Pagine: 262
Editore: Incipit23
AMAZON
Gli adolescenti, le psicopatologie emergenti, le possibilità di cura Età già di per sé problematica, l'adolescenza attraversa oggi un periodo particolarmente ricco di sfide. I giovani, a cui spesso vengono a mancare i modelli rassicuranti che un tempo ne accompagnavano la crescita, devono fare i conti con un mondo dove il virtuale si sostituisce al reale, minandone le sicurezze e togliendo loro la possibilità di un confronto diretto con le sfide della vita; la recente pandemia non ha fatto che accrescere questo senso di incertezza. La risposta degli adolescenti può diventare allora disfunzionale, incarnandosi in una serie di disturbi che impattano fortemente non solo sulla loro vita, ma anche su quella delle loro famiglie. Che si tratti di disturbi ossessivo-compulsivi, disturbi dell'alimentazione, di comportamenti legati al bullismo o di fobia sociale, di dipendenze sotto varie forme, fino al caso estremo dei tentativi di suicidio, la terapia strategica ha sviluppato una serie di protocolli «a misura di adolescente» che si sono rivelati vincenti per accompagnare i ragazzi e le loro famiglie in questi frangenti. Dopo aver spiegato la natura dei disturbi e le loro manifestazioni, gli autori presentano i casi attraverso la viva voce dei protagonisti impegnati nel dialogo terapeutico, in un percorso in cui l'adolescente viene guidato a trovare in sé stesso gli strumenti della propria guarigione.
Prima di Charlie, prima della Fabbrica di Cioccolato, c’è una storia piena di ingegno e fantasia... Ispirato alla folle magia di ROALD DAHL, il meraviglioso racconto di come Willy Wonka sia diventato il più grande inventore, mago e cioccolatiere del mondo.
Scritto da Sibéal Pounder, basato sull’attesissimo film della Warner, creato da Paul King e scritto per il cinema da Simon Farnaby e Paul King. Un mix inebriante di magia e musica, caos ed emozione raccontato con un cuore e un umorismo senza pari: WONKA presenta ai lettori un giovane Willy Wonka, ripieno di idee come un cioccolatino e determinato a cambiare il mondo un boccone delizioso alla volta, dimostrando che le cose migliori della vita iniziano con un sogno, e che se si ha la fortuna di incontrare Willy tutto diventa possibile.Le parole di un padre che ha scelto di non restare in
silenzio. Un appello potente alle famiglie, alle scuole e alle istituzioni. Il
libro è parte di un progetto più ampio a sostegno delle vittime di violenza di
genere. Dal giorno dei funerali della figlia Giulia, Gino Cecchettin ha scelto
di condividere il proprio dolore cercando di affrontarlo e renderlo costruttivo
perché possa essere di aiuto alle giovani e ai giovani del nostro Paese. In
questo libro, attraverso la storia di Giulia, si interroga sulle radici
profonde della cultura patriarcale della nostra società. «Tu in questi giorni
sei diventata un simbolo pubblico», scrive Gino Cecchettin alla figlia Giulia e
a quanti vorranno ascoltare le sue sofferte parole di impegno, di
consapevolezza e di coraggio. «Sei la mia Giulia e sarai per sempre la mia
Giulia. Ma non sei più solo questo. Tu dopo quanto è successo sei anche la
Giulia di tutti, quella che sta parlando a tutti. E io sento forte il dovere di
manifestare al mondo che persona eri e, soprattutto, di cercare attraverso
questo di fare in modo che altre persone si pongano le mie stesse domande».