
Titolo: Dietro il brillio delle stelle
Autore: Francesca Caizzi
Genere: Graphic Novel
Pagine: 208
Editore: Tunuè
Data di uscita: 6 giugno 2025
AMAZON
Autore: Francesca Caizzi
Genere: Graphic Novel
Pagine: 208
Editore: Tunuè
Data di uscita: 6 giugno 2025
AMAZON
Amici inseparabili fin dall'infanzia, Gaia e Martino crescono tra i vicoli di Napoli, legati da un luogo speciale: una terrazza segreta, rifugio dei loro sogni e complice del primo amore sotto un cielo stellato. Ma Gaia vive un tormento invisibile. Si sente a disagio nel suo corpo, soffre nel dover indossare abiti femminili e fingere di essere ciò che gli altri si aspettano. Quando finalmente trova il coraggio di riconoscere la sua vera identità maschile, la sua vita cambia per sempre. La sua famiglia decide di trasferirsi in un'altra città. Gaia sparisce così dalla vita di Martino senza trovare il coraggio di dargli spiegazioni. Con il cuore spezzato, Martino continua a vivere la sua vita deciso a frequentare più ragazze possibile senza innamorarsi mai. Finché l'ultimo anno di università non incontra Carlo, che lo fa stare bene e che lo fa essere di nuovo sé stesso. "Dietro il brillio delle stelle" affronta il tema della transizione di genere non inquadrandola come una battaglia sociale e culturale contro l’omofobia e per la libertà personale, ma come una storia d’amore che è anche una storia di formazione, un percorso di scoperta di sé, un desiderio di accettarsi e trovare il proprio posto nel mondo.
Quando si parla di omosessuali, si pensa sempre, o per la maggior parte, agli uomini, difficilmente alle donne... O forse dovrei parlare solo per me stessa.
Si vedono film, serie TV di ragazzi di sesso maschile che si innamorano tra loro e che devono lottare per farsi accettare dalla famiglia, dagli amici, dalla società in genere.
È raro invece che si parli del disagio che subiscono le ragazze, le bambine.
'Dietro il brillio di stelle' parla proprio di questo e per me è stata una meravigliosa scoperta.
Da donna comprendo le difficoltà del nostro genere, la pubertà, il primo ciclo, il seno che cresce, il corpo che cambia. Ma non mi ero mai soffermata a cosa possa andare incontro una bambina che si sente maschio. L'alienazione è molto grande. Oltre ovviamente poi lo scontro con la società.
Questo libro tratta l'argomento con molta chiarezza. Gli argomenti sono nudi e crudi e non servono modi di dire, non ci possono essere fraintendimenti, i fatti vengono spiegati perfettamente. Il malessere di una bambina che cresce e che si sente un maschio. Una famiglia che non capisce e che non fa altro che aumentare i problemi psicologici di una piccola donna che ha solo bisogno di essere ascoltata e capita.
Questo libro parla di amore: tra due giovani, nell'ambiente familiare e tra gli amici.
Un lasso temporale che dura anni e che cresce. Odio e amore che si intrecciano. Un'evoluzione di sentimenti incompresi che pian piano diventano sempre più nitidi, e di noi lettori che capiamo e ci immergiamo in un mondo sconosciuto ma che in fondo conosciamo perfettamente.
È stato bello, emozionante. Una graphic novel che ho letto in pochissimo tempo. Francesca Caizzi ha scritto una storia poetica, e Filippo Paris con le sue tavole ha perfettamente dato colore a tutto.
Se ve lo consiglio? Assolutamente sì.
Ottima recensione, grazie
RispondiElimina