Titolo: Lost in Taiwan. La via dei sogni
Autore: Mark Crilley
Genere: Graphic Novel
Pagine: 256
Editore: Tunuè
Data di uscita: 6 giugno 2025
AMAZON
Autore: Mark Crilley
Genere: Graphic Novel
Pagine: 256
Editore: Tunuè
Data di uscita: 6 giugno 2025
AMAZON
L'adolescente Paul è a Taiwan per due settimane, ospite del fratello Theo che ha trovato un lavor
o e una fidanzata ed è innamorato del paese. Il ragazzo non è entusiasta della vacanza, impostagli dal padre nel tentativo di staccarlo dai videogiochi e suscitare in lui un minimo di entusiasmo. Quando il fratello va via per un giorno, Paul esce di casa per la prima volta al solo scopo di acquistare una nuova edizione del Nintendo in un negozio di elettronica. Ma il suo telefono cade in una pozzanghera e lo lascia senza la possibilità di contattare nessuno, senza GPS e senza alcuna speranza di ritrovare la via di casa. Completamente smarrito, Paul girovaga senza criterio per le stradine strette e tortuose della città finché non incontra Peijing, una coetanea taiwanese che parla molto bene inglese e che si mostra estremamente gentile con lui. Grazie alla ragazza, e alle persone che gli farà conoscere, Paul trascorrerà una giornata che lo cambierà profondamente, nella quale scoprirà la bellezza di Taiwan e ritroverà la voglia di mettersi alla prova e superare limiti e paure. "Lost in Taiwan" è una storia di formazione fresca e leggera che ci ricorda come uscire dalla comfort zone sia a volte la miglior cosa che ci possa capitare. Età di lettura: da 12 anni.
o e una fidanzata ed è innamorato del paese. Il ragazzo non è entusiasta della vacanza, impostagli dal padre nel tentativo di staccarlo dai videogiochi e suscitare in lui un minimo di entusiasmo. Quando il fratello va via per un giorno, Paul esce di casa per la prima volta al solo scopo di acquistare una nuova edizione del Nintendo in un negozio di elettronica. Ma il suo telefono cade in una pozzanghera e lo lascia senza la possibilità di contattare nessuno, senza GPS e senza alcuna speranza di ritrovare la via di casa. Completamente smarrito, Paul girovaga senza criterio per le stradine strette e tortuose della città finché non incontra Peijing, una coetanea taiwanese che parla molto bene inglese e che si mostra estremamente gentile con lui. Grazie alla ragazza, e alle persone che gli farà conoscere, Paul trascorrerà una giornata che lo cambierà profondamente, nella quale scoprirà la bellezza di Taiwan e ritroverà la voglia di mettersi alla prova e superare limiti e paure. "Lost in Taiwan" è una storia di formazione fresca e leggera che ci ricorda come uscire dalla comfort zone sia a volte la miglior cosa che ci possa capitare. Età di lettura: da 12 anni.
"A volte ti devi perdere... Per scoprire davvero dove sei." (Cit.)Oddio! Ma quanto è carina questa storia... Ho gli occhietti a cuoricino 😍
Intanto una lode alle meravigliose tavole che illustrano dettagli e descrizioni nei minimi particolari. La storia si svolge in un'unico giorno e si legge tutta d'un fiato.
Un ragazzino è ospite dal fratello che insegna a Taiwan. Non è una persona socievole se non in Internet, quando gioca online. È svogliato, maleducato col fratello, l'immagine è quella di un ragazzo triste e spento.
Un'occasione gli permette di mettere il naso fuori casa, ma si perde ed è da questo momento che la magia ha fatto il suo corso. Una ragazzina lo aiuterà e gli insegnerà come vivere la vita.
Bellissimi i messaggi che traspaiono dalla storia. Le prime occasioni, il ricominciare, dare fiducia nel prossimo... Assaporare tutto quello che ci circonda con occhi sempre pronti a fagocitare tutto.
Mi sono innamorata di questa graphic novel, di ogni disegno, di ogni meraviglia mostrata.
Non sono mai stata a Taiwan ed effettivamente nemmeno io sapevo indicarla prima di questa storia in una cartina geografica (ammetto di averlo fatto appena l'ho terminata), ma so una cosa e cioè che voglio assolutamente andarci almeno una volta nella vita.
Prendo il suggerimento dell'autore e la inserisco nella lista dei luoghi da visitare!





Nessun commento:
Posta un commento
I vostri commenti alimentano il mio blog!
Se quello che ho scritto ti è piaciuto, lascia un segno del tuo passaggio. Te ne sarò grata.