sabato 11 settembre 2021

Recensione - "Felici contro il mondo" di Enrico Galiano

Ciao a tutti ragazzi! Oggi Monica ci parla dell'ultimo libro di Enrico Galiano "Felici contro il mondo", il seguito di Eppure cadiamo felici, romanzo d’esordio che lo ha consacrato nell'Olimpo degli scrittori.
Oltretutto la bravissima Monica ha partecipato anche alla presentazione del libro, leggendo alcuni brani. Purtroppo per problemi di privacy degli altri partecipanti non ho potuto condividere il video... pazienza, ma una foto ho potuto inserirle ;)
Titolo:
Felici contro il mondo
Autore: Enrico Galiano
Genere: Young Adult
Pagine: 416
Editore: Garzanti
Data di uscita: 10 giugno 2021

IBS.it

AMAZON

Gioia ha sempre pensato che ci fosse una parola per dare un senso a tutto. Dove quelle che conosceva non potevano arrivare, c’erano quelle delle altre lingue: intraducibili, ma piene di magia. Ora, il quaderno su cui appuntava quelle parole giace dimenticato in un cassonetto. Gioia è diventata la notte del luminoso giorno che era: ha lasciato la scuola e non fa più le sue chiacchierate, belle come viaggi, con il professore di filosofia, Bove. Neanche lui ha le risposte che cerca. Anzi, proprio lui l’ha delusa più di tutti. Dal suo passato emerge un segreto inconfessabile che le fa capire che lui non è come credeva. Gioia non ha più certezze e capisce una volta per tutte che il mondo non è come lo immagina. Che nulla dura per sempre e che tutti, prima o poi, la abbandonano. Come Lo, che dopo averla tenuta stretta tra le braccia ha tradito la sua fiducia: era certa che nulla li avrebbe divisi dopo quello che avevano passato insieme. Invece non è stato così. Gioia non può perdonarlo. Meglio non credere più a nulla.
Eppure, Lo e Bove conoscono davvero quella ragazza che non sorride quasi mai, ma che, quando lo fa, risplende come una luce; quella che, ogni giorno, si scrive sul braccio il verso della sua poesia preferita. Che a volte cade eppure è felice. È quella la Gioia che deve tornare a galla. Insieme è possibile riemergere dal buio e scrivere un finale diverso. Insieme il rumore del mondo è solo un sussurro che non fa paura.

Enrico Galiano ha finalmente deciso di regalare ai suoi lettori il seguito di Eppure cadiamo felici, il suo romanzo d’esordio.

sabato 4 settembre 2021

Recensione - "Diamante Nero" di F. Vanessa Arcadipane

Ed eccomi qui con la recensione del tanto acclamato Diamante Nero, pubblicato da Magazzini Salani e che è stato scoperto su wattpad, la piattaforma di lettura gratuita in cui chiunque può scrivere e farsi leggere. Come qualcuno già sa, in questo libro un particolare mi aveva fatto storcere il naso... ma alla fine sono riuscita a superarlo col risultato che il libro mi è anche piaciuto! :P
Titolo:
Diamante Nero
Autore: F. Vanessa Arcadipane
Serie: Inferorum Gemmae #1
Genere: Fantasy Young Adult
Pagine: 400
Editore: Magazzini Salani
Data di uscita: 1 luglio 2021

IBS.it

AMAZON

Lilith è una studentessa come tante altre. Abbandonata ancora in fasce davanti ai cancelli del collegio Rovoscuro, ha trascorso tutta la vita tra le antiche mura dell'istituto. Le sue origini sembrano avvolte da una coltre di buio impossibile da rischiarare, almeno fino a che non fa il suo arrivo tra i banchi di scuola Lucio, un nuovo e misterioso allievo. Lucio è affascinante, sicuro di sé e al suo sguardo gelido è impossibile resistere. Eppure in lui c'è qualcosa di pericoloso e indecifrabile, che attrae e insieme respinge Lilith. Chi è davvero il nuovo studente? Quale segreto nasconde? E soprattutto, che cosa sa di Lilith? Mentre i giorni passano, la ragazza si prepara inesorabilmente a scoprirlo, in un crescendo di rivelazioni sempre più spaventose. Fino alla notte del suo diciottesimo compleanno, quando Lucio le svela finalmente la sua vera natura e getta luce sul terribile destino che la attende. Per Lilith, ingenua e sognatrice, si spalancano le porte di un nuovo mondo sconosciuto, pieno di insidie e di minacce, in cui il Bene e il Male si preparano a scontrarsi in una battaglia senza esclusione di colpi. La più antica e difficile delle scelte la attende: schierarsi dalla parte della luce o lasciarsi rapire dal buio? 

Il primo volume della "Inferorum Gemmae Saga" è un viaggio nell'oscurità alla ricerca dell'unica fiamma capace di rischiarare anche il buio più cupo, quella dell'amore. «Mai innamorarsi di un re delle Tenebre».

La serie "Inferorum Gemmae"

01 - Diamante nero
02 - Rubino Rosso: La fuggiasca e il ribelle
03 - Rubino Rosso 2: La condanna del caduto
04 -  Zaffiro Blu 1: L'angelo senza ali e la misteriosa demone

venerdì 3 settembre 2021

Anteprima - "La passione per la libertà" di Pier Franco Quaglieni, uscirà il 9 settembre!

Titolo: La passione per la libertà
Autore: Pier Franco Quaglieni
Genere: Saggio
Pagine: 284
Editore: Buendia Books
Data di uscita: 9 settembre maggio 2021

Il libro, con il rigore storico e la chiarezza che sono propri di Pier Franco Quaglieni, ci ricorda alcune figure della storia italiana recente: tra gli altri, Alfredo Frassati, Federico Chabod, Guido Ceronetti, Philippe Daverio, Vittorio Mathieu, Ottavio Missoni, Massimo Mila, Piero Ostellino, Giampaolo Pansa, ma affronta anche temi controversi della storia italiana, aiutandoci a liberarci dalle semplificazioni ideologiche manichee, da certi nuovi revisionismi che stanno emergendo e che soffocano la ricerca storica. Intende affermare il diritto alla piena libertà di opinione ai sensi dell'articolo 21 della Costituzione, che non appare oggi così scontato. Le vulgate vecchie e nuove, figlie di un'ignoranza generalizzata, sono sempre in agguato. La passione per la libertà, che riecheggia un titolo pannunziano su Tocqueville, è un invito al rispetto di tutte le idee, uno dei cardini della civiltà liberale, oggi da troppi calpestata in nome di fanatismi politici che pensavamo appannaggio di un passato sepolto. Si aggiungono pagine autobiografiche che ripercorrono la storia liberale della famiglia dell'autore che contribuiscono a far conoscere da vicino la sua storia.

giovedì 2 settembre 2021

Recensione - "Stai Zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più" di Michela Murgia

Ed eccomi pronta per ricominciare come d'abitudine col mio amato blog. Per entrambi i mesi di luglio e agosto sono stata veramente poco al PC, qui in sicilia abbiamo avuto temperature pazzesche come anche in altre parti d'Italia, e il pensiero di accendere il PC non l'ho avuto per nulla.... ma finalmente eccomi qui! Mi siete mancati tanto come anche il mio amato blog!!!
Iniziamo la stagione di fine estate con una recensione di Monica sul suo ultimo libro letto, un saggio davvero interessante sulla parità di genere e le violenze psicologiche subite dalle donne.
Titolo:
Stai Zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più
Autore: Michela Murgia
Genere: Saggio
Pagine: 128
Editore: Einaudi
Data di uscita: 2 marzo 2021

IBS.it

AMAZON

Di tutte le cose che le donne possono fare nel mondo, parlare è ancora considerata la più sovversiva. Se si è donna, in Italia si muore anche di linguaggio. È una morte civile, ma non per questo fa meno male. È con le parole che ci fanno sparire dai luoghi pubblici, dalle professioni, dai dibattiti e dalle notizie, ma di parole ingiuste si muore anche nella vita quotidiana, dove il pregiudizio che passa per il linguaggio uccide la nostra possibilità di essere pienamente noi stesse. Per ogni dislivello di diritti che le donne subiscono a causa del maschilismo esiste un impianto verbale che lo sostiene e lo giustifica. Accade ogni volta che rifiutano di chiamarvi avvocata, sindaca o architetta perché altrimenti «dovremmo dire anche farmacisto». Succede quando fate un bel lavoro, ma vi chiedono prima se siete mamma. Quando siete le uniche di cui non si pronuncia mai il cognome, se non con un articolo determinativo davanti. Quando si mettono a spiegarvi qualcosa che sapete già perfettamente, quando vi dicono di calmarvi, di farvi una risata, di smetterla di spaventare gli uomini con le vostre opinioni, di sorridere piuttosto, e soprattutto di star zitta. Questo libro è uno strumento che evidenzia il legame mortificante che esiste tra le ingiustizie che viviamo e le parole che sentiamo. Ha un'ambizione: che tra dieci anni una ragazza o un ragazzo, trovandolo su una bancarella, possa pensare sorridendo che per fortuna queste frasi non le dice più nessuno.

mercoledì 1 settembre 2021

W...W...W...Wednesday #155

Dopo una stagione ritorno al PC con il recap settimanale, mi son fatta prendere troppo dal caldo e dalla pigrizia e il PC lo guardavo da lontano, ma oggi è il primo settembre ed è giunta l'ora di riprendere in mano la situazione... 

Come sempre oggi il RECAP settimanale, rispondendo alle solite domande.

Cosa stai leggendo? (What are you currently reading?)
Qual è il libro che hai appena finito? (What did you recently finish reading?)
Quale sarà la tua prossima lettura? (What do you think you’ll read next?)

Cliccando sui titoli sarete indirizzati ad Amazon

venerdì 27 agosto 2021

Anteprima - "Sex hug & Rock'n Roll" di Robert Sanasi, uscirà il 30 agosto!

Titolo: Sex hug & Rock'n Roll
Autore: Robert Sanasi
Genere: Contemporary Romance
Pagine: 146
Editore: Literary Romance
Data di uscita: 30 agosto 2021


Martina soffre di ipersensibilità al contatto orale, ovvero sviene ogni volta che bacia un ragazzo; spera che “quello giusto” rompa questa specie di sortilegio.

Stuart fa l'attore a Londra ma è da poco rientrato in Italia per una pausa di riflessione dal lavoro nonché dalla sua ex. Si definisce una contraddizione vivente per il fatto che frequenta ragazze di Tinder e allo stesso tempo legge la Bibbia ogni mattina. Gentile, ma facile alla rissa, analizza i profili della dating app e di Facebook ironizzando sul modo in cui i due sessi si rapportano. È appena stato con la donna
numero 99 ma inizia a sentire il bisogno di qualcosa di più grande.

Entrambi, per vie differenti, vengono a sapere dell'evento Free Hugs. Lì si conoscono, dandosi il cosiddetto “abbraccio gratuito” e accade qualcosa…

lunedì 23 agosto 2021

Anteprima - "Tric Trac Trio" di Margaret Atwood, uscirà il 26 agosto!

Dalla fantasia inesauribile e acuta di una delle più grandi scrittrici viventi,
tre storie stravaganti, tre racconti terribilmente divertenti 
di piccoli protagonisti irresistibili che,
tra mille avventure e peripezie, giocano con le lettere dell’alfabeto.
Titolo: Tric Trac Trio
Autore: Margaret Atwood
Genere: Libro per ragazzi
Pagine: 120
Editore: Salani Editore
Data di uscita: 26 agosto 2021


Vieni a conoscere Marbella, Bob, Dorinda, Ramiro e le loro avventure 
tremendamente travolgenti!

Ecco per prima Marbella, una magra monella con malinconici occhi marroni: quand’era una minuscola marmocchia un mulinante e micidiale vento di maestrale aveva menato mille miglia lontano i suoi magnanimi e meritevoli genitori, la mamma modista e il mite papà macellaio.
Poi viene Bob, che da bebè fu abbandonato in una borsa di bambù fuori da un Salone di Bellezza, ma che poi si imbatte nella derelitta Dorinda, una donzella deliziosa, con dozzine di efelidi e una simpatia disarmante.
Segue a ruota il rude Ramiro, un ragazzino dalla zazzera rossa che risiedeva con i suoi rivoltanti cugini, Ron, Rollo e Ruby, prima di compiere una rocambolesca fuga con il suo amico Ralf…
Dall’ingegnoso genio di Margaret Atwood un libro esilarante da leggere ad alta voce, da soli o in compagnia, per giocare con le parole, il loro significato e soprattutto il loro suono per scoprire le meraviglie che la nostra lingua ci riserva.

«Margaret Atwood, la più raffinata scrittrice canadese contemporanea, dedica ai lettori più piccoli tre buffi, deliziosi racconti, dove a descrivere le paradossali peripezie dei protagonisti è il gioco linguistico delle iniziali che rispettano rigorosamente le regole con rocamboleschi risultati».
Bianca Pitzorno

Biografia

MARGARET ATWOOD è una delle voci più importanti della narrativa e della poesia canadese. Laureata a Harvard, ha esordito a diciannove anni. Ha pubblicato romanzi, racconti, raccolte di poesia, libri per bambini e saggi. Più volte candidata al Premio Nobel per la letteratura, ha vinto il Booker Prize nel 2000 per L’assassino cieco. Fra i suoi titoli più importanti ricordiamo anche: L’altra Grace (2008), Il racconto dell’Ancella (2017), Il canto di Penelope (2018), I testamenti (2019, vincitore del Booker Prize 2019), La donna da mangiare (2020), tutti usciti per Ponte alle Grazie. L’autrice vive a Toronto, in Canada. Dal Racconto dell’Ancella è stata tratta The Handmaid’s Tale, una serie televisiva statunitense del 2017, che, tra i vari premi vinti, vanta nove premi Emmy Awards e due Golden Globe.