Titolo: A casa prima di sera
Autore: Riley Sager
Genere: Thriller
Pagine: 360
Editore: TimeCrime
Data di uscita: 8 aprile 2021
AMAZON
“Com’era vivere in quella casa?”. Maggie Holt è abituata a questa domanda. Venticinque anni fa, lei e i suoi genitori, Ewan e Jess, si trasferirono a Baneberry Hall, una sconfinata tenuta vittoriana nei boschi del Vermont. Trascorsero lì venti giorni prima di fuggire nel cuore della notte, un calvario che Ewan raccontò in seguito in un libro di saggistica intitolato "La casa degli orrori". La sua storia di eventi spettrali e incontri con spiriti maligni diventò un fenomeno mondiale, rivaleggiando con "Orrore ad Amityville" in popolarità e scetticismo. Maggie era troppo piccola per ricordare gli eventi menzionati in quel libro e in più non crede a una parola. I fantasmi, dopotutto, non esistono. Quando Maggie, oggi una restauratrice di esterni, eredita Baneberry Hall, torna in quella casa per ristrutturarla e poi venderla. Ma il suo ritorno è tutt’altro che caloroso. Persone del passato, raccontate in "La casa degli orrori", si nascondono nell’ombra. E la gente del posto non è entusiasta del fatto che la loro piccola città sia diventata famosa grazie al successo del libro di suo padre. Ancora più inquietante è la stessa Baneberry Hall, un luogo pieno di cimeli di un’altra epoca che suggeriscono una storia dalle tinte oscure. Mentre Maggie sperimenta strani eventi usciti direttamente da "La casa degli orrori", inizia a credere che ciò che il padre ha scritto, fosse più vicino alla realtà che alla finzione.
Autore: Riley Sager
Genere: Thriller
Pagine: 360
Editore: TimeCrime
Data di uscita: 8 aprile 2021
AMAZON
“Com’era vivere in quella casa?”. Maggie Holt è abituata a questa domanda. Venticinque anni fa, lei e i suoi genitori, Ewan e Jess, si trasferirono a Baneberry Hall, una sconfinata tenuta vittoriana nei boschi del Vermont. Trascorsero lì venti giorni prima di fuggire nel cuore della notte, un calvario che Ewan raccontò in seguito in un libro di saggistica intitolato "La casa degli orrori". La sua storia di eventi spettrali e incontri con spiriti maligni diventò un fenomeno mondiale, rivaleggiando con "Orrore ad Amityville" in popolarità e scetticismo. Maggie era troppo piccola per ricordare gli eventi menzionati in quel libro e in più non crede a una parola. I fantasmi, dopotutto, non esistono. Quando Maggie, oggi una restauratrice di esterni, eredita Baneberry Hall, torna in quella casa per ristrutturarla e poi venderla. Ma il suo ritorno è tutt’altro che caloroso. Persone del passato, raccontate in "La casa degli orrori", si nascondono nell’ombra. E la gente del posto non è entusiasta del fatto che la loro piccola città sia diventata famosa grazie al successo del libro di suo padre. Ancora più inquietante è la stessa Baneberry Hall, un luogo pieno di cimeli di un’altra epoca che suggeriscono una storia dalle tinte oscure. Mentre Maggie sperimenta strani eventi usciti direttamente da "La casa degli orrori", inizia a credere che ciò che il padre ha scritto, fosse più vicino alla realtà che alla finzione.
Ho conosciuto Riley Sager con il suo ultimo libro uscito oltretutto a maggio di quest'anno. Me ne innamorai così tanto che ho voluto leggere altro di suo.
Mi era piaciuto il suo stile incalzante, il suo raccontare dal presente fino a tornare indietro e fare la spola avanti e indietro per tenerci sulle spine e farci pian piano entrare nella storia.
Ho ritrovato con piacere il suo stile anche in questo precedente libro. Una storia di fantasmi e case infestate. Un thriller che mi ha affascinata fin dalle prime pagine.
Quello che apprezzo maggiormente è il suo saper inserire il soprannaturale in una maniera così fluida e veritiera da dubitare fino alla fine se quello che si pensa sia vero oppure no... Mi piace cimentarmi da investigatrice, che puntualmente non sono, perché poi alla fine vengo contraddetta in tutto. Sì, io sarò negata nel capire chi sia o siano i colpevoli, ma Riley è così bravo a rivoltare la storia che alla fine quando si sbroglia la matassa, non è nemmeno detto che sia davvero il finale... Finali su finali che sconvolgono fino all'ultima parola e io ADORO TUTTO QUESTO!
Il libro si divide in due parti, che si raccontano alternandosi. Il presente venti anni dopo e la storia raccontata dal padre venti anni prima nel libro che poi lo ha reso famoso e che ha sconvolto la vita sia della sua famiglia che dell'intera cittadina in cui si trova la casa.
Maggie, dopo tutto questo tempo, decide di tornare a Baneberry Hall, la villa che le ha segnato la sua intera esistenza, dopo la morte del padre. Ma le sue ultime parole riecheggiano nella sua mente:
Non tornare più lì.Non è sicuro.Non per te.
Ma lei deve sapere se la sua vita, raccontata in quel libro era tutta una messa in scena o la pura realtà.
Tanta tensione, tanti misteri, tanti equivoci e situazioni paradossali. Ombre e presenze inquietanti... incubi con una figura oscura, una bambina con due monete sugli occhi... Giradischi che si azionano da soli durante la notte e rumori da brivido... Letto di sera al buio con la sola lucina del comodino non è stata una buona idea, ma l'atmosfera è stata perfetta e la storia scritta da Riley un caleidoscopio di emozioni!
Terminato il libro sono rimasta entusiasta per le rivelazioni, per il finale da effetto wow e per aver felicemente ritrovato uno scrittore che già mi aveva conquistata ma che ha riconfermato tutto quello che già pensavo. Ora non mi resta che sperare in una sua nuova pubblicazione, anche se mi pare di aver visto che ci sono altri sue due libri sempre con TimeCrime da recuperare... bene!
Thanks for your review
RispondiEliminaGrazie mille per la splendida e dettagliata recensione
RispondiEliminaNon conosco, ottima recensione, grazie
RispondiElimina