giovedì 25 febbraio 2021

Recensione di “Maledetto rossetto rosso” di Chiara Della Monica

Buongiorno a tutti! Dai siamo già a giovedì e la settimana è volata, sarà che c'è il sole... gli uccellini cantano e le api volano da fiore in fiore, ma il fatto che la mia stagione sta arrivando mi mette allegria e felicità. Anche se ancora quelli del lavoro non si sono fatti vivi >.< vedo tutto più colorato e meno nero!
Oggi vi presento la recensione di Monica che ha letto per noi il nuovo libro della Literary Romance, 

Titolo:
Maledetto rossetto rosso
Autore: Chiara Della Monica
Genere: Romance
Pagine: 119
Editore: Literary Romance
Data di uscita: 7 febbraio 2021

IBS.it

AMAZON

Colin è un principe nero. Ha tatuaggi su tutto il corpo, capelli rasati sui lati, occhi verdi, e un passato che lo tormenta. La morte di suo fratello lo ha segnato nel profondo e da quel momento il suo cuore non ha più visto la luce. Demet lavora in una distilleria, è la figlia dei Sunny, la famiglia più in vista della città, e anche lei ha dovuto superare delle sfide: l’allontanamento della sorella a causa di una gravidanza inattesa, per esempio. In un giorno di pioggia il fato ha voluto intrecciare i loro destini, un incontro che porterà luce e tenebre, amore e odio, passato e futuro. Perché forse c’è qualcosa che hanno in comune…

 «Vorrei che mi raccontassi una storia, una fiaba in cui la principessa salva il cavaliere nero. Ho bisogno di un lieto fine.»

mercoledì 24 febbraio 2021

W...W...W...Wednesday #133

Come sempre oggi il RECAP settimanale, rispondendo alle solite domande.

Cosa stai leggendo? (What are you currently reading?)
Qual è il libro che hai appena finito? (What did you recently finish reading?)
Quale sarà la tua prossima lettura? (What do you think you’ll read next?)

Cliccando sui titoli sarete indirizzati ad Amazon

martedì 23 febbraio 2021

Recensione "Indelebile" di Anna Rinaudo

Ciao a tutti! E' appena iniziata la settimana ed io vorrei già essere a venerdì...  ma penso un po' tutti! Ma non è che la settimana è iniziata male, è solo che nel fine settimana c'è sempre quell'aria rilassata, silenzio per le strade, calma apparente ovunque. Mi piacerebbe anche fare una gita fuori porta, godermi questo sole caldo che abbiamo da pochi giorni, sembra di essere già in primavera... insetti che volano, uccellini che cantano... ed io chiusa in casa ad annoiarmi! Speriamo che almeno per Pasqua aprano gli alberghi, perché ho intenzioni molto cattive!
Tornando invece con i piedi per terra, oggi vi propongo un altro lavoro della Cherry Publishing con cui ho il piacere di collaborare da pochissimo. I loro libri sempre molto piacevoli ed oggi Mariagrazia vi parla di "Indelebile" di Anna Rinaudo.
Titolo:
Indelebile
Autore: Anna Rinaudo
Genere: Romance
Pagine: 216
Editore: Cherry Publishing
Data di uscita: 10 febbraio 2021

AMAZON

Asociale. Così viene definita Roxanne Lowell, una ragazza emarginata della piccola quanto pericolosa città di Glenswood, dove i criminali scorrazzano liberi e le voci di strada importano più della verità stessa. Sola, con i suoi incubi, Roxanne lavora all’Old Sound con il vecchio proprietario, cercando di mandare avanti la sua vita nonostante le macchie indelebili del passato.

lunedì 22 febbraio 2021

Anteprima - "Come fiori nel gelo notturno" di Maria Segato, uscirà il 4 marzo!

Titolo: Come fiori nel gelo notturno
Autore: Maria Segato
Genere: Narrativa 
Pagine: 304
Editore: HarperCollins
Data di uscita: 4 marzo 2021


Iris ha sedici anni, tante insufficienze a scuola e una continua ribellione incollata addosso. Ha perso sua madre che era ancora bambina, vive col padre e trascorre le giornate naufragando tra i sogni e le domande che ogni adolescente porta con sé. I suoi silenzi iniziano a frantumarsi grazie a Manfredi, un ragazzo bravo a scuola, amante della musica e trascurato in famiglia. Manfredi è l’amore che Iris non può vivere, l’amico che non si stanca di attenderla sulla collina del silenzio, un posto solo loro, un luogo nascosto dove si può cercare il cielo. 
Le cose precipitano quando il padre di Iris si ammala; nonostante l’amore e i desideri brucianti della giovinezza, nulla sembra riuscire a vincere il vuoto che può travolgerci. 
In un giorno d’autunno, Iris incontra Chiara, una giovane supplente di Italiano. Ai suoi occhi è la solita professoressa piena di parole e vuota di domande. Ma Chiara scorge in Iris un talento nascosto e il riflesso di un dolore conosciuto. Per questo infrange il suo silenzio facendo, di quel talento, la strada per salvare l’anno scolastico e la bellezza che Iris custodisce in sé, quella a cui non crede più. Perché, a volte, i silenzi delle anime, quando qualcuno li incontra, cadono senza far rumore, come le foglie d’autunno, insegnandoci che solo dove vivono ferite e attese può nascere la ricerca del proprio volto e di ciò che lo può salvare. 
Grazie a Chiara, Iris e Manfredi si avvicinano ancora di più, si parlano e provano a scoprire insieme la bellezza del silenzio, di un verso di Dante, dell’infinito che è in un cielo stellato e dentro il nostro cuore.

Biografia

MARIA SEGATO è nata nel 1987 a Padova. Laureata in Lettere a Milano, ha frequentato un dottorato di ricerca all’università di Padova. Attualmente insegna in un liceo linguistico e scientifico. Entrare in classe le sembra un modo adulto per continuare a imparare, e per continuare a riscoprire, attraverso il divenire dei suoi studenti, quella bellezza che sempre ci precede. Come fiori nel gelo notturno è il suo primo romanzo.

giovedì 18 febbraio 2021

Recensione "Donne che amano troppo" di Robin Norwood

I libri non servono solo per estraniarsi dal mondo reale e viaggiare per illimitate fantasie... i libri servono anche per aiutare se stessi e gli altri ad affrontare alcune situazioni che la vita ci impone. Situazioni che a volte non siamo in grado di capire e di conseguenza affrontare. Grazie a tanti testi di psicologia o "autoaiuto" possiamo capire se il mondo che ci circonda ci sta un po' stretto... 
Questi libri particolari piacciono molto a Monica ed oggi grazie al suo bellissimo articolo ci presenta "Donne che amano troppo", un testo molto interessante.
Titolo:
Donne che amano troppo
Autore: Robin Norwood
Genere: Saggio - Psicologia
Pagine: 300
Editore: Feltrinelli
Data di uscita: 25 settembre 2013 (62 riedizione)

IBS.it

AMAZON

Perché amare diviene "amare troppo", e quando questo accade? Perché le donne a volte pur riconoscendo il loro partner come inadeguato o non disponibile non riescono a liberarsene? Mentre sperano o desiderano che lui cambi, di fatto si coinvolgono sempre più profondamente in un meccanismo di assuefazione. "Donne che amano troppo" offre una casistica nella quale sono lucidamente individuate le ragioni per cui molte donne si innamorano dell'uomo sbagliato e spendono inutilmente le loro energie per cambiarlo. Con simpatia e competenza professionale Robin Norwood indica un possibile itinerario verso la consapevolezza di se stessi e verso l'equilibrio dei sentimenti.

mercoledì 17 febbraio 2021

W...W...W...Wednesday #132

Come sempre oggi il RECAP settimanale, rispondendo alle solite domande.

Cosa stai leggendo? (What are you currently reading?)
Qual è il libro che hai appena finito? (What did you recently finish reading?)
Quale sarà la tua prossima lettura? (What do you think you’ll read next?)

Cliccando sui titoli sarete indirizzati ad Amazon

lunedì 15 febbraio 2021

Recensione "Alfie Adams e la vita" di Suki Fleet

Buongiorno a tutti! Qui a Palermo oggi fa freddisssssimo.... un vento gelido da passare anche il mio cappellino felpato... brrrr... non c'è neve sulle montagne davanti casa mia, ma se continua così temo che la vedremo presto, per la gioia dei più piccoli ;) Qui oggi trovate la recensione di Monica, la mia nuova collaboratrice, che si è cimentata in una lettura nuova e diversa mettendosi lei stessa in gioco. Direi prova superata a pieni voti!
Titolo:
 Alfie Adams e la vita (come prenderla di traverso)
Autore: Suki Fleet
Genere: Romance M/M
Pagine: 67
Editore: Self
Data di uscita: 11 febbraio 2021
Dopo aver perso il lavoro con una compagnia televisiva e aver visto la sceneggiatura su cui ha lavorato duramente venire scartata senza troppe cerimonie, Alfie si presenta alla festa di compleanno di Jam, il suo più vecchio amico, ubriaco, convinto che il suo mondo sia finito e che ogni cosa intorno a lui stia per crollare con un rumore assordante. È strano, però, come Benji, il fratello minore di Jam, sembri sapere esattamente quello di cui Alfie ha bisogno.
Da dodici mesi a questa parte, Alfie si è buttato con tutto se stesso nel lavoro e ha provato a non pensare troppo a Benji, bello e amante del punk. Ha cercato di non vedere la maniera in cui il ragazzino dolce di cui era solito prendersi cura, e che lo seguiva adorante dappertutto, è cresciuto diventando un ragazzo possente e dal cuore enorme.
Mentre smaltisce la sbornia, Alfie comincia a vedere le cose sotto una nuova prospettiva e Benji ottiene tutta la sua attenzione. Se soltanto Alfie riuscisse ad ammettere cosa vuole davvero.