mercoledì 18 gennaio 2023

W...W...W...Wednesday #218


Come sempre oggi il RECAP settimanale, rispondendo alle solite domande.

Cosa stai leggendo? (What are you currently reading?)
Qual è il libro che hai appena finito? (What did you recently finish reading?)
Quale sarà la tua prossima lettura? (What do you think you’ll read next?)

sabato 14 gennaio 2023

Recensione - "Pelucco: Il viaggio della microplastica" di Paolo Oliani e Erika Iveth Cedillo González


Titolo:
 Pelucco: Il viaggio della microplastica
Autore: Paolo Oliani e Erika Iveth Cedillo González
Genere: Libri per bambini
Editore: Self
Data di uscita: 4 dicembre 2022

AMAZON

Pelucco è una microplastica, una piccola fibra di poliestere, che abita in un capo d'abbigliamento invernale per bambini. È nato per svolgere una nobile missione che giorno dopo giorno onora con grande piacere e diligenza. Tuttavia un giorno capita un imprevisto: un'impronta di fango lasciata da un cane sul suo maglione l’allontana da tutto ciò che aveva conosciuto e amato fino a quel momento.
Nel suo viaggio di ritorno a casa, Pelucco conoscerà nuovi amici che gli riveleranno una sconvolgente verità che trasformerà la sua missione in qualcosa di ancor più nobile: aiutare grandi e piccoli a proteggere il mare dalla contaminazione marina.

giovedì 12 gennaio 2023

Recensione - "Il secondo piano" di Ritanna Armeni


Titolo:
 Il secondo piano
Autore: Ritanna Armeni
Genere: Narrativa storica
Pagine: 288
Editore: Ponte alle Grazie
Data di uscita: 10 gennaio 2023

AMAZON

In un convento francescano di periferia, tra i profumi del giardino e un nuovo quartiere in costruzione, suor Ignazia e le sue sorelle si trovano nella surreale situazione di ospitare al piano terra un'infermeria tedesca e al secondo alcune famiglie sfuggite per miracolo al rastrellamento del Ghetto. A separarli, solo una scala e l'audacia mite di chi non esita a mettersi in gioco fino in fondo. Roma, nell'ultimo anno di guerra, non è «città aperta». I tedeschi, a un passo dalla sconfitta, la stringono in una morsa sempre più spietata, gli alleati stentano ad arrivare, i romani combattono pagando con il sangue ogni atto di ribellione. In una città distrutta dalla fame, dalle bombe, dal terrore, gli ebrei vengono perseguitati, deportati, uccisi, come il più pericoloso e truce dei nemici. E la Chiesa? Mentre in Vaticano si tratta in segreto la resa nazista e il pontefice sceglie, più o meno apertamente, la via della cautela, i luoghi sacri si aprono ad accogliere – sfidando le regole e perfino alcuni comandamenti – chi ne ha bisogno. È così che Ritanna Armeni, con l'entusiasmo rigoroso e profondo di sempre, attraversa un passaggio cruciale della nostra Storia e dà corpo a una vicenda esemplare, che parla di coraggio e sorellanza, di forza e creatività, di gioia, paura, resistenza.

mercoledì 11 gennaio 2023

W...W...W...Wednesday #217


Come sempre oggi il RECAP settimanale, rispondendo alle solite domande.

Cosa stai leggendo? (What are you currently reading?)
Qual è il libro che hai appena finito? (What did you recently finish reading?)
Quale sarà la tua prossima lettura? (What do you think you’ll read next?)

lunedì 9 gennaio 2023

Recensione - "La Sirenetta" di Hans Christian Andersen e Benjamin Lacombe


Titolo:
 La Sirenetta. Ed. a colori
Autore: Hans Christian Andersen (Autore), Benjamin Lacombe (Illustratore),
Genere: Classico per ragazzi
Pagine: 96
Editore: Rizzoli
Data di uscita: 29 novembre 2022

AMAZON

Una sirena deve aspettare di compiere quindici anni prima di poter salire in superficie e vedere da vicino gli umani. Quando finalmente arriva il suo turno, la figlia minore del re del Mare si innamora perdutamente di un principe. Per lui, la Sirenetta accetta di rinunciare alla sua coda e di perdere l'uso della voce... Un'edizione speciale, una nuova lettura della fiaba di Andersen alla luce delle lettere dello scrittore. Con le illustrazioni di Benjamin Lacombe, che firma anche una personale ed emozionante introduzione. Prefazione e postfazione di Jean-Baptiste Coursaud. Età di lettura: da 9 anni.

venerdì 6 gennaio 2023

Recensione - "I figli che non voglio" di Simonetta Sciandivasci


Titolo:
 I figli che non voglio
Autore: Simonetta Sciandivasci
Genere: Sociologia
Pagine: 216
Editore: Mondadori
Data di uscita: 29 novembre 2022

AMAZON

Inverno demografico: e davanti a noi si stendono pianure infeconde e ghiacciate da far impallidire Il Trono di Spade, nella mente risuonano echi di tragedie shakespeariane. In Italia non si fanno più figli, dove andrà a finire la nostra civiltà, ma soprattutto: chi pagherà le nostre pensioni? Ma che senso ha insistere a credere che l'unico modo per tenere in piedi il sistema sia procreare, anche laddove le donne – per la precisione una minoranza di donne quantificata dall'Istat nel 5 per cento – pur essendo nelle condizioni di fare figli, non li vuole? Rispetto al tema della maternità spesso vincono gli schematismi e le donne si trovano rappresentate o come vittime di un Paese in cui fare figli è un privilegio – la precarietà del lavoro, gli stipendi bassi, gli asili inaccessibili, lo stato sociale che non provvede come dovrebbe –, o come un manipolo di ciniche, superficiali, carrieriste e future pentite destinate a una vecchiaia solitaria e amareggiata dal rimpianto di non essersi riprodotte. Tra questi due poli ci sono le persone vere, a cui danno voce gli interventi raccolti in questo libro. Tante donne, ma anche alcuni uomini, che hanno raccolto la sfida lanciata da Simonetta Sciandivasci con lucidità e ironia sulle pagine dello "Specchio", inserto culturale della "Stampa", una sfida a interrogarsi sui motivi per cui si diventa genitori oppure no, a ragionare sulle diverse possibili fisionomie di una famiglia. [...]

mercoledì 4 gennaio 2023

W...W...W...Wednesday #216


Come sempre oggi il RECAP settimanale, rispondendo alle solite domande.

Cosa stai leggendo? (What are you currently reading?)
Qual è il libro che hai appena finito? (What did you recently finish reading?)
Quale sarà la tua prossima lettura? (What do you think you’ll read next?)