sabato 6 marzo 2021

Recensione "Goro Goro" di Laura Imai Messina

Buon sabato a tutti! Finalmente dopo tanto tempo posso scrivere che ho ripreso a lavorare, il mio cuore è più leggero e mi sento più in pace col mondo. E' stato bello essere in "vacanza" ma dopo un po' inizi a pensare che sta durando troppo e a fine mese il piatto piange... Per fortuna sono una persona con mille passioni, quindi non mi sono annoiata di certo, però ora che le mie giornate sono scandite da orari ben precisi mi sento meglio... sono una persona precisa e schematica e mi piace organizzare tutto.
Comunque oggi è sabato e sono ben lieta che non lavoro hahahaha ecco... tornare ad apprezzare anche l'arrivo del venerdì era un piacere che mi stava mancando. 
Con l'occasione del tempo libero ritrovato, oggi vi voglio parlare di un libro adorabile... Goro Goro scritto da Laura Imai Messina, un'italiana trasferitasi in Giappone, che con le sue dolci parole ci racconta leggende e tradizioni giapponesi, mondo che io amo alla follia... 
Titolo:
Goro Goro
Autore: Laura Imai Messina
Genere: Libri per ragazzi
Pagine: 160
Editore: Salani
Data di uscita: 25 febbraio 2021

IBS.it

AMAZON

Sai qual è il detto più celebre nelle terre di Yamato, un Paese davvero lontano lontano?  Cadi sette volte, otto volte ti rialzi. Lo conosce bene Daruma, un bambino tondo e liscio come un'anguria che non si scoraggia mai e rotola in lungo e in largo alla ricerca di ciò che lo rende felice. Lo conoscono Momotaro, Urihime e Imotaro, amici inseparabili costretti ad affrontare i terribili Orchi Dentoni a colpi di frittelle, e pure il Bambino di Fango, che per realizzare i suoi sogni finisce per creare il Monte Fuji. Nelle terre di Yamato vivono tante creature straordinarie, ma ancora più straordinari sono i racconti che vi si narrano. Demoni capricciosi, principesse innamorate e volpi dagli starnuti potentissimi, in questo libro per tutta la famiglia Laura Imai Messina dà vita a tante fiabe che si intrecciano alle antiche tradizioni giapponesi, parlandoci in un modo poetico e originale dei temi più importanti: il valore dell'amicizia e del coraggio, la ricerca della felicità, il potere delle storie, ma soprattutto l'importanza di non arrendersi mai.

venerdì 5 marzo 2021

Anteprima - "Il peso del sangue" di Laura McHugh, uscirà il 25 marzo!

Titolo: Il peso del sangue
Autore: Laura McHugh
Genere: Thriller
Pagine: 400
Editore: Nua Edizioni
Data di uscita: 25 marzo 2021


Le radici della famiglia Dane sono ancora saldamente piantate nella cittadina di Henbane, nell’altopiano d’Ozark, ma questo non impedisce alla sedicenne Lucy Dane di essere trattata come un’estranea. La gente mormora ancora di sua madre, una giovane e seducente forestiera la cui misteriosa sparizione ha dato vita a una serie di miti e leggende locali.  
Quando una delle poche amiche di Lucy, Cheri, affetta da una forma di ritardo mentale, viene trovata morta, Lucy si sente perseguitata dalla scomparsa di quelle due ragazze perdute: la madre che non ha mai conosciuto e l’amica che non è stata in grado di proteggere.  
Tutto cambia quando trova casualmente una collanina appartenuta a Cheri in una roulotte abbandonata e sente il bisogno di mettersi a caccia di risposte. Quel che scoprirà renderà impossibile ignorare i sospetti che ricadono sui suoi stessi consanguinei. In un posto in cui i legami di sangue contano più di ogni altra cosa, Lucy dovrà decidere da che parte stare.

Biografia

Laura  McHugh vive  nel  Missouri  con  il  marito  e  i  figli. Il suo  primo romanzo, The  Weight  of  Blood,  ha  vinto  un International  Thriller  Writers  Award come miglior  romanzo d’esordio,  un  Silver  Falchion  Award come miglior  romanzo d’esordio e il Missouri Author Award for Fiction. È stato anche nominato per un Alex Award, Barry Award e GoodReads Choice Award.  

Anteprima - "La consuetudine del buio" di Amy Angel, uscirà il 18 marzo!

Titolo: La consuetudine del buio
Autore: Amy Angel
Genere: Thriller
Pagine: 288
Editore: HarperCollins
Data di uscita: 18 marzo 2021


Eve Taggert non è estranea al lato oscuro della vita. È sopravvissuta a una famiglia disastrata e a una madre dura e spietata che non le ha certo insegnato la tenerezza, e adesso vive nella precarietà in una piccola cittadina sperduta nei Monti Ozark. Nonostante questo, non ha mai fatto mancare nulla a sua figlia di dodici anni, Junie. L’ha cresciuta da sola, a dispetto di tutto, lottando ogni giorno per darle la vita che lei e il fratello non sono mai riusciti ad avere. Comprensione, sostegno, amore.
Finché, in una mattina livida e fredda, Junie viene trovata nel parco giochi cittadino, stesa accanto alla sua migliore amica. Abbandonate come bambole rotte, la gola tagliata.
Le ricerche della polizia finiscono presto in un vicolo cieco, ma Eve non ha intenzione di rassegnarsi. Deve scoprire chi ha ucciso la figlia. La sua ricerca di giustizia la trascina dai bassifondi della città fino alla solitudine dei boschi. Ma più di tutto, la riporta alle lezioni di vita della madre. Perché Eve avrà bisogno di tutta la crudeltà che le è stata insegnata per scoprire la verità.
Amy Engel ci regala un romanzo magistrale e sconvolgente che ha conquistato il cuore dei lettori e della critica e che è stato venduto in quindici paesi nel mondo. La consuetudine del buio è una storia sul legame indissolubile fra una madre e una figlia.
È una storia di vendetta, è una storia di coraggio. E di come, a volte, anche il più oscuro e terrificante dei luoghi può darci il senso di protezione di una casa.

Biografia

Amy Angel nata in Kansas, dopo un’infanzia trascorsa in diversi paesi del mondo si è stabilita a Kansas City, in Missouri, dove vive tuttora con il marito e due figli. Prima di diventare scrittrice a tempo pieno, è stata avvocata penalista.

giovedì 4 marzo 2021

Recensione di “L'ultimo treno per la libertà” di Meg Waite Clayton

Anche se il giorno della memoria è ormai lontano, non esiste giorno in cui non dovremmo parlare della tragedia dell'Olocausto. Tante storie, tanti film... tanti libri che descrivono diversi momenti ancora all'oscuro. Vincitore di prestigiosi premi internazionali e ispirato a una vicenda realmente accaduta, "L'ultimo treno per la libertà" è la storia di una donna che anche quando tutto sembra perduto continua a lottare con coraggio contro le ingiustizie. È la storia di due ragazzi che vogliono afferrare la vita e viverla nonostante la guerra. È la storia di come ognuno di noi può fare la differenza, per non dimenticare la natura meravigliosa dell'animo umano..
Titolo:
L'ultimo treno per la libertà
Autore: Meg Waite Clayton
Genere: Narrativa storica
Pagine: 544
Editore: HarperCollins
Data di uscita: 21 gennaio 2021

IBS.it

AMAZON

Il treno fischia all'avvicinarsi della stazione, il confine tra la Germania e l'Olanda è vicino. Truus Wijsmuller sa che non può permettersi nemmeno un errore. Manda i tre bambini che viaggiano con lei a lavarsi le mani e affronta, armata solo di un passaporto olandese e di un piccolo anello di bigiotteria, i controlli della guardia nazista. Questo non è il primo viaggio di Truus, eppure ogni volta è come la prima, il cuore in gola e il coraggio che la sostiene sapendo che la sua missione è più importante di tutto: salvare quanti più bambini ebrei possibile, farli salire sul treno che li porterà lontano dalle atrocità naziste. È il 1936 e l'Austria sta per essere annessa alla Germania. Per Stephan Neuman i nazisti sono poco più che dei violenti brutti ceffi. Ha solo quindici anni, il suo sogno è fare lo scrittore ed è il figlio di una ricca famiglia ebrea viennese. La sua migliore amica è Žofie-Helene, una ragazza cattolica appassionata di formule matematiche, la cui madre lavora per un giornale antinazista. Ma l'innocente adolescenza dei due ragazzi sta per infrangersi come un cristallo di fronte alla violenza del regime di Hitler. Gli altri paesi stanno chiudendo le loro frontiere, una massa di persone disperate si accalca ai confini per fuggire. Eppure, anche nell'oscurità, c'è una luce che continua a splendere, perché Truus Wijsmuller è determinata a salvare tutte le vite che può. E per farlo arriva a sfidare Eichmann: in una corsa contro il tempo dovrà condurre centinaia di bambini e ragazzi in un pericoloso viaggio in treno da Vienna fino in Inghilterra. Un treno verso la salvezza, un treno verso la libertà. 

mercoledì 3 marzo 2021

W...W...W...Wednesday #134

Come sempre oggi il RECAP settimanale, rispondendo alle solite domande.

Cosa stai leggendo? (What are you currently reading?)
Qual è il libro che hai appena finito? (What did you recently finish reading?)
Quale sarà la tua prossima lettura? (What do you think you’ll read next?)

Cliccando sui titoli sarete indirizzati ad Amazon

lunedì 1 marzo 2021

Recensione "Crave" di Tracy Wolff

Buongiorno a tutti! Ho finito Crave... ta ta taaa... musica d'effetto. Credetemi mi son divertita a scrivere la recensione, non volevo smettere, avrei parlato all'infinito, e vi chiedo immensamente scusa se mi sono dilungata troppo... 
Titolo:
Crave
Autore: Tracy Wolff
Serie: Crave #1
Genere: Paranormal Romance
Pagine: 450
Editore: Sperling & Kupfer
Data di uscita: 2 febbraio 2021

IBS.it

AMAZON

In seguito alla morte improvvisa dei genitori, Grace è costretta a lasciare la sua amata San Diego e trasferirsi in Alaska, terra di cui non conosce praticamente nulla. Il primo impatto non è dei migliori: un atterraggio da panico su una pista ghiacciata e un viaggio rocambolesco a bordo di un gatto delle nevi, a temperature polari. Tuttavia, quando arriva alla Katmere Academy, la scuola esclusiva di cui suo zio è preside, la ragazza non può che rimanere a bocca aperta alla vista della sua nuova casa: un maestoso castello con le torri che svettano nel cielo nero. Ma l'incanto svanisce in fretta. Tempo un quarto d'ora e Jaxon Vega, il leader indiscusso della scuola, la minaccia e le intima di tornarsene da dove è venuta. Benché indignata e confusa dalle sue parole, Grace è affascinata da quel ragazzo misterioso, con il volto solcato da una cicatrice e gli occhi scuri che celano a stento una grande sofferenza. E decide di scoprirne ogni segreto. Più indaga, però, più si rende conto che Jaxon e i suoi compagni sono tutto fuorché comuni studenti e che alla Katmere Academy niente è come sembra. Quando il soprannaturale fa irruzione con prepotenza nella sua vita, Grace si aggrappa disperatamente all'unica cosa che considera reale: i sentimenti che prova per Jaxon. Saranno sufficienti a permetterle di sopravvivere in un mondo in cui i mostri esistono e non si nascondono sotto il letto?

La serie "Crave"

01 - Crave
02 - Crush
03 - Covet (inedito in Italia)
04 - Court (inedito in Italia)
05 - Charm (inedito in Italia)
06 - (senza titolo)

domenica 28 febbraio 2021

Monthly Recap #34 - Febbraio 2021

Anche Febbraio è finito! A parte i miei amati libri non ho molte novità, ancora non lavoro e la cosa sta diventando imbarazzante, purtroppo il call center dove lavoro ha fatto un cambio gestionale e stanno ancora organizzandosi o così mi hanno detto. Dovevamo riprendere a febbraio, ma ancora aspetto buone nuove... pazienza. Come si dice se c'è la salute c'è tutto... e quella almeno per adesso c'è...
Ma veniamo allo scopo di questo post e di seguito.... 

 il bottino libroso di Febbraio e il Recap delle recensioni avvenute!