Visualizzazione post con etichetta Seconda Carta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Seconda Carta. Mostra tutti i post

domenica 5 gennaio 2020

Recensione "Strenna di Natale" di autori vari

Buongiorno a tutti miei cari! Siamo nel nuovo anno, adoro dire 2020... è anche facile da scrivere XD Speriamo ci porti tante belle cose, o continui così come è finito l'anno vecchio... gli ultimi mesi sono stati molto positivi, quinti ti raccomando mio caro anno nuovo, non  mi deludere! Oggi, tornando all'argomento libri, vi parlo di una raccolta della Literary Romance, un dolce regalo che ho apprezzato tantissimo e che ho letto proprio in questi giorni :D
Titolo: Strenna di Natale
Autrice: Autori vari
Genere: Narrativa
Pagine: 152
Editore: Literary Romance
Data di uscita: 14-11-19

IBS.it

AMAZON

Il Natale è il periodo dell’anno più dolce che esista, ci si guarda intorno con lo stesso stupore di un bambino, ammirando le luci colorate e le decorazioni che rendono più belle le nostre città. Si respirano i profumi della cannella e si gustano i dolcetti tipici di questo periodo. E come scrisse Louisa May Alcott, non è un vero Natale se non ci sono regali. Noi della Literary Romance crediamo fortemente in questo principio e quindi sei nostre autrici hanno deciso di rendere migliori le vostre feste regalandovi un tocco di magia. Lasciatevi avvolgere dalle atmosfere evocative che troverete tra queste pagine e vi assicuro che ritroverete il calore dello spirito del Natale. 

giovedì 9 maggio 2019

Recensione "Un tè con Agatha" di Seconda Carta

Buongiorno!
Oggi vi scrivo da Saronno yeahhhhh e tra poche ore raggiungerò la fiera del libro a Torino! Colazione fatta... pochi minuti e via col treno, non vedo l'ora! Ma nonostante tutto eccomi qui con una recensione, piccola ma spero intensa... 
Titolo: Un tè con Agatha
Autore: Seconda Carta
Genere: Novel
Pagine: 134
Editore: Literary Romance
Data di uscita: 9  Maggio 2019


La giovane insegnante Lucy Stewart è un’assidua lettrice nonché fan di Agatha Christie. È suo desiderio conoscerla e fa di tutto per incontrarla. E così, visto che sognare non costa nulla e che talvolta ciò che si vuole si realizza, si addentra nella campagna inglese alla ricerca della dimora dell’autrice. Quando, finalmente, trova la casa, Agatha le offre il tè, bevanda tanto cara agli inglesi. Ed è proprio di fronte a una confortante tazza calda che entrambe si confidano e conversano amichevolmente.
Il tè è mediatore e ponte in tutto il romanzo. Crea un’atmosfera invitante, magica. Come pure l’amicizia. I ricordi di Agatha sono affascinanti, toccanti, divertenti: la vita in Inghilterra e in Iraq, i viaggi tra l’Occidente e l’Oriente sull’Orient Express fino ad Istanbul, gli incontri, le amicizie sincere, i soggiorni all’Hotel Pera Galata Palas con vista sul Corno d’Oro, stimolano la curiosità e toccano l’animo di Lucy che, anni dopo la scomparsa dell’amata scrittrice, visita Istanbul e la stanza 411 dell’Hotel dove era di casa e dove il tempo pare essersi fermato.