sabato 23 ottobre 2021

Recensione - "Il segreto della speziale" di Sarah Penner

Buon sabato a tutti... questo fine settimana vorrei fare diverse cose, vediamo se pian piano riesco a farle tutte... intanto stamattina mi son rimboccata le maniche e ho preparato gli hamburger da mettere nel congelatore, pronti per le cene dei giorni futuri. Ci sarebbe anche da pulire casa e fare la spesa... ma questo vediamo di rimandarli, poi vorrei cominciare un puzzle che mi aspetta da settimane... ma vorrei anche leggere. Va bè... intanto oggi qui sul blog Monica ci racconta la sua opinione sull'ultimo libro letto della HarperCollins... una storia di donne e veleni ;)
Titolo:
Il segreto della speziale
Autore: Sarah Penner
Genere: Narrativa
Pagine: 416
Editore: HarperCollins
Data di uscita: 7 ottobre 2021

IBS.it

AMAZON

Regola n. 1 Il veleno non deve essere mai usato contro un’altra donna.
Regola n. 2 Il nome dell’assassina e della sua vittima devono sempre essere registrati nel libro della speziale.
Nascosta nei vicoli della Londra settecentesca, la piccola bottega di una speziale è frequentata da una clientela inusuale. Le donne di tutta la città sussurrano fra di loro il nome della misteriosa Nella, che vende veleni difficili da rintracciare e che possono essere usati contro gli uomini che le opprimono. Le regole sono poche ma ferree: il veleno non deve essere mai usato contro un’altra donna; il nome delle vittime e delle assassine verrà per sempre conservato nei registri della bottega.
Eliza ha solo dodici anni quando entra dalla porta con l’insegna di un orso per richiedere, su ordine della sua padrona, un potente veleno. Da subito capisce che quel mondo magico, fatto di boccette di vetro, erbe odorose e ingredienti oscuri, è fatto per lei. E chiede alla speziale di poter diventare la sua assistente. Ma sarà proprio un errore di Eliza a sconvolgere il delicato equilibrio del piano di Nella e a scatenare terribili conseguenze che avranno eco nei secoli a venire.
Nella Londra di oggi, una ragazza americana appassionata di storia, Caroline Parcewell, trascorre il suo anniversario di nozze in solitudine, fuggendo dai demoni che la perseguitano. Non si aspetta certo di ritrovare, nascosto nelle acque del Tamigi, un indizio che può essere la chiave per spiegare la serie di delitti irrisolti perpetrati due secoli prima. Eppure, le spire del veleno della speziale sono ancora pericolose, e qualcuno potrebbe non sopravvivere…

venerdì 22 ottobre 2021

Anteprima - "The Lovepost" di L.J. Shen, uscirà il 28 ottobre!

Titolo: The lovepost
Autore: L.J. Shen
Genere: Romance Contemporaneo
Pagine: 344
Editore: Always Publishing
Data di uscita: 28 ottobre 2021



Judith “Jude” Humphry ha appena ottenuto un lavoro che potrebbe realizzare i suoi sogni alla LBC, l’emittente televisiva più seguita d’America, quando viene investita da una notizia scoop: il nuovo direttore nonché figlio del proprietario dell'intero colosso dei media è Célian Laurent. 

Célian è una vera e propria celebrità nell’élite di Manhattan, ma soprattutto è lo stesso affascinante sconosciuto dall’ingannevole accento francese con cui Jude ha trascorso una notte selvaggia appena qualche settimana prima. Nonostante la coincidenza certamente imbarazzante, Jude avrebbe potuto comunque sperare di fare una buona impressione sul suo nuovo capo se non fosse che, in quella famosa serata, stava attraversando un momento davvero disperato e prima di sgattaiolare via dalla lussuosa suite d'albergo, aveva anche rubato il portafoglio a Célian. 

Il primo giorno di lavoro, basta un solo incrocio di sguardi per accendere la rivalità tra i due. 
Célian ha un cuore di pietra, è noto per essere implacabile e in più è fumante di rabbia perché qualcuno è riuscito a prendersi gioco di lui, ma anche Jude Humphry è una ragazza caparbia, impertinente, decisa a diventare una giornalista, come ha sempre sognato. Per cui, non ha alcuna intenzione di mollare per colpa di un capo tiranno, ricco, privilegiato, glaciale e arrogante. 
E così per Célian e Jude, ogni giorno in redazione si trasforma in una battaglia. Ma è quando sono da soli che comincia la vera guerra... per non finire di nuovo l'uno tra le braccia dell'altra!

Biografia

Dal 2015 L.J. Shen si è imposta come autrice rivelazione del genere romance, con i romanzi della The Saints’ Series che si sono susseguiti in cima alle classifiche interna, raccogliendo un impressionante seguito di fan. Ora Leigh vive nel nord della California con suo marito e suo figlio, anche se prima di sistemarsi ha girato il mondo, stringendo legami con numerosi amici che possono testimoniare quanto lei sia una “vera dura”, proprio come i personaggi che ama dipingere nei suoi romanzi. Leigh è diventata famosa per il suo talento nel costruire protagonisti controversi, degli antieroi, dei veri e propri cattivi che hanno catturato i cuori di migliaia di lettrici. Di L.J. Shen Always Publishing ha già pubblicato i bestseller internazionali Vicious. Senza Pietà, Infamous. Senza vergogna, Ruckus. Senza regole, Scandalous. Senza inibizioni e Il ladro di Baci.

giovedì 21 ottobre 2021

Recensione - "La casa di cenere" di Angharad Walker

Ciao a tutti! Siamo quasi giunti al fine settimana e dopo l'ultimo weekend passato a muscoril e antiinfiammatori perché la mia cervicale ha voluto dare il benvenuto al freddo... non vedo l'ora di riprendermi e godermi un po' di sano relax con passeggiate e magari un pomeriggio a parlare di libri con la mia amichetta Lucia, magari davanti ad una bella tazza di tè caldo e pasticcini!
In questi giorni mi sono concentrata su un libro molto particolare, quello di cui sto per parlarvi è un horror per ragazzi perfetto per Halloween... atmosfera davvero inquietante e una casa di cenere dai molti misteri. 
Titolo:
La casa di cenere
Autore: Angharad Walker
Genere: Horror per ragazzi
Pagine: 345
Editore: Mondadori
Data di uscita: 7 settembre 2021

IBS.it

AMAZON

Quando arriva alla Casa di Cenere, il ragazzo nuovo è in cerca di una cura per il male alla schiena che lo tormenta da tempo, ma anziché capitare nell'ennesima clinica si trova davanti a una dimora con le pareti di fumo e viene accolto da un gruppo di ragazzi che lo ribattezzano Sol, per Solitudine. Hanno nomi strani, come Concordia o Giustizia, e tengono in gran conto la Bontà. Sol impara a vivere con loro seguendo le regole dettate dal misterioso Direttore, di cui tutti aspettano il ritorno con ansia. Presto si accorge, però, che quella casa è l'opposto di un luogo dedicato alla cura. Non si può per alcun motivo essere malati né cercare di andarsene. Finché un giorno arriva il Dottore.

Tra La casa dei bambini speciali di Miss Peregrine e Il signore delle mosche, La Casa di Cenere è un romanzo potente e inquietante da cui è impossibile staccarsi, una storia di bambini soli e in gruppo, spaventati e coraggiosi, sottomessi e capaci di ribellarsi.

mercoledì 20 ottobre 2021

W...W...W...Wednesday #161


Come sempre oggi il RECAP settimanale, rispondendo alle solite domande.

Cosa stai leggendo? (What are you currently reading?)
Qual è il libro che hai appena finito? (What did you recently finish reading?)
Quale sarà la tua prossima lettura? (What do you think you’ll read next?)

Cliccando sui titoli sarete indirizzati ad Amazon

domenica 17 ottobre 2021

Anteprima - "Azeloth Express" di Elia P. Ansaloni, uscirà il 2 dicembre!

Titolo: Azeloth Express
Autore: Elia P. Ansaloni
Genere: Fantasy, Mistery
Editore: Delrai Edizioni
Data di uscita: 2 dicembre 2021


Invitato a una traversata notturna sull’Azoth Express, un treno misterioso di cui sembra impossibile reperire informazioni, il professor Volfram Volkov, accademico di prestigio affetto da una bizzarra licantropia, fuma pensieroso la sua immancabile pipa a bolle di sapone. Salito a bordo, fa la conoscenza degli altri strambi ospiti, anch’essi completamente all’oscuro della situazione: Mercedes, una famosa e avvenente attrice televisiva; gli aristocratici Ravencroft, un’inquietante famiglia in lutto; la giovane esploratrice Lyra, con una grande conoscenza degli abissi oceanici; Zohn, un signore tarchiato che non sembra volersi staccare dalla sua macchina da scrivere; Maddox, un pittoresco e chiacchierone croupier di Las Vegas; e infine i signori Yong, che trasportano un carico misterioso. È il signor Swapan, proprietario della compagnia, a spiegare ai passeggeri che stanno per prendere parte a un singolare gioco: se scopriranno dove è diretto il treno, ciascuno riceverà un premio di immenso valore. Riusciranno a risolvere l'enigma e, soprattutto, ad arrivare tutti a destinazione?

venerdì 15 ottobre 2021

Anteprima - "Il destino di una fata" di Elisabetta Gnone, uscirà il 4 novembre!

LA STORIA DI TUTTE LE STORIE.
I COLORI DELLA VALLE NON SONO MAI STATI COSÌ VIVIDI.
UNA NUOVA STORIA CI RIPORTA A FAIRY OAK.

UN FENOMENO CHE HA CONQUISTATO
TRE GENERAZIONI DI LETTORI
TRADOTTO IN 23 PAESI, OLTRE 4 MILIONI DI COPIE VENDUTE
E NUMEROSI PREMI INTERNAZIONALI RICEVUTI
Titolo: Fairy Oak. Il destino di una fata
Autore: Elisabetta Gnone
Genere: Fantasy per ragazzi
Pagine: 288
Editore: Salani Editore
Data di uscita: 4 novembre 2021


Una nuova voce, quella dell’autrice, ci racconta la storia di Fairy Oak. Sa molte cose e moltissime ne svela, arricchendo il dipinto che ritrae il popolo della Valle di Verdepiano di dettagli assai curiosi e di nuove, inaspettate sfumature. Il nuovo romanzo di Elisabetta Gnone rivela tutti i segreti (o quasi) della comunità, buffamente assortita, che convive serenamente nel villaggio della Quercia Fatata. In questi anni all’autrice sono state rivolte tante domande e curiosità a proposito della saga, e ha pensato che un libro potesse colmare quei vuoti e risolvere quei dubbi che in tanti sentono ancora d’avere riguardo i suoi abitanti. Poiché l’autrice sa tutto di questa storia, ed è una voce fuori campo, può svelare segreti, entrare in dettagli e raccontare aneddoti e situazioni che i suoi personaggi non possono conoscere o riferire. Per esempio Elisabetta sa quando Grisam Burdock s’innamorò di Pervinca Periwinkle – il momento esatto – e quando il cuore del giovane inventore Jim Burium diede il primo balzo per la sorella di Pervinca, Vaniglia. Sa cosa pensò la fata Felì la prima volta che vide dall’alto il piccolo villaggio affacciato sul mare ed è soprattutto di lei che vi narra, del primo e dell’ultimo anno che Sefeliceleisaràdircelovorrà passò a Fairy Oak, e di quei pochi istanti in cui si compie il destino di una fata. Un destino comune a molti, come scoprirete...

giovedì 14 ottobre 2021

Recensione - "Il detective fantasma" di Vanessa S. Riley

Buon giovedì! Il fine settimana si avvicina e anche Halloween è alle porte. Adoro questo periodo, vorrei essere in america per travestirmi da strega e dare ai bambini i dolcetti alla porta! Per rimanere in tema ecco che vi presento la prima storia di fantasmi che ho letto. E' un mistery paranormal... carino ma avrei voluto più adrenalina. 
Titolo:
 Il detective fantasma
Autore: Vanessa S. Riley
Genere: Paranormal Mistery
Pagine: 320
Editore: Fanucci Editore
Data di uscita: 16 settembre 2021

IBS.it

AMAZON

Jack Wyte è morto. La sua morte è stata una strana faccenda, il genere di faccenda che quando ti chiedono «Come sei morto?» ti dà il diritto di rispondere: «È una lunga storia». Si lascia alle spalle una carriera nella Squadra Omicidi che gli ha fatto male alla salute, una vita solitaria, una ex-moglie con cui non parlava da anni, una figlia ormai adulta e l’amore di Dare, l’unico essere al mondo che può vedere i fantasmi ma non vuole più vedere lui. E se pensava che tirare le cuoia, nella sua sgradevolezza, risolvesse tutti i problemi, si sbagliava di grosso. Morire, in realtà, è stato solo l’inizio. A Londra ci sono stati dei decessi diciamo poco ortodossi. E pure a Los Angeles. Sua figlia, in uno scavo archeologico in Guatemala, ha incontrato un tizio che le legge nel pensiero. Due personaggi non proprio umani sono stati incaricati da un concilio di non-morti di insabbiare tutto l’insabbiabile, con le buone o con le cattive. La detective Jamaica Kingstone della Metropolitan Police possiede la Vista, e questo non ha migliorato il suo umore. O il suo carattere. Anzi l’ha resa molto nervosa. C’è robaccia sovrannaturale dappertutto e i funzionari della morte non hanno il tempo o il personale per risolvere il casino in corso. Anche perché non si sono ancora accorti del vero problema. D’altronde si sa, al giorno d’oggi muore troppa gente e sono molto impegnati. Il caso, così, finisce metaforicamente sulla scrivania di Jack Wyte, la cui vita non è stata un granché, ma la cui morte si preannuncia anche peggio. Perché la verità non è mai gradevole e l’indagine in corso lo obbligherà a confrontarsi con dei fantasmi molto più inquietanti delle ombre dell’aldilà.