sabato 3 ottobre 2020

Recensione "L'orizzonte ci regalerà le stelle" di Ruta Sepetys

Buongiorno a tutti e buon sabato, oggi non si lavora quindi posso fare le mille mila cose che "dovrei" ultimare... ma chissà se ci riuscirò, sono davvero troppo svogliata. Oggi però vi mostro la recensione di Mariagrazia che ha letto "L'orizzonte ci regalerà le stelle" di Ruta Sepetys, un romanzo storico molto impegnativo a quanto pare....
Titolo:
L'orizzonte ci regalerà le stelle
Autore: Ruta Sepetys
Genere: Narrativa starica
Pagine: 460
Editore: Garzanti
Data di uscita: 9 luglio 2020

IBS.it

AMAZON

Madrid, 1957. Da anni la Spagna è stretta nella morsa della dittatura franchista. Nel paese la tensione è palpabile e per sopravvivere esiste un’unica parola d’ordine: silenzio. Quello imposto dal regime che decide come ci si deve comportare per evitare terribili punizioni. E che Daniel, giovane fotoreporter, cerca di catturare nei suoi scatti, nonostante non gli sembrino mai abbastanza incisivi. Mai efficaci. Finché un giorno il suo obiettivo inquadra il volto di una donna: è diversa dalle altre, ha gli occhi fieri e cammina a testa alta come se non avesse paura di niente e di nessuno. Si chiama Ana e con il suo coraggio sprona Daniel a non arrendersi e a perseverare nel suo ruolo di testimone per scuotere l’indifferenza del mondo. Insieme, si aggirano per quartieri desolati, dove la lunga ombra della dittatura oscura ogni cosa. In luoghi dove si consumano separazioni forzate che intere famiglie sono costrette ad accettare senza batter ciglio. Senza nemmeno provare a opporsi. Non importa quanto sia pericoloso e quali rischi potrebbero correre: Ana e Daniel non sono disposti ad arrendersi di fronte a un destino che può e deve essere cambiato. Ma si tratta di una battaglia piena di difficili prove da superare, che presto li costringerà a fare i conti con un segreto che li riguarda da molto vicino. Un segreto che, se portato alla luce, trasformerà ogni cosa e li legherà per sempre.

giovedì 1 ottobre 2020

Monthly Recap #29 - Settembre 2020

Anche Settembre è finito... forse sta arrivando anche il freddo, ma dico forse perché qui di solito non ci vuole lasciare mai, ma io non vedo l'ora di rimettere il cappotto!
Anche questa volta pochi libri, e va bene così perché ho molto da recuperare... ma...

eccolo qui il bottino libroso di Settembre e il Recap delle recensioni avvenute!
CARTACEI

Titolo:
 Il giovane Achille
Autore: alessandro Ricci
Genere: Libro per ragazzi
Pagine: 218
Editore: NPS Edizioni
Data di uscita: 22 agosto 2020


AMAZON

A tredici anni, Alessio non sopporta nessuno. Né i suoi compagni, sempre pronti a sparlargli alle spalle, né suo padre, da cui si è allontanato dopo la morte della moglie. Ma soprattutto odia se stesso. Colpa del suo tallone d'Achille, una malformazione fisica che lo costringe a camminare zoppicando, attirando risatine e commenti, che alimentano la rabbia che si porta dentro. Un giorno, la fiamma dell'ira esplode, costringendo il padre a inviarlo a un campo estivo, sperando di favorire così la sua socialità. Ma al Campeggio Sorriso Alessio non imparerà solo regole e disciplina. Tra sortite notturne, giochi a Palla Mortale e misteri sotterranei, conoscerà il valore dell'amicizia e l'importanza di vivere ogni giorno a pieno. Età di lettura: da 12 anni.

mercoledì 30 settembre 2020

W...W...W...Wednesday #117

Continuo ad essere un po' scostante con questa rubrica, ma non so perché ho il blocco del lettore, sono un po' pigra con la lettura, se ho tempo libero ho voglia di fare altro, ma mi passerà... spero...

Come sempre oggi il RECAP settimanale, rispondendo alle solite domande.

Cosa stai leggendo? (What are you currently reading?)
Qual è il libro che hai appena finito? (What did you recently finish reading?)
Quale sarà la tua prossima lettura? (What do you think you’ll read next?)

Cliccando sui titoli sarete indirizzati ad Amazon

lunedì 28 settembre 2020

Concorso letterario: In mille parole #10 - Tema: "PRIMO GIORNO DI SCUOLA"... il vincitore è....

Buongiorno a tutti! Il 24 Ottobre 2019 è partito un concorso letterario, indirizzato a tutti gli autori che avevano voglia di mettersi alla prova e che erano pronti a cogliere ogni occasione per scrivere e farsi leggere. Alex Astrid (piccola creatura ma con un pozzo di idee) del blog "Vuoi conoscere un casino" ha deciso infatti di organizzare un concorso per racconti brevi a tema, al quale possono partecipare autori emergenti e scrittori dilettanti. Io, Alex e Francesca del blog Libri, libretti e libracci siamo i giudici! Se volete saperne di più leggete fino in fondo dove troverete anche il link per sapere come funziona, perché il concorso è ancora in atto e ogni mese ci sarà un tema differente.
Il tema di questo mese è stato

"PRIMO GIORNO DI SCUOLA"

il vincitore è:

1. Alessandro Ricci, con Fuga dalla scuola
2. Antonio Di Cesare, con M'illumino d'immenso
3. Aedeone, con Il primo giorno di scuola


Il racconto

Mi chiamo Benjamin Stroke e odio studiare.
Non è leggendo e facendo esercizi che mi sono guadagnato la fama di più grande cacciatore di mostri della storia.
Nei libri non troverete il fiato per inseguire un'Aracnobestia Irsuta né il coraggio per affrontare il famelico Bisciostriscio.
Per questo noi Stroke non andiamo a scuola. Mai.
Iniziamo da subito il nostro apprendistato. Mentre i mocciosi pasticciano sui quaderni e si ingozzano di merendine, noi Stroke siamo già alle prese con trappole per licantropi e balestre di precisione.
Certo la nostra famiglia non è priva di macchia, anche noi abbiamo avuto qualcuno che si è intestardito ad andare anche a scuola.
Era mio cugino, Isaac Stoke. Un tipo strano.
La sua brillante carriera accademica è terminata in seconda elementare, quando munito di matitone ha assalito il bidello Vladimiro Conti. 
Il poveruomo, colpevole solamente di avere un carnato pallido e un’intolleranza all’aglio, se l’è cavata con un grande spavento, ma il giovane Isaac fu espulso da tutte le scuole del regno.
La storia che vi racconto oggi è un mix di adrenalina e coraggio e l’ho intitolata “Fuga dalla Scuola”
   ***
“Che significa che non puoi venire?” gridai. “Sono mesi che indaghiamo sul porcello mannaro, e tu manchi proprio quando c’è luna piena?”
“Scusami Benjamin. Ma la Signorina ci ha detto di andare a letto presto perché domani inizia la scuola.”
“Scuola? Che assurdità! La scuola è per i mollaccioni. Noi dobbiamo agire. L'operazione Piede di porco ha la priorità”
Ero talmente arrabbiato che il mio colore stava migrando verso un rosso tenue. Luna era immobile nella sua maglietta di un paio di taglie più grande, lo sguardo fisso sulle scarpe e il labbro inferiore increspato.
“Squiiiit, squiiit.”
“Come? L'educazione è il pane dell'anima? L'avrà detta sicuramente qualche secchione sconosciuto. Comunque nel tuo caso direi che è più pane per lo stomaco visto che i libri te li mangi.”
“Nemmeno io vorrei andare” piagnucolò Luna. “ Ma credo di doverlo fare per forza. Tommaso mi ha detto che chi si rifiuta viene arrestato.”
La mia Luna arrestata? Questo era una prospettiva più spaventosa del un porcello mannaro a piede libero.
“Se le cose stanno così” risposi volandomi verso la grande finestra del salone che dava su Bosco Lugubre. “Non abbiamo altra scelta. Devi andare, io e Mr Jingles ci occuperemo del porcello.”
“Ma... Io...”
Luna non finì la frase, si precipitò fuori dalla villa, i grandi occhi velati dalla delusione. Poco dopo la vidi discendere la collina, non si voltò nemmeno una volta.
“Squiiit,?”
“No Mr. Jingles, non abbiamo tempo per andare a caccia. Dobbiamo elaborare un piano, domattina faremo evadere Luna da quel posto infernale che chiamano Scuola Elementare.”
Nonostante il cielo fosse sereno, un tuono oscuro rimbombò per la Villa facendo sobbalzare il povero Mr. Jingles.
***
La scuola in questione ,di elementare non aveva proprio nulla, era invece un complesso labirintico di edifici color marroncino.
“Quelle devono essere le celle dove tengono i bambini” sussurrai a Mr Jingles, indicando le molteplici finestre, tutte uguali, che riempivano le facciate.
Eravamo giunti fin li seguendo lo strano veicolo giallo, su cui erano stati caricati contro il loro volere i bambini dell'orfanotrofio.
“Squiiiit?”
“Ma certo che posso uscire di giorno. Non sono mica un vampiro. Noi spettri preferiamo la notte solamente per motivi di stile.”
Osservai l'edificio alla ricerca di un punto di accesso, c'era un'unica entrata al termine di una larga scalinata. Facilmente difendibile, sicuramente controllata dalle guardie nemiche.
Io sarei potuto entrare da una delle pareti, ma Mr. Jinles non era in grado di attraversare i muri, né di diventare invisibile.
Per fortuna il mio socio, anni prima, era stato invitato al catasto e aveva assaggiato un ottimo piatto dello strano nome di “Piano regolatore”, adesso aveva stampate nella mente tutte le piantine degli edifici della zona. O meglio ce li aveva nella pancia, che per lui era la stessa cosa.
Mr. Jingles mi guidò verso un edificio più piccolo, le cui finestre erano dipinte con strani disegni colorati dalla forma inquietante, sicuramente pitture rituali. Si intrufolò in una crepa del muro vicino a una porta con su scritto “Scuola Materna”. Lo seguii.
Ma qualcosa doveva essere cambiato dalla cena del mio amico, poichè ci ritrovammo in mezzo a un branco di strani animaletti.
“'polino” farfugliò uno di loro, dirigendosi verso Mr Jingles con un passo incerto da Zombie.
Il suo richiamo attirò l'attenzione degli altri. Decine di teste si girarono verso di noi, in pochi minuti fummo circondati da bocche sdentate con sorrisi sbavosi.
Manine appiccicose e impiastrate cercavano di afferrarci.
“Demonietti” gridai tornando visibile. “Hanno evocato dei demonietti per ostacolarci.”
Il mio aspetto battagliero, che terrorizzava anche i mostri più feroci, non sortì nessun effetto su quei mostriciattoli. Si avvicinavano sempre di più, lanciando grida acute e farfugliando parole senza senso che probabilmente servivano a evocare qualche incantesimo spaventoso.
Quando tutto sembrava perduto, il mio eroico compagno mi lanciò uno sguardo rassegnato e si gettò verso la selva di piccole dita malefiche.
“Racconterò a tutti del tuo gesto eroico, amico mio. Addio” dissi mentre guadagnavo l'uscita.
Trovai Luna nel corridoio successivo.
Con mio grande stupore non sembrava spaventata o triste. Anzi rideva in compagnia di altri bambini.
Le feci un cenno rimanendo nascosto nell'ombra, lei arrivò poco con un sorrisone.
“Ben”sussurrò. “Cosa ci fai qui?”
“Sono venuto a salvarti. Seguimi ti farò evadere. Mr Jingles purtroppo non ce l'ha fatta.”
“Salvarmi? Ma non ce n'è bisogno. Mi piace stare qua, ho conosciuto nuovi amici e ci sono tante cose che devo imparare. Noi possiamo sempre andare a caccia nel weekend. Torna alla Villa, passerò a trovarti stasera dopo cena.”
***
Così tornai a casa, un po' triste ma rincuorato. Anche Mr. Jingles tornò dopo qualche ora, con un fiocco sulla coda e delle mollette a forma di farfalla a entrambe le orecchie, ma non aveva grosse ferite. Se non contiamo quelle alla sua dignità, perlomeno.
Luna venne a trovarci, come aveva promesso, era felice e non stette zitta un momento. Ci raccontò di tutte le cose che aveva imparato e concluse dicendo che non vedeva l'ora di tornare a scuola il giorno successivo.
Dopo tutto sono felice che non sia come me e abbia deciso di andare a scuola, questo farà di lei una cacciatrice di mostri migliore
Come dite? In questa storia non ci sono mostri spaventosi?
Vi sbagliate di grosso, uno c'è. Ed è il più terribile di tutti.
Si chiama ignoranza.


Biografia

Salve a tutti, per chi non mi conoscesse, io mi chiamo Alessandro Ricci.
Amo raccontare storie e favole e ho creato questa pagina per chiunque avesse voglia di leggerle o proporne delle sue.
Sono nato il 15 Dicembre 1981, me lo ricordo benissimo era Martedì, non che cambi qualcosa ma è sempre meglio che nascere di Lunedì. Il Lunedì non piace a nessuno. Sono stato uno studente pigro e indolente e sinceramente ancora non mi spiego come ho fatto a terminare il Liceo Scientifico senza mai essere bocciato. E con questo termina tutta la mia carriera accademica, con un esame di maturità passato per rotta di collo e un orale da miracolato.
Per mantenermi lavoro come impiegato in un’azienda farmaceutica dalle 08:00 alle 17:00, dopo l’ufficio inizia il mio secondo lavoro da Personal Trainer e Istruttore di Fitness Musicale, questo per 5 giorni a settimana, il weekend di solito riesco a scrivere e a leggere, passioni che mi hanno sempre accompagnato fin da piccolo.
Infatti nonostante il poco amore per lo studio sono sempre stato un lettore vorace e appassionato, ricordo ancora il mio primo libro, letto dal Maestro Marco in seconda elementare. Si intitolava “le Streghe” e l’autore era Roald Dahl. Da quel giorno l’amore per la letteratura per ragazzi non mi ha mai lasciato, portandomi alla scoperta degli altri autori da Anotine de Saint Exupery a Rodari; che considero i principali colpevoli del mio istinto a viaggiare continuamente per mondi fantastici e ad avere scarse capacità di concentrazione. A loro devo anche la mia voglia di scrivere e di raccontare alle persone quello che scopro nei miei viaggi e magari a riuscire a portarli un po’ con me. Tutto sommato più che uno scrittore sono una guida turistica.
Ho avuto la grande fortuna di veder pubblicato il mio primo romanzo per ragazzi dal titolo “Il Fabbricante di Suoni” per la casa editrice Arpeggio Libero, un mio racconto è apparso di recente nell’antologia Fantasy “Bestie d’Italia” per NPS Edizioni e nel 2020 uscirà il mio secondo romanzo sempre per NPS Edizioni.
Spero di aver detto tutto.
Se siete interessati QUI trovate le regole

giovedì 24 settembre 2020

Review Party - "L'eredità dei Felton" di Valentina Cardellini

Buongiorno a tutti! Oggi ho il piacere di partecipare al Review Party organizzato per l'uscita del libro "L'eredità dei Felton" di Valentina Cardellini, una storia che ha avuto il piacere di leggere la mia collaboratrice Maria che ha scritto una bellissima recensione... ha fatto venire voglia di leggerlo anche a me ;)


Titolo: L'eredità dei Felton
Autore: Valentina Cardellini
Genere: Romance
Pagine: 250
Editore: Literary Romance
Data di uscita: 30 luglio 2020

AMAZON

Un antico orologio da taschino fermo alle 6:35 trovato ai piedi della cattedrale di Saint Paul. Una vecchia leggenda di principesse e balli clandestini. Una moderna Cenerentola. Questi sono gli elementi di una fiaba d’altri tempi che inaspettatamente collegherà Londra alla pittoresca Bibury. Un’avventura nel tempo che porta la giovane Elaine a compiere una caccia al tesoro i cui indizi sono ancora tutti da scoprire per ritrovare il proprietario del prezioso monile, ma il passato, che tanto ha cercato di dimenticare, non tarderà a ripresentarsi cercando in tutti i modi di rovinarle il lieto fine. L’unico elemento da cui partire è l’incisione sul retro della cassa dell’orologio: “15 dicembre 1946 – Possa questo giorno ispirare e condurre tutti i nostri giorni. Con amore, M.”

mercoledì 23 settembre 2020

W...W...W...Wednesday #116

Continuo ad essere un po' scostante con questa rubrica, ma non so perché ho il blocco del lettore, sono un po' pigra con la lettura, se ho tempo libero ho voglia di fare altro, ma mi passerà... spero...

Come sempre oggi il RECAP settimanale, rispondendo alle solite domande.

Cosa stai leggendo? (What are you currently reading?)
Qual è il libro che hai appena finito? (What did you recently finish reading?)
Quale sarà la tua prossima lettura? (What do you think you’ll read next?)

Cliccando sui titoli sarete indirizzati ad Amazon

martedì 22 settembre 2020

Recensione in Anteprima "Orchidee" di Lesley Sanderson

Buongiorno a tutti! In questi giorni sono un po' distratta da tutto ciò che non tratta libri, non so il motivo ma è come se ancora fossi in vacanza mentale dal blog... ne risente anche la lettura che al momento è un po' ferma o va veramente lenta... ma sarà il periodo, capita ;)
Per fortuna i miei collaboratori no nrisentono di questa mia piccola crisi e invece leggono che è un piacere e a tal proposito oggi vi propongo la recensione di "Orchidee" letto da Mariagrazia.
Titolo: Orchidee 
Autrice: Lesley Sanderson 
Genere: Thriller
Pagine: 407
Editore: Nua Edizioni
Data di uscita: 24 settembre 2020

AMAZON

Un thriller psicologico che esplora il sottile confine tra amore e ossessione, amicizia e tradimento. 
Le chiamavano le “ragazze orchidea”. 

Grace. Charlotte. Molly. 
Una di loro mente. 
Una di loro è innamorata.
Una di loro è morta. 

Ora sono rimaste in due. A separarle un mistero che affonda le radici in un’estate lontana, che ha  
cambiato ogni cosa.