Dalla fantasia inesauribile e acuta di una delle più grandi scrittrici viventi,
tre storie stravaganti, tre racconti terribilmente divertenti
di piccoli protagonisti irresistibili che,
tra mille avventure e peripezie, giocano con le lettere dell’alfabeto.
Autore: Margaret Atwood
Genere: Libro per ragazzi
Pagine: 120
Editore: Salani Editore
Data di uscita: 26 agosto 2021
Vieni a conoscere Marbella, Bob, Dorinda, Ramiro e le loro avventure
tremendamente travolgenti!
Ecco per prima Marbella, una magra monella con malinconici occhi marroni: quand’era una minuscola marmocchia un mulinante e micidiale vento di maestrale aveva menato mille miglia lontano i suoi magnanimi e meritevoli genitori, la mamma modista e il mite papà macellaio.
Poi viene Bob, che da bebè fu abbandonato in una borsa di bambù fuori da un Salone di Bellezza, ma che poi si imbatte nella derelitta Dorinda, una donzella deliziosa, con dozzine di efelidi e una simpatia disarmante.
Segue a ruota il rude Ramiro, un ragazzino dalla zazzera rossa che risiedeva con i suoi rivoltanti cugini, Ron, Rollo e Ruby, prima di compiere una rocambolesca fuga con il suo amico Ralf…
Dall’ingegnoso genio di Margaret Atwood un libro esilarante da leggere ad alta voce, da soli o in compagnia, per giocare con le parole, il loro significato e soprattutto il loro suono per scoprire le meraviglie che la nostra lingua ci riserva.
«Margaret Atwood, la più raffinata scrittrice canadese contemporanea, dedica ai lettori più piccoli tre buffi, deliziosi racconti, dove a descrivere le paradossali peripezie dei protagonisti è il gioco linguistico delle iniziali che rispettano rigorosamente le regole con rocamboleschi risultati».
Bianca Pitzorno
Biografia
MARGARET ATWOOD è una delle voci più importanti della narrativa e della poesia canadese. Laureata a Harvard, ha esordito a diciannove anni. Ha pubblicato romanzi, racconti, raccolte di poesia, libri per bambini e saggi. Più volte candidata al Premio Nobel per la letteratura, ha vinto il Booker Prize nel 2000 per L’assassino cieco. Fra i suoi titoli più importanti ricordiamo anche: L’altra Grace (2008), Il racconto dell’Ancella (2017), Il canto di Penelope (2018), I testamenti (2019, vincitore del Booker Prize 2019), La donna da mangiare (2020), tutti usciti per Ponte alle Grazie. L’autrice vive a Toronto, in Canada. Dal Racconto dell’Ancella è stata tratta The Handmaid’s Tale, una serie televisiva statunitense del 2017, che, tra i vari premi vinti, vanta nove premi Emmy Awards e due Golden Globe.
Molto interessante e stimolante; grazie per la segnalazione
RispondiElimina