lunedì 28 febbraio 2022

Monthly Recap #44 - Febbraio 2022

Anche Febbraio è finito. Qui c'è stato freddo, freddissimo, come gennaio del resto... la vita procede pigramente, nessuna novità importante tranne che a metà mese ho fatto la terza dose... e a quanto mi hanno riferito, una possibile quarta dose si farà ad inizio autunno. Diventerà una sorte di vaccino annuale... ma questo non è un dato certo...
Anche in questo mese, come gennaio, ho fatto un po' di scorta di libri nuovi, nuove storie, nuove avventure. La lista non è lunga come quella del mese scorso ma non mi lamento ^_^ quindi mettetevi comodi e di seguito...

il bottino libroso di Febbraio e il Recap delle recensioni avvenute!
CARTACEI

Titolo:
 La spirale del tempo
Autore: Eleonora D'Errico e Gabriele Ionfrida
Genere: Libri per ragazzi, Fantasy
Pagine: 240
Editore: Rizzoli
Data di uscita: 20 gennaio 2022

IBS.it

AMAZON

Esiste un’isola sulla quale il tempo scorre in un modo tutto suo, abitata da creature bizzarre e magiche. Un’isola a cui può approdare solo chi la porta nel cuore. La vita di Lucas segue da tempo binari prestabiliti, ma non da lui, che è sempre più insoddisfatto anche se non sa, o non ricorda, bene perché. Alla vigilia della partenza per l’Università si imbatte per caso in un pezzo del suo passato che aveva del tutto dimenticato, o forse rimosso, schiacciato dal dolore per la malattia del padre. Poco alla volta, Lucas ricorda di aver avuto amici straordinari che crescendo aveva creduto di aver immaginato e che invece esistono davvero, solo in una dimensione diversa da quella della sua vita di tutti i giorni. E ora gli stanno chiedendo di tornare, perché hanno bisogno di lui, ma forse ancora di più perché è lui ad aver bisogno di loro. Realtà e fantasia si fondono nella ricerca di una verità che lo porterà di nuovo nei luoghi fantastici che aveva abbandonato insieme all’infanzia, e lo accompagnerà in un viaggio di crescita e riscoperta di se stesso dalle conseguenze imprevedibili. Età di lettura: da 12 anni.
Titolo:
 Arsène Lupin. Ladro gentiluomo
Autore: Maurice Leblanc
Illustratore: Vincent Mallié
Genere: Libro per ragazzi, Giallo
Pagine: 156
Editore: Rizzoli
Data di uscita: 18 gennaio 2022

IBS.it

AMAZON

Le avventure del celebre ladro gentiluomo in un'edizione illustrata. Un grande classico della letteratura francese, una nuova traduzione d'autore. Età di lettura: da 10 anni.
Titolo:
 Il dado è tratto da una storia vera
Autore: Mauro Repetto
Genere: Raccolta di racconti
Pagine: 154
Editore: Self
Data di uscita: 11 maggio 2021

IBS.it

AMAZON

Uomini smarriti in un futuro distopico, civilità extraterrestri che ci hanno sempre deriso, animali demiurghi, inventori e santi disagiati, sogni dentro altri sogni... Che cosa unisce i protagonisti delle storie raccolte in questo libro? "Il dado è tratto da una storia vera" è un libro gnostico ma non ostico, che attraversa vari generi: fantascienza, grottesco, paranormale, realismo magico, onirico, fantasy. Al tempo stesso è un libro che vi farà ridere come uno specchio e riflettere come un deficiente. "Colui che vuole entrare nel regno dei cieli, vi giungerà. Se disprezza questo mondo e lo considera come un gioco, ne uscirà ridendo". (Vangelo di Filippo, purtroppo a oggi apocrifo). È tutto troppo vero per essere bello?
Titolo:
 Goodwill
Autore: Manlio Castagna
Genere: Horror, Libro per ragazzi
Pagine: 240
Editore: Piemme
Data di uscita: 25 gennaio 2022

IBS.it

AMAZON

In una livida alba di novembre del 1851, dopo un viaggio di sette mesi, i coloni approdano a quella che diverrà Seattle. Speranza, felicità e disperazione si mescolano alla pioggia che li inzuppa fino alle ossa. È in questa comunità di uomini e donne volenterosi che nasce il piccolo Ambrosius Goodwill. La sua infanzia trascorre serena finché all'età di quattro anni, giocando nel bosco, il bambino sparisce. Resta lontano da casa per una settimana. A nulla serve battere la foresta palmo a palmo, e il Viaggio di Conoscenza intrapreso dal grande sciamano indiano per ritrovare tracce del bambino non dà risposte rassicuranti. Poi, in una giornata di tempesta, Goodwill riappare sulla soglia di casa. Ma non è più il bambino spensierato di prima: sembra non soffrire la fame, il freddo, non sentire il sonno né provare emozioni. E quando a Seattle cominciano ad accadere tragedie che coinvolgono tutta la comunità, si dice che sia proprio quel bambino a portare la sventura...

venerdì 25 febbraio 2022

Recensione - "Se Auschwitz è nulla. Contro il negazionismo" di Donatella Di Cesare

Riporto le parole di Monica che ha letto Se Auschwitz è nulla, e che riassumono un po' la presentazione che volevo fare. Si legge per diletto, ma si legge anche per conoscere, per saperne di più... Su quel che è accaduto non se ne sa mai abbastanza e conoscere è l’unico modo per evitare che possa ripetersi.
Titolo:
Se Auschwitz è nulla
Autore: Donatella Di Cesare
Genere: Saggio
Pagine: 160
Editore: Bollati Boringhieri
Data di uscita: 13 gennaio 2022

IBS.it

AMAZON

Sin dall'immediato dopoguerra, via via che emerge l'enormità del crimine, il negazionismo si presenta come un'impresa di igiene ideologica volta a sgombrare il presente dell'Europa dal passato fasullo: «la bugia di Auschwitz». Viene così rilanciata l'accusa della truffa, chiave di volta del secolare odio antiebraico. Per gli esponenti della nuova propaganda antisemita i sopravvissuti sono falsari, altrimenti dovrebbero essere stati annientati, le prove sono fandonie, altrimenti si conoscerebbe il numero esatto di vittime. Se ancora nel Novecento gli attacchi prendono di mira il dispositivo dello sterminio - le camere a gas -, nel XXI secolo il negazionismo mette allo scoperto il cardine intorno a cui da sempre ruota il mito del «complotto ebraico». Maestri nello sfruttare il «culto olocaustico», la nuova religione sorta dalla sacralizzazione della memoria, gli ebrei avrebbero tratto profitto da quella gigantesca menzogna sulla Shoah non solo per creare abusivamente Israele, ma anche e soprattutto per riprendere in mano più che mai le fila del nuovo ordine mondiale. Questo volume, scaturito dall'esperienza di un processo, e costato anni di minacce, comprende tre saggi di cui il primo, intitolato "Il nuovo negazionismo", è inedito, mentre l'ultimo, "L'antisemitismo nel XXI secolo", è uscito in altro contesto. Il saggio centrale "Se Auschwitz è nulla" è la rielaborazione del testo pubblicato nella prima edizione. Costituiscono un insieme interrelato che offre al lettore il quadro filosofico e politico su uno dei fenomeni più inquietanti di quest'epoca.

mercoledì 23 febbraio 2022

W...W...W...Wednesday #177


Come sempre oggi il RECAP settimanale, rispondendo alle solite domande.

Cosa stai leggendo? (What are you currently reading?)
Qual è il libro che hai appena finito? (What did you recently finish reading?)
Quale sarà la tua prossima lettura? (What do you think you’ll read next?)

Cliccando sui titoli sarete indirizzati ad Amazon

Recensione "Arsène Lupin. Ladro gentiluomo" di Maurice Leblanc

Bentrovati a tutti, miei cari... Arsenio Lupin è il mitico ladro, protagonista di cartoni animati, film e serie TV, non tutti sanno che nasce dalla penna di un autore del '900. Un personaggio che ancora oggi affascina per il suo stile e il suo portamento. Oggi vi parlo di un'edizione per ragazzi, targata Rizzoli, che ha dell'incredibile per le sue tavole illustrate dal bravissimo artista, Vincent Mallié.
Titolo:
 Arsène Lupin. Ladro gentiluomo
Autore: Maurice Leblanc
Illustratore: Vincent Mallié
Genere: Libro per ragazzi, Mistery
Pagine: 156
Editore: Rizzoli
Data di uscita: 18 gennaio 2022

IBS.it

AMAZON

Le avventure del celebre ladro gentiluomo in un'edizione illustrata. Un grande classico della letteratura francese, una nuova traduzione d'autore. Età di lettura: da 10 anni.

martedì 22 febbraio 2022

Recensione - "La bambina che non sapeva odiare" di Lidia Maksymowicz con Paolo Rodari

Buongiorno mondo di lettori e appassionati di storia. Oggi Monica ci racconta la sua ultima lettura, la testimonianza di una bambina, oggi adulta, che è stata vittima dei lager e degli esperimenti... Una donna che ancora oggi ha come primo pensiero la sopravvivenza.
Titolo:
La bambina che non sapeva odiare
Autore: Lidia Maksymowicz con Paolo Rodari
Genere: Saggio
Pagine: 208
Editore: Solferino
Data di uscita: 20 gennaio 2022

IBS.it

AMAZON

«Quando vado da Mengele vengo addormentata, per cui quando esco non ricordo esattamente cosa sia accaduto. Mi sveglio ed è il mio corpo a parlare e a raccontarmi».

Lidia Maksymowicz aveva tre anni quando è entrata assieme a sua madre nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. E per tredici mesi è sopravvissuta in quell'inferno, nella baracca dei bambini: una delle piccole «cavie» degli esperimenti del dottor Josef Mengele. La madre di Lidia, cattolica, fin dai primi giorni aveva aderito alla Resistenza bielorussa: una ragazza, con una figlia di pochi anni, che aveva deciso di entrare in clandestinità e di opporsi alla barbarie nazista. I boschi della Bielorussia sono l'ultima luce che Lidia ricordi, prima del buio di Auschwitz. Da cui esce nel gennaio del 1945, dopo la liberazione, per mano a una donna che non è sua madre: una polacca, senza figli, che decide di adottare una delle «orfanelle» rimaste sole in un campo disseminato di cadaveri. Lidia cresce con lei. Ma non dimentica la sua vera madre. Non smette di credere che sia viva, di cercarla. E in una storia che sa di miracolo la ritroverà. Del campo, Lidia ricorda il silenzio: a denti stretti, impegnata a sopravvivere, senza potersi permettere nemmeno un'emozione. Oggi ha ritrovato la voce e ha deciso di dedicare la vita a gridare: mai più. Perché tutto può ancora succedere di nuovo. 

mercoledì 16 febbraio 2022

W...W...W...Wednesday #176


Come sempre oggi il RECAP settimanale, rispondendo alle solite domande.

Cosa stai leggendo? (What are you currently reading?)
Qual è il libro che hai appena finito? (What did you recently finish reading?)
Quale sarà la tua prossima lettura? (What do you think you’ll read next?)

Cliccando sui titoli sarete indirizzati ad Amazon

domenica 13 febbraio 2022

Recensione - "Veggie Power" di Olaf Hajek

Buona domenica a tutti! State passando un piacevole fine settimana? Io diciamo di sì. LEggo, guardo TV e gioco al PC... da brava nerd :P e ovviamente mangio... tra l'altro per rimanere in tema del cibo oggi vi parlo di Veggie Power, un libro illustrato per bambini di Olaf Hajek, un bravissimo e fantasioso illustratore che con i suoi disegni ha reso questo volume una gioia per gli occhi.
Titolo: Veggie Power
Autore: Olaf Hajek
Genere: Libro per bambini
Pagine: 40
Editore: Rizzoli
Data di uscita: 25 gennaio 2022

IBS.it

AMAZON

Segreti e curiosità di oltre venti verdure, interpretate dallo sguardo stravagante e meraviglioso di Olaf Hajek. Che cosa sono le verdure? Come si distinguono dai frutti? E hanno davvero dei superpoteri? Dalla sottile carota alla panciuta melanzana, dai pisellini primaverili alla zucca autunnale, dalla pallida patata alla sgargiante barbabietola, tutti gli ortaggi sono importantissimi per la nostra salute e non solo. Un libro per conoscere la loro storia e le loro qualità naturali. E grazie alle affascinanti illustrazioni, scoprire che oltre a far bene, le verdure sono anche uno spettacolo per gli occhi. Età di lettura: da 9 anni.