sabato 7 maggio 2022

Recensione - "Stradario aggiornato di tutti i miei baci" di Daniela Ranieri

Buon sabato! Dormite ancora? Forza forza... anche se qui il tempo fa proprio pena... freddo e pioggia è comunque sabato e nell'aria c'è solo voglia di relax e relax... libri da terminare e da recensire, come quello che vi propongo oggi letto e recensito da Monica. Una lettura interessante, ma che non l'ha fatta entrare in simpatia con la protagonista.
Titolo: Stradario aggiornato di tutti i miei baci
Autore: Daniela Ranieri
Genere: Narrativa
Pagine: 613
Editore: Ponte alle grazie
Data di uscita: 27 maggio 2021

IBS.it

AMAZON

Una donna in dialogo perpetuo con sé stessa e con il mondo disegna una mappa delle sue ossessioni, del suo rapporto con l’amore e con il corpo, serbatoio di ipocondrie e nevrosi: il nuovo romanzo di Daniela Ranieri è un diario lucido e iperrealistico, in cui ogni dettaglio, ogni sussulto di vita interiore è trattato allo stesso tempo come dato scientifico e ferita dell’anima. Dalla pandemia di Covid-19 alla vita quotidiana di Roma, tutto viene fatto oggetto di narrazione ironica e burrascosa, ma in special modo le relazioni d’amore: le tante sfaccettature di Eros – l’incontro, il flirt, il piacere, le convivenze sbagliate, la violenza, l’idealizzazione, la dipendenza, l’amore puro – vengono sviscerate nello stile impareggiabile dell’autrice, un misto di strazio, risentimento, ironia impastati con la grande letteratura europea (e non solo). E forse è proprio la lingua di Daniela Ranieri il vero protagonista di questo Stradario aggiornato di tutti i miei baci, una lingua ricchissima di echi gaddiani, di irritazioni a la Thomas Bernhard, di citazioni, e allo stesso tempo inquietantemente diretta e inaudita, una lingua la cui capacità di nominare e avvicinare le cose è pari soltanto alla sua potenza nel distruggerle. Lo Stradario di Daniela Ranieri non è solo un romanzo: ha la sostanza di un corpo vivente che abita nel mondo, di una voce che avvince e persuade con la forza della grande letteratura.

mercoledì 4 maggio 2022

W...W...W...Wednesday #187


Come sempre oggi il RECAP settimanale, rispondendo alle solite domande.

Cosa stai leggendo? (What are you currently reading?)
Qual è il libro che hai appena finito? (What did you recently finish reading?)
Quale sarà la tua prossima lettura? (What do you think you’ll read next?)

Cliccando sui titoli sarete indirizzati ad Amazon

lunedì 2 maggio 2022

Anteprima - "Quel che la marea nasconde" di María Oruña, uscirà il 15 giugno!

Titolo: Quel che la marea nasconde
Autore: María Oruña
Genere: Mistery
Pagine: 144
Editore: Ponte alle Grazie
Data di uscita: 15 giugno 2022


Judith Pombo, facoltosa imprenditrice e presidente del più esclusivo tennis club di Santander, viene ritrovata morta nella cabina della goletta di proprietà del circolo, quando a bordo sta per svolgersi una cena di gala. È stata pugnalata al cuore, ma la cabina era chiusa dall’interno, non c’era nessuno oltre al cadavere e dell’arma del delitto non v’è traccia... Così alla tenente della Guardia Civil Valentina Redondo tocca affrontare il caso più complicato della sua carriera proprio mentre cerca di ricuperare un equilibrio e un senso nella vita privata, segnata da un recente dramma. Lei e la sua variegata squadra si immergeranno nei più torbidi segreti dell’alta società, imparando a conoscere la vittima, donna potente e prepotente, e gli invitati presenti a bordo nella sera fatale: ognuno di loro potrebbe credere, a torto o a ragione, di avere qualcosa da guadagnare dalla morte di Judith. 

María Oruña rende esplicitamente omaggio ai classici gialli della «camera chiusa» in un romanzo moderno e originale. Con grande maestria, costruisce personaggi credibili e capaci di evolversi − fra cui spiccano le due figure della protagonista e della vittima, diversissime ma entrambe forti, indipendenti, ossessionate dal controllo − e un intreccio appassionante che, senza lasciare un attimo di tregua, pone sfide continue alle capacità deduttive del lettore.

Biografia

María Oruña (Vigo, 1976), laureata in Legge, ha esercitato per dieci anni come avvocato. Nel 2013 pubblica il suo primo romanzo, La mano del arquero, e nel 2015, con il successo internazionale di Puerto escondido, decide di dedicarsi interamente alla letteratura. Quel che la marea nasconde è il quarto libro della serie dedicata alle indagini di Valentina Redondo, e il primo tradotto in italiano.

sabato 30 aprile 2022

Monthly Recap #46 - Aprile 2022

Anche Aprile è finito. Mese del mio compleanno e per quest'anno anche del weekend di pasqua e pasquetta che finalmente sono riuscita a passare fuori con mio marito in un agriturismo a Corleone, tra i vigneti del buon vino Principe di Corleone che noi amiamo. Abbiamo fatto una bella scorpacciata di vino e di relax nella natura.

Anche in questo mese, non mi sono fatta mancare qualche buon libro... La lista è lunga ^_^ quindi mettetevi comodi e scoprite di seguito...

il bottino libroso di Aprile e il Recap delle recensioni avvenute!
CARTACEI

Titolo:
 Mercy. La dama, il gelo e il diavolo (Vol. 1)
Autore: Mirka Andolfo
Genere: Graphic Novel Horror
Pagine: 64
Editore: Panini Comics
Data di uscita: 1 novembre 2019

IBS.it

AMAZON

È bella e rara come l’oro che risplende nelle acque del fiume Klondike. Gelida come il vento che soffia d’inverno a nord-ovest. Spietata come il piombo che fischia nei saloon. Si chiama Hellaine e il suo arrivo in città stravolgerà per sempre le vite degli abitanti di Woodsburgh.
Titolo: Mercy. I cacciatori, i fiori e il sangue (Vol. 2)
Autore: Mirka Andolfo
Genere: Graphic Novel Horror
Pagine: 64
Editore: Panini Comics
Data di uscita: 24 settembre 2020

IBS.it

AMAZON

Proseguono le vicende della bellissima e algida Lady Hellaine, giunta nella cittadina di Woodsburgh mentre intricati misteri e fatti orribili cominciano a farsi strada tra gli abitanti. La serie horror di Mirka Andolfo giunge al culmine della tensione narrativa, illustrando le paure più recondite dell'animo umano.
Titolo: Mercy. La miniera, i ricordi e la mortalità (Vol. 3)
Autore: Mirka Andolfo
Genere: Graphic Novel Horror
Pagine: 64
Editore: Panini Comics
Data di uscita: 19 novembre 2019

IBS.it

AMAZON

L'elaborato piano della misteriosa Lady Hellaine inizia a prendere forma, ma non tutto va come aveva previsto. Ogni azione porta a delle conseguenze (talvolta inattese), mentre strani ricordi cominciano ad affiorare sempre più intensi e opprimenti. Ciascun personaggio si ritroverà a fronteggiare i propri demoni. Come sempre, alla fine, i "buoni" vinceranno, ma la domanda è: chi sono i "buoni" in questa storia?
Titolo:
 Tomo 3: L'alba
Autore: S.L. Borowski
Serie: I segreti di Woodhills #3
Genere: Paranormal Romance
Pagine: 202
Editore: Cherry Pubblishing
Data di uscita: 24 marzo 2022

AMAZON

Chi avrebbe mai pensato che la semplice idea di lasciare Woodhills mi avrebbe reso triste? Eppure è esattamente come mi sono sentita quando ho dovuto lasciare tutti quelli che amavo.
Tutti tranne Ezra.
Insieme abbiamo una missione: ritrovare i nostri cari e concedere la libertà ai lupi e ai guardiani di tutto il mondo. Come? Distruggendo il Consiglio e adempiendo alla profezia.
Titolo:
 Straordinario aggiornamento di tutti i miei baci
Autore: Daniela Ranieri
Genere: Narrativa
Pagine: 613
Editore: Ponte alle grazie
Data di uscita: 27 maggio 2021

IBS.it

AMAZON

Una donna in dialogo perpetuo con sé stessa e con il mondo disegna una mappa delle sue ossessioni, del suo rapporto con l’amore e con il corpo, serbatoio di ipocondrie e nevrosi: il nuovo romanzo di Daniela Ranieri è un diario lucido e iperrealistico, in cui ogni dettaglio, ogni sussulto di vita interiore è trattato allo stesso tempo come dato scientifico e ferita dell’anima. Dalla pandemia di Covid-19 alla vita quotidiana di Roma, tutto viene fatto oggetto di narrazione ironica e burrascosa, ma in special modo le relazioni d’amore: le tante sfaccettature di Eros – l’incontro, il flirt, il piacere, le convivenze sbagliate, la violenza, l’idealizzazione, la dipendenza, l’amore puro – vengono sviscerate nello stile impareggiabile dell’autrice, un misto di strazio, risentimento, ironia impastati con la grande letteratura europea (e non solo). E forse è proprio la lingua di Daniela Ranieri il vero protagonista di questo Stradario aggiornato di tutti i miei baci, una lingua ricchissima di echi gaddiani, di irritazioni a la Thomas Bernhard, di citazioni, e allo stesso tempo inquietantemente diretta e inaudita, una lingua la cui capacità di nominare e avvicinare le cose è pari soltanto alla sua potenza nel distruggerle. Lo Stradario di Daniela Ranieri non è solo un romanzo: ha la sostanza di un corpo vivente che abita nel mondo, di una voce che avvince e persuade con la forza della grande letteratura.
Titolo:
 Me viè un po' da piagne
Autore: Emiliano Luccisano
Genere: Comico
Pagine: 138
Editore: La Ruota
Data di uscita: 15 dicembre 2021

IBS.it

AMAZON

"Le donne, gli uomini, il sesso e i social. Queste quattro cose prese singolarmente sarebbero pure piacevoli. Quando si mescolano, invece, creano più confusione del parrucchiere di Malgioglio. Sono anni che proviamo a capirci inutilmente qualcosa e, ogni volta che pensiamo di esserci riusciti, tutto il sistema si riavvia, tipo Windows 95 quando te mancava l’ultima pagina della tesina della maturità, ma ancora non avevi salvato. Ma se Windows 95 ci ha insegnato qualcosa, è proprio a salvare. A salvare il salvabile, ovviamente (oltre a passare ad Apple ma questa è un’altra storia). E noi abbiamo imparato la lezione? Assolutamente no. Noi continuiamo a vivere così, a buffo, seguendo il nostro istinto, il nostro intuito. E parlamose chiaro: vivere seguendo il nostro intuito è un po’ come attraversà il circuito de Monza bendati durante ’na gara de Formula 1, co’ le cuffie che pompano i Metallica. E la cosa straordinaria è che lo facciamo consapevolmente, per il gusto di perdere. In un mondo di libri motivazionali, questo vuole essere il primo libro demotivazionale della storia. Un punto di vista tragicomico sul mondo che ci circonda."
Titolo:
 Ombre dal passato
Autore: Fabrizio Ampolla
Genere: Horror
Pagine: 236
Editore: La Ruota
Data di uscita: 18 marzo 2022

IBS.it

AMAZON

Le storie di fantasmi hanno sempre avuto un posto speciale nel cuore dei lettori e molti autori si sono cimentati in questo genere letterario, da Charles Dickens a Edgar Allan Poe fino al maestro indiscusso H. P. Lovecraft. Questa raccolta vuole appunto presentarvi alcune storie di fantasmi del passato che spaziano in tutto il mondo. Dall'Inghilterra all'Europa, all'America, all'Asia i nostri autori si sono cimentati nella scrittura di storie dell’orrore per poter affascinare e terrorizzare i lettori.
Titolo:
 Cotti a puntino
Autore: Alessandra Lentini
Genere: Commedia romantica
Pagine: 332
Editore: Cherry Publishing
Data di uscita: 14 aprile 2022

AMAZON

Per Chiara gli uomini sono sempre stati poco più di un passatempo, oggetti da usare in momenti di noia. Così, quando la sua perfetta sorellastra ventenne salta fuori per chiederle di diventare la sua damigella d’onore, Chiara si ritrova non solo a dover organizzare il matrimonio della persona che più odia al mondo, ma anche a mettere in dubbio alcune delle sue scelte di vita. Perché quell’odiosa ragazzina sta per sposarsi, mentre lei è ancora sola? A peggiorare la situazione, ci si mette anche quella hippie di sua madre, che decide di iscriverla con lei a un corso di cucina. Chiara detesta cucinare e preferisce di gran lunga stare dall’altro lato del bancone. Ma si sa che la vita ha un’ironia tutta sua e forse proprio quel corso potrebbe essere il pentolino perfetto dove sciogliere finalmente il suo cuore di ghiaccio e… cuocerlo a puntino!

venerdì 29 aprile 2022

Recensione - "Me viè un po' da piagne" di Emiliano Luccisano

Buongiorno a tutti! Siamo giunti al venerdì e anche se la giornata fa un po' pena, infatti non c'è traccia di sole ma solo nuvole e nuvole, non importa, perché il weekend è alle porte :P In questi giorni comunque mi sono divertita a leggere il libro di un comico e attore televisivo, Emiliano Luccisano, non guardo più la televisione ormai da quando uso lo streaming, ma grazie a La Ruota Edizioni ho potuto conoscerlo. E' stato divertente ;)
Titolo:
 Me viè un po' da piagne
Autore: Emiliano Luccisano
Genere: Comico
Pagine: 138
Editore: La Ruota
Data di uscita: 15 dicembre 2021

IBS.it

AMAZON

"Le donne, gli uomini, il sesso e i social. Queste quattro cose prese singolarmente sarebbero pure piacevoli. Quando si mescolano, invece, creano più confusione del parrucchiere di Malgioglio. Sono anni che proviamo a capirci inutilmente qualcosa e, ogni volta che pensiamo di esserci riusciti, tutto il sistema si riavvia, tipo Windows 95 quando te mancava l’ultima pagina della tesina della maturità, ma ancora non avevi salvato. Ma se Windows 95 ci ha insegnato qualcosa, è proprio a salvare. A salvare il salvabile, ovviamente (oltre a passare ad Apple ma questa è un’altra storia). E noi abbiamo imparato la lezione? Assolutamente no. Noi continuiamo a vivere così, a buffo, seguendo il nostro istinto, il nostro intuito. E parlamose chiaro: vivere seguendo il nostro intuito è un po’ come attraversà il circuito de Monza bendati durante ’na gara de Formula 1, co’ le cuffie che pompano i Metallica. E la cosa straordinaria è che lo facciamo consapevolmente, per il gusto di perdere. In un mondo di libri motivazionali, questo vuole essere il primo libro demotivazionale della storia. Un punto di vista tragicomico sul mondo che ci circonda."

giovedì 28 aprile 2022

Recensione - "Book Rebels" di P.D. Baccalario e Luigi Spagnol

Buongiorno a tutti! Finalmente siamo in primavera, il sole è bello caldo ed io ho ripreso le mie letture sul balcone. Non sempre perché ogni tanto c'è troppo vento... ma non vedevo l'ora di potermi scaldare al sole. Oggi vi parlo dell'ultimo libro che ho terminato, una storia molto carina che prende in giro chi non è un amante dei libri, si perché il posto in cui sono appena stata si chiama Banalia, una cittadina in cui è proibito leggere! 
Titolo:
 Book Rebels
Autore: P.D. Baccalario e Luigi Spagnol
Genere: Libro per ragazzi
Pagine: 240
Editore: Salani
Data di uscita: 17 marzo 2022

IBS.it

AMAZON

Benvenuti a Banalia, il paese dove i libri sono proibiti. I genitori di Pierluigi sono stranamente di ottimo umore, perché hanno appena deciso che le prossime vacanze saranno a Banalia: un posto non tanto lontano, ma neanche così vicino, gradevole, ma non indimenticabile, con il mare sì, ma non particolarmente bello. Ma allora perché andarci? Pierluigi non se lo spiega, e per giunta lì si annoia. Tantissimo. E si annoiano anche i suoi nuovi amici Edoardo ed Everardo – gemelli indistinguibili e sornioni – e la coraggiosa Margherita dagli occhi verdi. Fino al giorno in cui scoprono che a Banalia qualcosa di strano c'è: i ragazzi hanno il divieto assoluto di leggere libri. All'inizio non sembra un gran problema, ma presto i quattro saranno coinvolti in missioni supersegrete, ritrovi in roccaforti clandestine, fughe, inseguimenti, furti di libri (a brandelli!) e persino profezie. Perché leggere, si sa, è una delle attività più avventurose che esistano. Un romanzo, un gioco da ragazzi, nato dalla fantasia di due grandi amici, nella vita e nel lavoro, uniti dall'amore per i libri, perché leggere rende più liberi e più felici. Età di lettura: da 9 anni.

mercoledì 27 aprile 2022

W...W...W...Wednesday #186


Come sempre oggi il RECAP settimanale, rispondendo alle solite domande.

Cosa stai leggendo? (What are you currently reading?)
Qual è il libro che hai appena finito? (What did you recently finish reading?)
Quale sarà la tua prossima lettura? (What do you think you’ll read next?)

Cliccando sui titoli sarete indirizzati ad Amazon