martedì 24 gennaio 2023

Recensione - "Creature" di Paolo La Paglia

 

Titolo:
 Creature
Autore: Paolo La Paglia
Genere: Horror
Pagine: 452
Editore: Nua Edizioni
Data di uscita: 20 gennaio 2023

AMAZON

Le Montagne Rocciose hanno cento milioni di anni, riuscite a immaginare qualcosa di così antico? C’erano già molto prima della comparsa dell’uomo: alte, maestose, silenti. Nessuno poteva ammirarle, ma c’erano, con grotte che si snodano per chilometri all’interno della terra.
Ai loro piedi c’è Soul City, una tranquilla cittadina del Montana in cui iniziano a verificarsi una serie di strani eventi che non sembrano avere nulla in comune: una rapina finita male, la scomparsa di una donna anziana, un uomo dall’aspetto mostruoso ritrovato a vagare per strada di notte durante una tormenta di neve, e uno spaventapasseri di metallo che comincia a muoversi. In realtà, qualcosa li collega, un tipo misterioso avvolto in un impermeabile nero che getta il terrore tra gli abitanti per vendicare un vecchio patto che è stato infranto perché, come ama ripetere: “lezione imparata, agire si deve”.

venerdì 20 gennaio 2023

Recensione - "Sleeping Beauties" di Stephen King e Owen King


Titolo:
 Titolo: Sleeping Beauties
Autore: Stephen King e Owen King
Genere: Graphic Novel, Thriller
Pagine: 252
Editore: Sperling & Kupfer
Data di uscita: 17 gennaio 2023

AMAZON

L'adattamento ufficiale del romanzo bestseller di Stephen King e Owen King regala ai lettori un'esperienza immersiva e coinvolgente. È una notte agitata quando, nel carcere femminile di Dooling, una delle detenute annuncia con urla strazianti l'arrivo della regina nera. Per il dottor Norcross, lo psichiatra della prigione, è routine: un sedativo dovrebbe sistemare tutto. Per sua moglie Lila, lo sceriffo della cittadina, è un presagio di morte. Perché, poche ore dopo, una ragazza sconvolta chiama il 911 affermando che una donna con forza sovrumana ha ammazzato a mani nude due balordi. Il suo nome è Evie Black, intorno a lei svolazzano strane falene marroni e sembra venire da un altro mondo. Lo stesso, forse, dove finiscono a poco a poco le donne, addormentate da un'inquietante malattia del sonno. Un sonno dal quale è meglio non svegliarle.

mercoledì 18 gennaio 2023

W...W...W...Wednesday #218


Come sempre oggi il RECAP settimanale, rispondendo alle solite domande.

Cosa stai leggendo? (What are you currently reading?)
Qual è il libro che hai appena finito? (What did you recently finish reading?)
Quale sarà la tua prossima lettura? (What do you think you’ll read next?)

sabato 14 gennaio 2023

Recensione - "Pelucco: Il viaggio della microplastica" di Paolo Oliani e Erika Iveth Cedillo González


Titolo:
 Pelucco: Il viaggio della microplastica
Autore: Paolo Oliani e Erika Iveth Cedillo González
Genere: Libri per bambini
Editore: Self
Data di uscita: 4 dicembre 2022

AMAZON

Pelucco è una microplastica, una piccola fibra di poliestere, che abita in un capo d'abbigliamento invernale per bambini. È nato per svolgere una nobile missione che giorno dopo giorno onora con grande piacere e diligenza. Tuttavia un giorno capita un imprevisto: un'impronta di fango lasciata da un cane sul suo maglione l’allontana da tutto ciò che aveva conosciuto e amato fino a quel momento.
Nel suo viaggio di ritorno a casa, Pelucco conoscerà nuovi amici che gli riveleranno una sconvolgente verità che trasformerà la sua missione in qualcosa di ancor più nobile: aiutare grandi e piccoli a proteggere il mare dalla contaminazione marina.

giovedì 12 gennaio 2023

Recensione - "Il secondo piano" di Ritanna Armeni


Titolo:
 Il secondo piano
Autore: Ritanna Armeni
Genere: Narrativa storica
Pagine: 288
Editore: Ponte alle Grazie
Data di uscita: 10 gennaio 2023

AMAZON

In un convento francescano di periferia, tra i profumi del giardino e un nuovo quartiere in costruzione, suor Ignazia e le sue sorelle si trovano nella surreale situazione di ospitare al piano terra un'infermeria tedesca e al secondo alcune famiglie sfuggite per miracolo al rastrellamento del Ghetto. A separarli, solo una scala e l'audacia mite di chi non esita a mettersi in gioco fino in fondo. Roma, nell'ultimo anno di guerra, non è «città aperta». I tedeschi, a un passo dalla sconfitta, la stringono in una morsa sempre più spietata, gli alleati stentano ad arrivare, i romani combattono pagando con il sangue ogni atto di ribellione. In una città distrutta dalla fame, dalle bombe, dal terrore, gli ebrei vengono perseguitati, deportati, uccisi, come il più pericoloso e truce dei nemici. E la Chiesa? Mentre in Vaticano si tratta in segreto la resa nazista e il pontefice sceglie, più o meno apertamente, la via della cautela, i luoghi sacri si aprono ad accogliere – sfidando le regole e perfino alcuni comandamenti – chi ne ha bisogno. È così che Ritanna Armeni, con l'entusiasmo rigoroso e profondo di sempre, attraversa un passaggio cruciale della nostra Storia e dà corpo a una vicenda esemplare, che parla di coraggio e sorellanza, di forza e creatività, di gioia, paura, resistenza.

mercoledì 11 gennaio 2023

W...W...W...Wednesday #217


Come sempre oggi il RECAP settimanale, rispondendo alle solite domande.

Cosa stai leggendo? (What are you currently reading?)
Qual è il libro che hai appena finito? (What did you recently finish reading?)
Quale sarà la tua prossima lettura? (What do you think you’ll read next?)

lunedì 9 gennaio 2023

Recensione - "La Sirenetta" di Hans Christian Andersen e Benjamin Lacombe


Titolo:
 La Sirenetta. Ed. a colori
Autore: Hans Christian Andersen (Autore), Benjamin Lacombe (Illustratore),
Genere: Classico per ragazzi
Pagine: 96
Editore: Rizzoli
Data di uscita: 29 novembre 2022

AMAZON

Una sirena deve aspettare di compiere quindici anni prima di poter salire in superficie e vedere da vicino gli umani. Quando finalmente arriva il suo turno, la figlia minore del re del Mare si innamora perdutamente di un principe. Per lui, la Sirenetta accetta di rinunciare alla sua coda e di perdere l'uso della voce... Un'edizione speciale, una nuova lettura della fiaba di Andersen alla luce delle lettere dello scrittore. Con le illustrazioni di Benjamin Lacombe, che firma anche una personale ed emozionante introduzione. Prefazione e postfazione di Jean-Baptiste Coursaud. Età di lettura: da 9 anni.