martedì 6 settembre 2022

Book Tag #11 - National Read a Book Day!

Buongiorno a tutti! Oggi è il "National Read a Book Day", ossia la giornata che invita tutti gli amanti dei libri a dedicarsi al loro hobby preferito, senza sensi di colpa. Dando vita a nuovi mondi, i libri ci illuminano e ci trasportano in avventure emozionanti. Possono sfidare le nostre prospettive sull'esperienza umana in modi ineguagliati da altri media. In un mondo inondato dalla tecnologia, il National Read a Book Day ci incoraggia a mettere a tacere il rumore e a girare le pagine per un po'.
Mentre si ritiene che il National Read a Book Day abbia avuto origine negli Stati Uniti, altri dettagli della storia della giornata non sono chiari. Ciò che è chiaro, però, è l'amore degli americani per i libri! E, per molti, questo è un giorno gradito perché l'81% di noi non sente di dedicare tutto il tempo a leggere quanto vorrebbe. Quindi, oggi è l'occasione perfetta per mettere da parte un po' di tempo per recuperare il ritardo sulla nostra lista "da leggere". – Spiegazione presa sul web


Per festeggiarlo, insieme alle mie amiche blogger Manuela,  Dolci, Chicca, Erica e Chiara, vi propongo il Book Tag dei MATTONAZZI!!! (Il mattonazzo è un libro di grandi dimensioni, diciamo oltre le 500 pagine)

Il book tag è stato trovato da Dolcissima Carloni su YouTube
1. Il libro più grosso nella tua libreria che hai già letto.

Sono orgogliosa dei miei mattonazzi, quindi inserisco i più grossi in ordine decrescente :P 

La guerra degli elfi di Herbie Hermann, da 1480 pagine,

Il Signore degli Anelli di Tolkien, da 1366 pagine,

Le cronache del mondo emerso di Licia Troisi, da 1291 pagine,

It di stephen King, da 1238 pagine,

I guardiani della notte di Sergej Luk'janenko, da 1230 pagine,

Le cronache di Narnia di C.S. Lewis, da 1168 pagine

e mi fermo qui, altrimenti la lista si allungherebbe troppo...

2. Il libro più grosso nella tua libreria che non hai ancora letto.
Non ne ho di mattonazzi da leggere.

lunedì 5 settembre 2022

Anteprima - "La sirena di Bellaere" di Maria Diletta Veluti, uscirà il 16 settembre!

Titolo: La sirena di Bellaere
Autore: Maria Diletta Veluti
Genere: Realismo Magico
Pagine: 196
Editore: Self
Data di uscita: 16 settembre 2022


Nelle pagine ingiallite delle cronache del villaggio di Bellaere é stato riportato l’attacco subito nel 1568 per mano dei corsari barbareschi. Fra quelle righe, però, non c'è traccia di una certa Sirena.
Eppure una giovane donna dalla chioma corvina e dagli occhi cerulei venne rinvenuta sulla spiaggia e condotta a bordo della Gift, la nave del famoso quanto temuto Capitano della Marina Reale John Ward.
Chi è questa donna misteriosa?
E da dove viene?  
L’incontro tra Sirena e il capitano Ward pare essere dettato dal destino, malgrado rabbia e diffidenza animino i loro continui scontri.
Tuttavia, ci sono emozioni capaci di andare oltre le apparenze, i conflitti e forse... persino oltre l'inspiegabile.  

Biografia

Maria Diletta è nata nel 1994 e vive a Codogno, insieme al compagno Stefano. Laureata alla facoltà di Giurisprudenza, dopo essersi dedicata all’insegnamento per due anni, ha poi  deciso  di  intraprendere  un  percorso  lavorativo  in crescita presso uno studio commerciale.
Durante il tempo libero si dedica alla lettura e alla scrittura, passioni che per diversi anni l’hanno portata a gestire un blog di critica letteraria.
Da gran chiacchierona, adora raccontare storie, motivo per cui le piace essere identificata come la Cantastorie. Nel 2020 il suo primo racconto “Bellaere”, dopo aver vinto un concorso letterario nazionale, è stato inserito all’interno dell’antologia  “Racconti  da  sogno”  edita  da  Historica Edizioni. Ed è proprio la storia tratta da questo racconto che,  grazie  al  suo  impegno  e  al  supporto  di  Liliana Marchesi, ha dato vita al suo romanzo d’esordio.

SITO WEB DELL'AUTRICE: mariadilettaveluti.it

giovedì 1 settembre 2022

Monthly Recap #50 - Agosto 2022

Anche AGOSTO è finito. Troppo caldo, troppo caldo... queste temperature così elevate e asfissianti mi fanno passare la voglia di far tutto... giorni liberi dal lavoro passati a casa con l'aria condizionata. Però qualche giorno l'ho passato anche con la mia famiglia alla villa al mare che d'estate torna in terra natia per godere della brezza marina ;)

Questo mese pochi libri, ma il caldo rallenta anche le letture... 

Come sempre, mettetevi comodi e scoprite di seguito...

il bottino libroso di Agosto e il Recap delle recensioni avvenute!
CARTACEI

Titolo:
 Uova
Autore: Hitonari Tsuji
Genere: Narrativa
Pagine: 272
Editore: Rizzoli
Data di uscita: 19 luglio 2022

AMAZON

Attorno al bancone di un izakaya le vite delle persone si sfiorano, si incrociano per il tempo di una birra per poi uscire dalla porta e tornare ognuna sulla sua strada. Sera dopo sera i volti si ritrovano e si salutano con un cenno del capo, familiari e sconosciuti allo stesso tempo. Il locale Yururi a Tokyo non fa eccezione e diventa spettatore paziente di Satoji e Mayo che partiti da mondi distanti – lui un impacciato e introverso ex chef, lei una madre single con un passato burrascoso – si scoprono con il tempo alleati e complici. Sarà la passione per le uova di Oeuf, la figlia dodicenne di Mayo, che permetterà a Satoji di entrare in punta di piedi nella vita di entrambe, lasciando parlare al posto suo piatti buonissimi cucinati con cura, amore e sincerità. Perché quando si mangia qualcosa di buono, l’animo si acquieta. Quando si ha la pancia piena, si è felici. Gli esseri umani sono fatti così. "Uova" è popolato da un’umanità vivace e colorata, è una storia d’amore ma è anche e soprattutto una storia di vita che trova nella cucina e nella preparazione di piatti e ricette un veicolo unico e poetico per esprimere emozioni e sentimenti e scoprire, ognuno a modo suo, la strada per la felicità.

Titolo:
 La collezionista di anime
Autore: Kylie Lee Baker
Genere: Dark Fantasy
Pagine: 300
Editore: Fanucci
Data di uscita: 29 luglio 2022

AMAZON

Metà mietitrice britannica, metà shinigami giapponese, Ren Scarborough ha raccolto anime per le strade di Londra per secoli. Ci si aspetta che obbedisca alla dura gerarchia dei mietitori che la disprezzano, perciò Ren nasconde ogni emozione ed evita i suoi aguzzini come meglio può. Quando perde il controllo delle proprie abilità shinigami lascia Londra e fugge in Giappone per cercare l’accoglienza che non ha mai ricevuto dai suoi compagni mietitori. Seguita dal fratello minore, l’unico a prendersi cura di lei, Ren entra negli inferi giapponesi per servire la dea della Morte... ma scopre che anche qui deve dimostrare di esserne degna. Determinata a guadagnarsi il rispetto, accetta un compito impossibile – trovare ed eliminare tre pericolosi spiriti yokai – e realizza fino a che punto è disposta a spingersi per rivendicare il suo posto al fianco della Morte. Una ragazza collezionista di anime, divisa fra due mondi, cerca il suo destino in questa dilogia dark fantasy ambientata nel Giappone di fine Ottocento.

mercoledì 31 agosto 2022

W...W...W...Wednesday #201


Come sempre oggi il RECAP settimanale, rispondendo alle solite domande.

Cosa stai leggendo? (What are you currently reading?)
Qual è il libro che hai appena finito? (What did you recently finish reading?)
Quale sarà la tua prossima lettura? (What do you think you’ll read next?)

lunedì 29 agosto 2022

Anteprima - "Dark Secrets" di Elettra Doner, uscirà il 9 settembre!

Titolo: Dark Secrets
Autore: Elettra Doner
Genere: Paranormal Romance
Pagine: 480
Editore: Cherry Publishing
Data di uscita: 9 settembre 2022

Dark Secrets è lo spin-off del libro Dark Students

Sono passati dieci anni da quando Cassandra e Rahab si sono diplomati e hanno aperto la loro agenzia per aiutare i diversamente vivi a farsi strada nel mondo degli umani. Dieci anni in cui il prestigio della Night School è cresciuto, attirando sempre più l’ira di chi vorrebbe vedere fallire il progetto di integrazione. Nuove forze si aggirano nella Dimensione Oscura e degli infiltrati sono riusciti a farsi strada tra i banchi della scuola. Tra loro vi è Azor, creatura immortale il cui unico desiderio è quello di morire, ed è esattamente questa la ricompensa che gli è stata offerta in cambio del fallimento della Night School. Il preside, però, non ha intenzione di cedere e decide di chiedere aiuto a qualcuno che alla scuola tiene quasi quanto lui. La piccola Priscilla è ormai una donna ma non le resta molto da vivere: ha ereditato la malattia della madre e il suo destino è segnato. Tuttavia, l’idea che la Night possa venire chiusa per sempre e che Rahab e tutti i diversamente vivi sulla Terra debbano lasciarla è intollerabile. Decide quindi di accettare la proposta del preside di diventare insegnante.
L’anno scolastico ha inizio e tutto sembra filare liscio tranne che per un dettaglio: quell’Azor, infatti, è in grado di darle del vero filo da torcere e le sue energie stanno per esaurirsi. Priscilla riuscirà a ribaltare le sorti della scuola prima che sia troppo tardi?

venerdì 26 agosto 2022

Recensione - "Splendi come vita" di Maria Grazia Calandrone

L'estate sta finendo... e un anno se ne va.... ooook, in pochi conosceranno questo ritornello dei Righeira, che mi fa tanto grande ahahahah... ma comunque in ogni caso siamo a fine Agosto e l'estate sta davvero finendo. Se da un lato sono felice che il caldo pazzesco è ormai un ricordo, dall'altro mi dispiace la ripresa del lavoro, ma a chi non dispiace? Però... però... con la fine di agosto riprenderanno anche le uscire librose e di questo sono stra felice... intanto Monica, in attesa delle nuove uscite, ha letto un libro uscito l'anno scorso, candidato al Premio Strega.
Titolo:
 Splendi come vita
Autore: Maria Grazia Calandrone
Genere: Narrativa
Pagine: 224
Editore: Ponte alle Grazie
Data di uscita: 28 gennaio 2021

AMAZON

"Splendi come vita" fa quello che fa la letteratura alla sua massima potenza: ridà vita a ciò che non c'è più, illuminando di riflesso la vita del lettore. Ma lasciamo che a parlarne sia l'autrice. «Splendi come vita è una lettera d'amore alla madre adottiva. È il racconto di una incolpevole caduta nel Disamore, dunque di una cacciata, di un paradiso perduto. Non è la storia di un disamore, ma la storia di una perdita. Chi scrive è una bambina adottata, che ama immensamente la propria madre. Poi c'è una ferita primaria e la madre non crede più all'amore della figlia. Frattura su frattura, equivoco su equivoco, si arriva a una distanza siderale fra le due, a un quotidiano dolore, a un quotidiano rifiuto, fino alla catarsi delle ultime pagine. Chi scrive rivede oggi la madre con gli occhi di una donna adulta, non più solo come la propria madre, ma come una donna a sua volta adulta, con la sua storia e i suoi propri dolori e gioie. Quando si smette di vedere la propria madre esclusivamente come la propria madre, la si può finalmente "vedere" come essere separato, autonomo e, per ciò, tanto più amabile» (Maria Grazia Calandrone).

sabato 20 agosto 2022

Recensione - "Uova" di Hitonari Tsuji

Dopo uno scirocco che ci ha portato 46°C... oggi finalmente si respira e ho potuto dedicarmi alla mia attività preferita, leggere in giardino. Non c'è nulla di meglio che stare fuori con il portatile e scrivere una recensione con le cicale che fanno da colonna sonora. "Uova" è stata una lettura molo piacevole e rilassante che mi ha dato l'occasione di conoscere anche il mondo editoriale del Giappone che ancora non avevo esplorato.
Titolo:
 Uova
Autore: Hitonari Tsuji
Genere: Narrativa
Pagine: 272
Editore: Rizzoli
Data di uscita: 19 luglio 2022

AMAZON

Attorno al bancone di un izakaya le vite delle persone si sfiorano, si incrociano per il tempo di una birra per poi uscire dalla porta e tornare ognuna sulla sua strada. Sera dopo sera i volti si ritrovano e si salutano con un cenno del capo, familiari e sconosciuti allo stesso tempo. Il locale Yururi a Tokyo non fa eccezione e diventa spettatore paziente di Satoji e Mayo che partiti da mondi distanti – lui un impacciato e introverso ex chef, lei una madre single con un passato burrascoso – si scoprono con il tempo alleati e complici. Sarà la passione per le uova di Oeuf, la figlia dodicenne di Mayo, che permetterà a Satoji di entrare in punta di piedi nella vita di entrambe, lasciando parlare al posto suo piatti buonissimi cucinati con cura, amore e sincerità. Perché quando si mangia qualcosa di buono, l’animo si acquieta. Quando si ha la pancia piena, si è felici. Gli esseri umani sono fatti così. "Uova" è popolato da un’umanità vivace e colorata, è una storia d’amore ma è anche e soprattutto una storia di vita che trova nella cucina e nella preparazione di piatti e ricette un veicolo unico e poetico per esprimere emozioni e sentimenti e scoprire, ognuno a modo suo, la strada per la felicità.