lunedì 22 febbraio 2021

Anteprima - "Come fiori nel gelo notturno" di Maria Segato, uscirà il 4 marzo!

Titolo: Come fiori nel gelo notturno
Autore: Maria Segato
Genere: Narrativa 
Pagine: 304
Editore: HarperCollins
Data di uscita: 4 marzo 2021


Iris ha sedici anni, tante insufficienze a scuola e una continua ribellione incollata addosso. Ha perso sua madre che era ancora bambina, vive col padre e trascorre le giornate naufragando tra i sogni e le domande che ogni adolescente porta con sé. I suoi silenzi iniziano a frantumarsi grazie a Manfredi, un ragazzo bravo a scuola, amante della musica e trascurato in famiglia. Manfredi è l’amore che Iris non può vivere, l’amico che non si stanca di attenderla sulla collina del silenzio, un posto solo loro, un luogo nascosto dove si può cercare il cielo. 
Le cose precipitano quando il padre di Iris si ammala; nonostante l’amore e i desideri brucianti della giovinezza, nulla sembra riuscire a vincere il vuoto che può travolgerci. 
In un giorno d’autunno, Iris incontra Chiara, una giovane supplente di Italiano. Ai suoi occhi è la solita professoressa piena di parole e vuota di domande. Ma Chiara scorge in Iris un talento nascosto e il riflesso di un dolore conosciuto. Per questo infrange il suo silenzio facendo, di quel talento, la strada per salvare l’anno scolastico e la bellezza che Iris custodisce in sé, quella a cui non crede più. Perché, a volte, i silenzi delle anime, quando qualcuno li incontra, cadono senza far rumore, come le foglie d’autunno, insegnandoci che solo dove vivono ferite e attese può nascere la ricerca del proprio volto e di ciò che lo può salvare. 
Grazie a Chiara, Iris e Manfredi si avvicinano ancora di più, si parlano e provano a scoprire insieme la bellezza del silenzio, di un verso di Dante, dell’infinito che è in un cielo stellato e dentro il nostro cuore.

Biografia

MARIA SEGATO è nata nel 1987 a Padova. Laureata in Lettere a Milano, ha frequentato un dottorato di ricerca all’università di Padova. Attualmente insegna in un liceo linguistico e scientifico. Entrare in classe le sembra un modo adulto per continuare a imparare, e per continuare a riscoprire, attraverso il divenire dei suoi studenti, quella bellezza che sempre ci precede. Come fiori nel gelo notturno è il suo primo romanzo.

giovedì 18 febbraio 2021

Recensione "Donne che amano troppo" di Robin Norwood

I libri non servono solo per estraniarsi dal mondo reale e viaggiare per illimitate fantasie... i libri servono anche per aiutare se stessi e gli altri ad affrontare alcune situazioni che la vita ci impone. Situazioni che a volte non siamo in grado di capire e di conseguenza affrontare. Grazie a tanti testi di psicologia o "autoaiuto" possiamo capire se il mondo che ci circonda ci sta un po' stretto... 
Questi libri particolari piacciono molto a Monica ed oggi grazie al suo bellissimo articolo ci presenta "Donne che amano troppo", un testo molto interessante.
Titolo:
Donne che amano troppo
Autore: Robin Norwood
Genere: Saggio - Psicologia
Pagine: 300
Editore: Feltrinelli
Data di uscita: 25 settembre 2013 (62 riedizione)

IBS.it

AMAZON

Perché amare diviene "amare troppo", e quando questo accade? Perché le donne a volte pur riconoscendo il loro partner come inadeguato o non disponibile non riescono a liberarsene? Mentre sperano o desiderano che lui cambi, di fatto si coinvolgono sempre più profondamente in un meccanismo di assuefazione. "Donne che amano troppo" offre una casistica nella quale sono lucidamente individuate le ragioni per cui molte donne si innamorano dell'uomo sbagliato e spendono inutilmente le loro energie per cambiarlo. Con simpatia e competenza professionale Robin Norwood indica un possibile itinerario verso la consapevolezza di se stessi e verso l'equilibrio dei sentimenti.

mercoledì 17 febbraio 2021

W...W...W...Wednesday #132

Come sempre oggi il RECAP settimanale, rispondendo alle solite domande.

Cosa stai leggendo? (What are you currently reading?)
Qual è il libro che hai appena finito? (What did you recently finish reading?)
Quale sarà la tua prossima lettura? (What do you think you’ll read next?)

Cliccando sui titoli sarete indirizzati ad Amazon

lunedì 15 febbraio 2021

Recensione "Alfie Adams e la vita" di Suki Fleet

Buongiorno a tutti! Qui a Palermo oggi fa freddisssssimo.... un vento gelido da passare anche il mio cappellino felpato... brrrr... non c'è neve sulle montagne davanti casa mia, ma se continua così temo che la vedremo presto, per la gioia dei più piccoli ;) Qui oggi trovate la recensione di Monica, la mia nuova collaboratrice, che si è cimentata in una lettura nuova e diversa mettendosi lei stessa in gioco. Direi prova superata a pieni voti!
Titolo:
 Alfie Adams e la vita (come prenderla di traverso)
Autore: Suki Fleet
Genere: Romance M/M
Pagine: 67
Editore: Self
Data di uscita: 11 febbraio 2021
Dopo aver perso il lavoro con una compagnia televisiva e aver visto la sceneggiatura su cui ha lavorato duramente venire scartata senza troppe cerimonie, Alfie si presenta alla festa di compleanno di Jam, il suo più vecchio amico, ubriaco, convinto che il suo mondo sia finito e che ogni cosa intorno a lui stia per crollare con un rumore assordante. È strano, però, come Benji, il fratello minore di Jam, sembri sapere esattamente quello di cui Alfie ha bisogno.
Da dodici mesi a questa parte, Alfie si è buttato con tutto se stesso nel lavoro e ha provato a non pensare troppo a Benji, bello e amante del punk. Ha cercato di non vedere la maniera in cui il ragazzino dolce di cui era solito prendersi cura, e che lo seguiva adorante dappertutto, è cresciuto diventando un ragazzo possente e dal cuore enorme.
Mentre smaltisce la sbornia, Alfie comincia a vedere le cose sotto una nuova prospettiva e Benji ottiene tutta la sua attenzione. Se soltanto Alfie riuscisse ad ammettere cosa vuole davvero.

sabato 13 febbraio 2021

Recensione "La casa delle farfalle" di Silvia Montemurro

La casa delle farlalle è uscito nel 2018 e per l'occasione della nuova ristampa con BUR della Rizzoli, si è deciso di leggerlo. La recensione è di Mariagrazia che ha letto con piacere il romanzo ma nello stesso tempo ci ha presentato una storia molto contorta e tortuosa, ricca di personaggi e un po' di mistero...
Titolo:
La casa delle farfalle
Autore: Silvia Montemurro
Genere: Narrativa
Pagine: 363
Editore: Rizzoli
Data di uscita: 2 febbraio 2021

IBS.it

AMAZON

Anita ha trent'anni e insegna biologia all'Università di Colonia. Non ama gli aerei e soffre di vertigini, ma non saprebbe spiegarne il motivo. Quando la sua vita viene sconvolta da un tragico evento, in crisi lascia Hans, il suo compagno, per tornare nei luoghi dov'è cresciuta - in treno naturalmente. Lì, sul lago di Como, è decisa a ritrovare se stessa. Mentre passeggia cullata dallo sciabordio delle onde, incontra una bambina dai tratti giapponesi e dalla voce meravigliosa. Si chiama Yoko e, proprio come lei, è segnata da una ferita difficile da rimarginare. Presto Anita, leggendo il diario della nonna Lucrezia, scoprirà di essere legata a Yoko da una storia rimasta sepolta per anni, che unisce le loro famiglie. Tutto ha origine nel 1943, quando la casa di Lucrezia, la villa delle Farfalle, viene occupata da alcuni ufficiali tedeschi. Tra lei e Will, uno degli ufficiali, nasce un sentimento dirompente, ma la guerra sembra ostacolarli...

giovedì 11 febbraio 2021

Recensione in Anteprima "Il cactus non ha colpa" di Roberta Marcaccio

Buongiorno a tutti! Il fine settimana si avvicina... e ho già una nuova lettura tra le mani Crave con i suoi vampiri. Un tema che non leggevo da troppi anni... e ho pure scoperto che c'è il film... ora sono indecisa se guardarlo prima o dopo la lettura :P 
Ma parliamo invece di cosa ho letto e finito, argomento principale di questo articolo. Era da un po' che non leggevo qualcosa di così veloce e nello stesso tempo interessate. E' il primo che leggo di questa autrice, davvero brava. Il cactus non ha colpa infatti mi è piaciuto molto e mi ha coinvolta dall'inizio fino alla fine. 
Titolo:
Il cactus non ha colpa
Autore: Roberta Marcaccio
Genere: Contemporaneo
Pagine: 200
Editore: Triskell Edizioni
Data di uscita: 13 febbraio 2021

AMAZON

Alla soglia dei quarantacinque anni Rebecca perde l’unico amore a cui ha dedicato vita, anima e cuore. Il suo lavoro. Una lettera, consegnatale personalmente dall’amministratore delegato dell’azienda per cui lavora, cancella ventiquattro anni di carriera e la mette di fronte alla scelta più difficile che abbia mai dovuto affrontare: rimanere fedele a se stessa e chiudere per sempre una porta alle sue spalle. Ventiquattro anni di carriera fatti di rapporti umani, sedi di lavoro diverse, dalla Romagna al Piemonte, fino alla Valle d’Aosta, legami più o meno forti coi colleghi, amicizia e passione per un lavoro che a tratti diventa preponderante su tutto. La storia di Rebecca è brutalmente attuale. Lo ascoltiamo al telegiornale, lo leggiamo sui quotidiani ma quando capita diventa un duro rospo da ingoiare. Rebecca, Giuliano, Ilaria, Vittorio, non necessariamente in quest’ordine, sono i protagonisti di una vicenda in cui tante persone possono identificarsi. Il lavoro per molti è rifugio, consolazione, passione, si investono anni di vita e quando vengono a mancare certe condizioni ci si sente traditi, come se lo facesse l’amore della nostra vita. Che strada sceglierà Rebecca? Riuscirà a dare una nuova direzione alla sua vita? Il romanzo racconta con emozione, ma anche una punta di ironia, una storia come ne sono accadute tante e che non si augura a nessuno, anche se… non è forse vero che non tutti i cactus vengono per nuocere?

mercoledì 10 febbraio 2021

W...W...W...Wednesday #131

Come sempre oggi il RECAP settimanale, rispondendo alle solite domande.

Cosa stai leggendo? (What are you currently reading?)
Qual è il libro che hai appena finito? (What did you recently finish reading?)
Quale sarà la tua prossima lettura? (What do you think you’ll read next?)

Cliccando sui titoli sarete indirizzati ad Amazon