domenica 1 novembre 2020

Monthly Recap #30 - Ottobre 2020

Anche OTTOBRE è finito... come passa il tempo, aiuto... Halloween è passato ed ora aspettiamo il Natale, una vita scandita da feste e tradizioni. Finalmente un RECAP mensile con qualche bella novità, ma vediamole insieme...

eccolo qui il bottino libroso di Ottobre e il Recap delle recensioni avvenute!
CARTACEI

Titolo:
 Fantasmologia
Autore: Dugald Steer
Genere: Libro per ragazzi
Pagine: 28
Editore: Rizzoli
Data di uscita: 6 ottobre 2020


AMAZON

IBS.it

Sui fantasmi sono state scritte così tante assurdità che ho deciso di raccogliere tutto il sapere in una nuova scienza: la fantasmologia. Dopo aver letto questo libro, sarete in grado di vedere gli spettri quando si manifestano e di riconoscerli, siano poltergeist, aiutanti o messaggeri. Con la pratica, potrete diventare esperti fantasmologi, capaci di smascherare i truffatori, comunicare con gli spiriti e anche cacciarli via all'occorrenza. Età di lettura: da 8 anni.
Titolo:
 Gli inadottabili
Autore: Hana Tooke
Genere: Libro per ragazzi
Pagine: 416
Editore: Rizzoli
Data di uscita: 1 settembre 2020


AMAZON 

IBS.it

Amsterdam, 1892. All'orfanotrofio del Piccolo Tulipano arrivano cinque neonati abbandonati nelle maniere più diverse, chi in una cesta a forma di bara, chi dentro un secchio per il carbone. Tutti modi comunque inaccettabili per la direttrice, l'arcigna e puntigliosa signora Gassbeek. Milou, Dita, Oval, Finny e Sem diventano presto gli "inadottabili", casi disperati di cui la direttrice non riesce a liberarsi. Loro, però, sono uniti come fratelli e hanno trovato nell'amicizia la forza di resistere. Una speranza sembra profilarsi quando i ragazzi compiono dodici anni e un commerciante di zucchero, un certo signor Rotman, propone di prenderli con sé. Indossa abiti eleganti, ma ha baffi che fremono e un sorriso sbagliato. Per i cinque amici è l'inizio di un'avventura che richiederà tanto ingegno quanto coraggio. In un paese incantevole, tra i canali di Amsterdam e i mulini a vento del vasto polder, la loro fuga sarà costellata di atmosfere da brividi, messaggi segreti e colpi di scena. Età di lettura: da 10 anni.
Titolo:
 Fairy Oak. La storia perduta
Autore: Elisabetta Gnone
Genere: Libro per ragazzi
Pagine: 432
Editore: Salani Editore
Data di uscita: 22 ottobre 2020


AMAZON 

IBS.it

Il tempo è passato e molte cose sono cambiate a Fairy Oak, e così capita di immelanconirsi riguardando vecchie fotografie davanti a un tè, ricordando vecchi amici e grandi avventure. Ma quando i ricordi approdano all'anno della balena, i cuori tornano a battere e i visi a sorridere. Che anno fu! Cominciò tutto con una lezione di storia, proseguì con una leggenda e si complicò quando ciascun alunno della onorata scuola Horace McCrips dovette compilare il proprio albero genealogico. Indagando tra gli archivi, le gemelle Vaniglia e Pervinca, con gli amici di sempre, si mettono sulle tracce di una storia perduta e dei suoi misteriosi protagonisti. E mentre il loro sguardo ci riporta nella meravigliosa valle di Verdepiano, si consolidano vecchie amicizie, ne nascono di nuove, si dichiarano nuovi amori e si svelano sogni che diventano realtà.
Titolo:
 Il profumo sa chi sei
Autore: Cristina Caboni
Genere: Narrativa
Pagine: 272
Editore: Garzanti
Data di uscita: 15 ottobre 2020


AMAZON 

IBS.it

Per Elena i profumi sono tutto. Sono il suo modo di leggere il mondo che la circonda e non l'hanno mai tradita. A Parigi, le sue creazioni personalizzate sono richiestissime, perché solo lei sa guardare in fondo alle persone e trovare l'essenza giusta. È la sua vocazione, e lei è felice che sia così. Per questo, quando un giorno, all'improvviso, perde la capacità di creare, la sua vita si trasforma in un incubo. La magia dei profumi sembra svanita. Proprio allora le arriva una proposta dall'ultima persona da cui se la sarebbe mai aspettata: Susanna, sua madre, che non è mai riuscita a volerle bene e che ha creato in lei un vuoto incolmabile. La donna le chiede di accompagnarla in un viaggio partendo da Firenze e dal palazzo delle Rossini, le antenate da cui Elena ha imparato tutto quello che sa. Vuole portarla con sé in Giappone perché nel paese dei fiori di ciliegio l'arte profumiera è guidata dalla semplicità e dalla purezza. Per poi farsi trasportare dalla potenza delle rose attraverso l'India e fino a Ta'if, in Arabia Saudita, dove il Fiore del Re è tradizione e sacralità. Una strada alla ricerca di ciò che Elena teme di aver smarrito. Una strada che profuma di fiori e incenso. Ma per Elena questo viaggio significa qualcosa di più, perché l'avvicina a una risposta che cerca da anni. Perché il profumo è il sentiero da seguire, ma solo quando capiamo chi siamo davvero possiamo approdare alla nostra meta e toccare con mano la nostra pura essenza.
Titolo:
 La casa degli specchi
Autore: Cristina Caboni
Genere: Narrativa
Pagine: 261
Editore: Garzanti
Data di uscita: 19 settembre 2019


AMAZON 

IBS.it

La grande villa di Positano è l'unico posto che Milena riesca a chiamare casa. È cresciuta lì, insieme al nonno Michele, e ne conosce ogni angolo, a partire dal maestoso ingresso rivestito da dodici specchi con cornici d'argento intarsiate. Specchi che sembrano capaci di mettere a nudo la sua anima. Milena li ha sfiorati mille volte alla ricerca di risposte, ma un giorno trova qualcosa di inaspettato: un gancio che apre il passaggio a una stanza segreta. All'interno le pareti sono tappezzate di locandine di vecchi film. Quando Milena legge il nome di una delle interpreti non riesce a crederci. È un nome proibito in quella casa. È il nome di sua nonna che, tanti anni prima, è fuggita in America senza lasciare traccia. Frugando tra le sue carte, Milena scopre cose che non avrebbe mai immaginato. Che era un'attrice nella Roma della dolce vita. Che ha lottato per farsi strada in un mondo affascinante, ma dominato dagli uomini. Che i loro sogni sono molto simili. Anche lei vuole calcare le scene, ma ha paura di mettersi in gioco. Fino a quando non si imbatte in alcuni indizi che suggeriscono qualcosa di misterioso e non può fare a meno di chiedersi perché nessuno le abbia mai parlato di sua nonna. C'è solo una persona che può darle spiegazioni, ma Michele è restio ad affrontare l'argomento. Milena è convinta che gli specchi luccicanti che decorano l'atrio della villa abbiano assistito a eventi terribili, che nella storia della sua famiglia ci sia un segreto che nessuno vuole riportare a galla, mentre per lei è vitale far emergere la verità per capire a fondo il presente. Anche se a volte è meglio che ciò che è stato sepolto dal passare degli anni resti tale.
Titolo:
 La stanza della tessitrice
Autore: Cristina Caboni
Genere: Narrativa
Pagine: 270
Editore: Garzanti
Data di uscita: 18 ottobre 2018


AMAZON 

IBS.it

Bellagio è il luogo dove Camilla si è rifugiata per iniziare una nuova vita. Solo qui è libera di realizzare i suoi abiti capaci di infondere coraggio, creazioni che sono ben più di qualcosa da indossare e mostrare. Ma ora è costretta ad abbandonare tutto perché Marianne, la donna che l’ha cresciuta come una madre, ha bisogno del suo sostegno. È lei a mostrarle il contenuto di un antico baule, un abito che nasconde un segreto: vicino alle cuciture interne c’è un piccolo sacchetto che custodisce una frase di augurio per una vita felice. È l’unico indizio che Marianne possiede per ritrovare la sorella. Camilla non ha mai visto nulla di simile, ma conosce la leggenda di Maribelle, una stilista che, all’epoca della seconda guerra mondiale, era famosa come «Tessitrice di sogni». Nei suoi capi erano nascosti i desideri e le speranze delle donne che li portavano. Maribelle è una figura che la affascina da sempre: si dice che sia morta nell’incendio del suo atelier parigino, circondata dalle sue creazioni. Camilla non sa quale sia il legame tra Maribelle e la sorella che Marianne vuole ritrovare. Ma sa che è disposta a fare di tutto per scoprirlo. Sente che la sua intuizione è giusta: Parigi è il luogo da dove iniziare le ricerche; stoffe, tessuti e bozzetti la strada da seguire. Una strada tortuosa, come complesso è ogni filo di una trama che viene da lontano. Perché i misteri da svelare sono a ogni angolo. Perché Maribelle ha lottato per affermare le proprie idee. Perché seguirne le orme significa per Camilla scavare dentro sé stessa, dove batte un cuore che anche l’ago più acuminato non può scalfire.

mercoledì 28 ottobre 2020

W...W...W...Wednesday #121

Come sempre oggi il RECAP settimanale, rispondendo alle solite domande.

Cosa stai leggendo? (What are you currently reading?)
Qual è il libro che hai appena finito? (What did you recently finish reading?)
Quale sarà la tua prossima lettura? (What do you think you’ll read next?)

Cliccando sui titoli sarete indirizzati ad Amazon

lunedì 26 ottobre 2020

Recensione "Gli inadottabili" di Hana Tooke

Buon lunedì a tutti! Il loop ricomincia e dopo una breve pausa settimanale riprende la vita frenetica e impegnativa di sempre. Amici che vanno e spariscono, altri ritrovati e altri ancora di nuovi che riempiono le mie giornate... a volte ci si rende conto che molti che sembravano perfetti invece erano solo finti e opportunisti come molti... ma è la vita. Anche questo serve per renderci più forti e indistruttibili. 
L'amicizia è anche l'argomento principale del libro di cui leggerete di seguito la mia recensione; questa storia parla di famiglia, il vero collante che li guiderà a raggiungere i  propri obbiettivi...
Titolo: Gli inadottabili
Autore: Hana Tooke
Genere: Libro per ragazzi
Pagine: 416
Editore: Rizzoli
Data di uscita: 1 settembre 2020


AMAZON 

Amsterdam, 1892. All'orfanotrofio del Piccolo Tulipano arrivano cinque neonati abbandonati nelle maniere più diverse, chi in una cesta a forma di bara, chi dentro un secchio per il carbone. Tutti modi comunque inaccettabili per la direttrice, l'arcigna e puntigliosa signora Gassbeek. Milou, Dita, Oval, Finny e Sem diventano presto gli "inadottabili", casi disperati di cui la direttrice non riesce a liberarsi. Loro, però, sono uniti come fratelli e hanno trovato nell'amicizia la forza di resistere. Una speranza sembra profilarsi quando i ragazzi compiono dodici anni e un commerciante di zucchero, un certo signor Rotman, propone di prenderli con sé. Indossa abiti eleganti, ma ha baffi che fremono e un sorriso sbagliato. Per i cinque amici è l'inizio di un'avventura che richiederà tanto ingegno quanto coraggio. In un paese incantevole, tra i canali di Amsterdam e i mulini a vento del vasto polder, la loro fuga sarà costellata di atmosfere da brividi, messaggi segreti e colpi di scena. Età di lettura: da 10 anni.

sabato 24 ottobre 2020

Recensione "C’era una vodka - è sempre colpa del mare" di Sara Pratesi

Buongiorno a tutti! Oggi vi propongo la recensione dell'ultimo libro di Sara Pratesi che esce proprio oggi. Per l'evento è stato organizzato un Review Tour che partirà il 27 ottobre. Ma qui io vi propongo la recensione in anteprima. Un libro molto divertente e frizzante... e poi guardate la cover... io la adoro!

Titolo: C’era una vodka - è sempre colpa del mare
Autore: Sara Pratesi
Genere: Chick-lit
Pagine: 400 circa
Editore: Darcy Edizioni
Data d’uscita: 24 ottobre 2020

AMAZON

Non tutti i naufragi vengono per nuocere
Renée è una trentenne cui la vita non fa che rovinarle i piani!  I suoi più cari amici sono un gatto troppo grasso, un vicino ultraottantenne e un bicchiere di vodka… Ha un sogno nel cassetto ma è costretta a barcamenarsi tra due lavori precari e insoddisfacenti.
Eppure, per il suo compleanno arriva un regalo inaspettato: una crociera ai Caraibi. Sarebbe fantastico, se solo non soffrisse di mal di mare e avesse persino la talassofobia.  Ma non può ammettere le sue paure e salirà su questa nave e, giusto per non farsi mancare niente, incontrerà un sexy militare, scorbutico e urticante, con un segreto nascosto, che le darà il tormento. 
Tuttavia, al peggio non c’è mai fine e se sarà difficile evitare questo scontroso uomo sullo spazio troppo angusto di una nave da crociera, come sarà cercare di farlo su un’isola deserta?

Un naufragio, battibecchi e tanti guai sono gli ingredienti di questa storia ironica e irriverente in cui l’amore galleggia in un mare di m****

giovedì 22 ottobre 2020

Review Party - "Fairy Oak. La storia perduta" di Elisabetta Gnone

Buongiorno miei carissimi amici, oggi è un giorno bellissimo perché proprio oggi esce il nuovo libro di Elisabetta Gnone, che in onore dei 15 anni dal primo libro di Fairy Oak, ha voluto regalarci un nuovo capitolo "Fairy Oak. La storia perduta"
Io insieme ad altre amiche blogger ho avuto il piacere e l'onore di leggerlo in anteprima per poter proprio oggi condividere con tutti voi la mia opinione. E ringrazio soprattutto la Salani Editore della bellissima edizione Limited Edition che ci ha regalato per l'occasione, in fondo al post trovate il link al mio canale YouTube in cui ve la mostro.
Titolo:
 Fairy Oak. La storia perduta
Autore: Elisabetta Gnone
Genere: Libro per ragazzi
Pagine: 432
Editore: Salani Editore
Data di uscita: 22 ottobre 2020


AMAZON 

Il tempo è passato e molte cose sono cambiate a Fairy Oak, e così capita di immelanconirsi riguardando vecchie fotografie davanti a un tè, ricordando vecchi amici e grandi avventure. Ma quando i ricordi approdano all'anno della balena, i cuori tornano a battere e i visi a sorridere. Che anno fu! Cominciò tutto con una lezione di storia, proseguì con una leggenda e si complicò quando ciascun alunno della onorata scuola Horace McCrips dovette compilare il proprio albero genealogico. Indagando tra gli archivi, le gemelle Vaniglia e Pervinca, con gli amici di sempre, si mettono sulle tracce di una storia perduta e dei suoi misteriosi protagonisti. E mentre il loro sguardo ci riporta nella meravigliosa valle di Verdepiano, si consolidano vecchie amicizie, ne nascono di nuove, si dichiarano nuovi amori e si svelano sogni che diventano realtà.

mercoledì 21 ottobre 2020

W...W...W...Wednesday #120

Come sempre oggi il RECAP settimanale, rispondendo alle solite domande.

Cosa stai leggendo? (What are you currently reading?)
Qual è il libro che hai appena finito? (What did you recently finish reading?)
Quale sarà la tua prossima lettura? (What do you think you’ll read next?)

Cliccando sui titoli sarete indirizzati ad Amazon

martedì 20 ottobre 2020

Recensione - "Mondello's Manor House" di Salvatore Savasta

 
Buongiorno a tutti! Oggi è il compleanno del mio cucciolo di 9 anni.... sembra incredibile come passa velocemente il tempo... e mi sembra ieri che era una palletta di pelo soffice che faceva la pipì ovunque. Nove anni di amore puro, lui è la mia ombra, ma io sono la sua... amoruccio della mia vita <3
Parlando di libri invece oggi con mio grande piacere vi farò conoscere un autore emergente, mio concittadino, di romance gay. Una penna che forse ancora ha da imparare, ma che indiscutibilmente ha un grande potenziale.
Titolo:
Mondello's Manor House
Autore: Salvatore Savasta
Genere: Narrativa M/M
Pagine: 272
Editore: Self
Data di uscita: 13 ottobre 2020

AMAZON

Alla morte del nonno, Johnny eredita un'antica dimora, ormai quasi diroccata: Mondello's Manor House. Il suo avvocato, Angelo, vecchio compagno di baldorie e migliore amico ai tempi del liceo, legato a lui da mille ricordi goliardici e imbarazzanti, gli consiglia di vendere tutto cercando di ricavarne il massimo. Ma Johnny si sente fatalmente legato a quella vecchia costruzione e non intende rinunciarvi per nulla al mondo. Anzi, abbandonerà il suo lavoro e la sua casa pur di dar vita a un progetto a cui non sembra credere nessuno. Tra un intoppo burocratico e un problema economico da risolvere, Angelo e Johnny cominceranno a rivivere i momenti che li avevano visti legati da giovanissimi e finiranno per sentirsi attratti l'uno dall'altro. Nessuno dei due sembrerà capire, ma sarà proprio la magica atmosfera delle spiagge del Mondello's Manor House a rivelare ai due uomini la chiave del loro destino.