita vissuta.
Alcuni richiami alla lingua salentina rendono il tutto ancora più godibile e divertente.
Il testo rappresenta un utile supporto nella felice convivenza e incontro di più generazioni, in quanto la penna protagonista presenta il proprio mondo elettivo che, ricolmo d'affetto, indica la via maestra per i rapporti interpersonali e soprattutto familiari: mettersi in gioco, essere disposti a donarsi e a donare, affetto in primo luogo.

lunedì 2 settembre 2024

Recensione - "Il terzo Grimm" di Luigi Barnaba Frigoli


Titolo:
Il terzo Grimm
Autore: Luigi Barnaba Frigoli
Genere: Narrativa
Pagine: 312
Editore: Rizzoli
Data di uscita: 19 marzo 2024

AMAZON

Fate, streghe, maghi, re e principesse. Sono tanti i protagonisti delle fiabe raccolte dai fratelli Grimm, Jacob e Wilhelm, nella Germania del 1810. Ma anche Ferdinand, il loro fratello minore, va a caccia di storie. E le cerca nei luoghi più oscuri, aiutato da Peter, con cui condivide un’amicizia che forse è amore, e Dalia, che per il giovane Grimm prova un amore che forse è solo amicizia. Per dimostrare il suo talento, il terzo Grimm è pronto a tutto. Anche a perdere ogni cosa e a sprofondare nei meandri della Mattanza, ricettacolo di perdizione, crimini e brutali omicidi. Solo l’incontro con un misterioso essere dalla sconfinata fantasia gli darà l’occasione per il riscatto. Chi (o cosa) è? Perché è prigioniero? E soprattutto: vale la pena di pagare il prezzo più alto per realizzare i propri sogni? Una storia ispirata a fatti reali, le cui fiabe raccolte all'interno sono state scritte dialogando con l’intelligenza artificiale. Un inedito esperimento narrativo per rispondere a un altro quesito, più che mai attuale: l’I.A. è (già) in grado di evocare i demoni che si annidano nella nostra anima?

mercoledì 31 luglio 2024

Recensione - "1580: Morte a Siviglia" di Susana Martìn Gijòn

Titolo:
1580: Morte a Siviglia
Autore: Susana Martìn Gijòn
Genere: Thriller storico
Pagine: 544
Editore: Ponte Alle Grazie
Data di uscita: 24 maggio 2024

AMAZON

Anno del Signore 1580. Siviglia è una delle più ricche e fiorenti città d'Europa. Dal suo porto sta per salpare la flotta delle Indie: dovrà riportare alla Corona spagnola parte di quei tesori del Nuovo Mondo che la stanno facendo grande. Ma l'orrore è in agguato. Sulla polena della nave da guerra che guiderà la spedizione appare la pelle di un volto di donna, scuoiato, dai capelli rossi... Il crimine è raccapricciante, ma più nefasto ancora è il presagio che la superstizione dei marinai riconosce nella cruenta insegna. A cercare con tenacia la verità è Damiana, prostituta mulatta della Babilonia, una delle più rinomate case di tolleranza della città, collega della vittima. Damiana ignora però di essere molto più coinvolta di quanto creda, e la sua decisione di cercare aiuto presso l'amica d'infanzia Carlina, ora suor Catalina, carmelitana scalza, avrà nuove terribili conseguenze.

lunedì 29 luglio 2024

Recensione - "Warrior Cats. Lo sguardo segreto" di Erin Hunter

Titolo:
Warrior Cats. Lo sguardo segreto
Autore: Erin Hunter
Serie: Il potere dei tre #1
Genere: Narrativa per ragazzi
Pagine: 272
Editore: Edizioni Sonda
Data di uscita: 26 settembre 2024

AMAZON

Il primo volume della terza serie della saga fantasy. Nelle precedenti serie avevamo lasciato i quattro clan di gatti selvatici alle prese con le ruspe degli umani al lavoro per distruggere il loro territorio; e poi con il lungo viaggio estenuante verso una nuova casa in cui vivere in pace. Purtroppo nuovi pericoli si stanno addensando sulla testa dei gatti guerrieri: il Clan del Tuono ha tre nuovi apprendisti, tutti e tre dotati di poteri speciali, specialmente ZampaGarrula: cieco dalla nascita, sa entrare nei sogni altrui. Userà questo potere per il bene del Clan… o per il proprio tornaconto personale? Età di lettura: da 9 anni.