«E hai anche un nome?»
Hayden fa collidere i nostri due mondi, per mettermi in difficoltà.
Per avere ancora il potere.
Liv è una diciassettenne come tante – almeno all’apparenza. È brava a scuola, frequenterà un college prestigioso e davanti a sé ha un futuro tutto da esplorare. Ma qualcosa, nel suo passato, la blocca in un limbo fatto di rimpianti e dolore… finché non arriva Hayden a sconvolgere la sua ordinata esistenza. Occhi di ghiaccio e una sfrenata passione per il football, Hayden è il classico ragazzo da evitare: si è avvicinato a Liv per uno scopo preciso, che intende portare a termine a qualsiasi costo… anche a rischio di ferire i sentimenti della ragazza.
Liv sa che Hayden gli porterà soltanto problemi, ma il loro incontro scatena in lei qualcosa di irrefrenabile – un’attrazione impossibile da controllare. Coinvolti in uno spietato e tenero gioco di seduzione, Liv e Hyden dovranno fare i conti con l’unica forza che non potranno mai controllare: l’amore.
Stefania è una scienziata tanto geniale quanto stravagante, famosa in tutto il mondo per le sue incredibili scoperte. Roberto ha un lavoro appagante, un aspetto sempre impeccabile e nessuno scheletro nell’armadio. Insieme sembrano capaci di superare qualsiasi ostacolo… eppure, non è tutto oro quel che luccica.
«Io non so cosa tu mi abbia fatto, ma so che non voglio farne a meno mai più.»
–
Vorrebbe tanto essere una persona comune, Stefania, ma la sua mente geniale l’ha sempre fatta sentire un po’ esclusa, e forse anche un po’ fuori dalle righe. Quando però incontra Roberto, il suo desiderio di avere una vita ordinaria sembra finalmente esaudirsi: il loro è un amore totalizzante, talmente forte che niente e nessuno sembra poterlo sradicare. Eppure, giorno dopo giorno, Stefania sente che Roberto nasconde delle ombre che rischiano di mettere a repentaglio non solo il loro amore, ma tutto ciò che lei è sempre stata.
Ho avuto tutto dalla vita, finché non ho avuto più niente.
Quando, dopo un terribile evento accaduto all’improvviso, Stefania rischierà di perdere tutto – ma soprattutto se stessa – l’incontro con Leandro, un giovane barista dagli occhi pieni di sogni e dolore, la metterà di fronte alla decisione più importante della sua vita: fare i conti con verità mai dette, trovare la forza di rialzarsi e credere di nuovo nell’amore… riuscirà a farlo?
Torino, 2030
In una Torino futuristica e inquietante la giovane Mila ripercorre le tracce del suo passato, tentando di districarsi nei segreti che da decenni coinvolgono la sua famiglia – segreti che l’hanno trascinata in un limbo di anonimato e solitudine. La sua ricerca la porterà a scoprire un intrigo molto più grande di lei: nell’azienda dove lavora, la Test Enterprise, losche figure complottano per lanciare sul mercato un’invenzione tanto grandiosa quanto pericolosa: la prima automobile volante.
–
Per il cinico amministratore Angelo de Angelis, l’auto volante rappresenta il coronamento della sua dura e faticosa carriera: il fallimento non è contemplato. Alla Test Enterprise tutto è già stato deciso, anche il destino di chi si metterà tra lui e il suo obiettivo…
Sembrerebbe una storia di abbandono come molte altre, ma la verità è che c’è davvero poco di comune in Maionese, la dolcissima golden retriever nata dalla penna di Adelio Tamburrini: accompagnandola nel suo viaggio nell’entroterra romano ascolteremo storie di coraggio e di rinascita, ma anche di solitudine e disperazione, raccontate dalle voci di personaggi tra i più disparati: è così che conosceremo Rocco, abbandonato dalla famiglia perché incapace di nascondere la sua sessualità, ma anche lo stravagante e imprevedibile Marcus, un senzatetto che alla realtà ha sempre preferito la forza dell’immaginazione. E ancora la forza prorompente del Principe, che danzerà per le strade di Roma facendosi guidare dal suo vecchio bastone, e la dolcissima Grazia, che ci farà piangere e sognare tra le pagine di un diario scritto per dare voce ai dimenticati e agli esclusi.
«Ma cosa stai mangiando? Questa è Maionese, non è buona per te.» Poi, pensandoci un po’ su, disse: «Ti chiamerò Maionese.»
Una comune moneta, un semplice dollaro, risulta essere la ricompensa per l’indiano Cheyenne che ha consegnato ai soldati tutta la sua tribù. L’odio per il Grande Capo, suo padre, il sangue che ha inondato il villaggio e la disperazione nella consapevolezza di quello che ha causato vengono imprigionate nel dollaro, che nel corso degli anni sembra sprigionare un desiderio di sangue che colpisce chiunque ne venga in possesso. Da questo racconto prende le mosse la raccolta di Marco Oddenino, un’opera che spicca per il gusto per il macabro e per la carica noir dal sapore tipicamente kinghiano.
Per la prima volta nella sua vita, Alessia decide di mettersi in gioco e di seguire il suo cuore, di solito ben protetto da una solida armatura che si è creata negli anni per impedirsi di soffrire. Inseguendo il sogno di una nuova vita insieme a un uomo molto più grande ed esperto di lei Alessia si trasferisce a New York, dove scoprirà che il destino può riservare sorprese impossibili da prevedere… . Tra menzogne svelate e misteriosi ritorni, New York è pronta ad offrirle quello che fino ad allora la vita non era mai stata disposta a concederle: il vero amore. Per essere veramente felici, però, bisogna andare al di là dei propri pregiudizi… e Alessia lo capirà a caro prezzo.
Mica poche! Grazie per le anticipazioni
RispondiEliminaTrovo le recensioni chiare ed essenziali, valorizzano i testi nella giusta misura stimolando il potenziale lettore.
RispondiEliminaciao maionese mi attira molto
RispondiElimina