lunedì 15 marzo 2021

Anteprima - "L'orologio di stelle. La falena d'ombra" di Francesca Gibbons, uscirà il 25 marzo!

Il primo volume di una nuova grande trilogia fantasy per ragazzi, con atmosfere che richiamano opere indimenticabili quali Le cronache di Narnia, Fairy Oak, e Alice nel Paese delle Meraviglie.

Avventuroso, divertente e con uno humor inglese degno di Mary Poppins, L’orologio di stelle è un fantasy senza tempo, ricco di personaggi che rimarranno a lungo nel cuore dei lettori con la copertina e le tavole interne firmate dal grande maestro dell’illustrazione Chris Riddell

Titolo: L'orologio di stelle. La falena d'ombra
Autore: Francesca Gibbons
Serie: L'orologio di stelle #1
Genere: Libro per ragazzi
Pagine: 480
Editore: HarperCollins
Data di uscita: 25 marzo 2021



Imogen e la sua sorellina Marie seguono una falena d’argento in un giardino nascosto. La falena le conduce a una porta intagliata in un grande vecchio albero: quando la aprono, si ritrovano davanti un mondo incantevole, quasi come dentro un libro di fiabe. Si tratta di un regno minacciato da creature sinistre che vagano di notte quando le persone sono barricate nelle loro abitazioni. Le due sorelle vogliono solo una cosa: tornare a casa. Ma per riuscirci devono salvare il viziato principe Miro e con lui un intero mondo dalla rovina. Ad aiutarle nella duplice impresa ci saranno un orso danzante, una coraggiosa cacciatrice... e, soprattutto, le stelle.

Biografia

Francesca Gibbons ha lavorato in un’agenzia di marketing prima di dedicarsi completamente alla scrittura per ragazzi. L’orologio di stelle è il suo importante esordio, nato dai suoi ricordi di infanzia e dalla passione per le storie tradizionali e piene di mostri.

sabato 13 marzo 2021

Anteprima - "Crush" di Tracy Wolff, uscirà il 6 aprile!

L'attesissimo seguito di Crave, che io ho già letto e recensito QUI, finalmente ha una data!
Titolo: Crush
Autore: Tracy Wolff
Genere: Para
Pagine: 450
Editore: Sperling & Kupfer
Data di uscita: 6 aprile 2021


Sembra una mattinata qualunque alla Katmere Academy, mentre Grace si fa strada fra streghe, vampiri, draghi e licantropi per andare a lezione. Eppure, poco dopo, si rende conto che i suoi compagni la fissano più del solito, che le occhiate insistenti la accompagnano in giro per la scuola a ogni passo. E nel giro di qualche istante scopre che quegli sguardi non sono dovuti solamente al fatto che è la ragazza di Jaxon, il principe dei vampiri: negli ultimi quattro mesi, a sua insaputa, è rimasta pietrificata in forma di gargoyle. Lo shock della rivelazione è grande, ma ancora peggio è venire a sapere che Hudson, lo spietato fratello di Jaxon, potrebbe ancora nascondersi da qualche parte, pronto a fare del male a chiunque. Come se tutto ciò non bastasse, Grace comincia a sentire che qualcosa dentro di lei non va, che in qualche modo il legame con Jaxon è stato compromesso, forse dalla sua nuova natura, o forse da qualcosa di più oscuro. E benché lui si dichiari disposto ad aspettarla in eterno, se necessario, la ragazza riuscirà a tornare ad amare con tutta se stessa il vampiro che le ha rubato il cuore?

Biografia

Tracy Wolff, autrice bestseller del New York Times e di USA Today, adora vampiri, draghi e tutte le creature che si possono incontrare di notte. Ex insegnante di inglese, attualmente dedica tutto il suo tempo alla scrittura di storie oscure e romantiche, con eroi tormentati ed eroine determinate. Vive a Austin, in Texas, con la famiglia

giovedì 11 marzo 2021

Recensione “Il piccolo negozio degli amori perduti e ritrovati” di Trisha Ashley

Ciao a tutti! Siamo già prossimi al fine settimana evviva... non so da voi ma qui marzo è arrivato a pieno regime, giornate di sole bellissimo e caldo che si alternano a giornate di pioggia e freddo, insomma Marzo pazzo come sempre... 
Da poco Monica, la mia favolosa collaboratrice instancabile lettrice, ha terminato di leggere “Il piccolo negozio degli amori perduti e ritrovati”, un libro leggero, il classico libro che non impegna forzatamente la mente ma che piacevolmente ci tiene compagnia... Se siete curiosi, di seguito la sua opinione!
Titolo:
Il piccolo negozio degli amori perduti e ritrovati
Autore: Trisha Ashley
Genere: Narrativa
Pagine: 506
Editore: Newton Compton Editori
Data di uscita: 25 luglio 2019

IBS.it

AMAZON

Alice Rose ha trascorso la sua vita desiderando di scoprire chi fossero i suoi genitori naturali. Quando era in fasce, infatti, è stata ritrovata nelle brughiere dello Yorkshire, vicino alla cittadina di Haworth. Dopo un’adozione finita male si è dovuta prendere cura di sé stessa, cercando un luogo che la facesse sentire a casa. E in effetti un luogo simile esiste: è la sua cucina. Quando annusa gli aromi di cannella e di limone o affonda le mani nella farina, ha la certezza di essere finalmente nel posto giusto. E così decide di aprire una piccola sala da tè a Haworth, sicura che questo passo segnerà l’inizio di una nuova vita. Gli amici infatti non tardano ad arrivare e tra loro c’è anche l’affascinante vicino di casa, che si offre di aiutarla a risolvere il mistero che coinvolge la sua famiglia. Ma la verità richiede spesso una buona dose di coraggio. Alice non vuole di certo sottrarsi alle prove che la aspettano, e sa che farà di tutto per conquistare il lieto fine che merita...

mercoledì 10 marzo 2021

W...W...W...Wednesday #135

Come sempre oggi il RECAP settimanale, rispondendo alle solite domande.

Cosa stai leggendo? (What are you currently reading?)
Qual è il libro che hai appena finito? (What did you recently finish reading?)
Quale sarà la tua prossima lettura? (What do you think you’ll read next?)

Cliccando sui titoli sarete indirizzati ad Amazon

martedì 9 marzo 2021

Recensione "Mettete orti sui vostri balconi" di Matteo Cereda

Buon pomeriggio gente! Una delle mie tante passioni è anche il giardinaggio, mi piace il verde nel mondo quindi averlo in casa o sul mio balcone per me è una gioia immensa... 
Fino ad ora non avevo mai letto un manuale, diciamo che quando ho dei dubbi vado su internet, però devo ricredermi, perchè in questo libro ho trovato tante risposte a domande che non pensavo di dovermi porre, ma che invece sono importantissime!
Titolo:
Mettete orti sui vostri balconi
Autore: Matteo Cereda
Genere: Manuale, Giardinaggio
Pagine: 341
Editore: Rizzoli
Data di uscita: 23 febbraio 2021

IBS.it

AMAZON

Il basilico non si compra. Essiccato non sa di nulla e se si prende fresco va usato subito. Molti non conoscono l'odore che sprigiona la pianta del pomodoro e rinunciano al gusto di mangiare un ciliegino appena colto. E che dire del peperoncino, di cui esistono migliaia di varietà? Nei supermercati è raro trovarne più di due o tre, e non sappiamo cosa ci perdiamo. Le motivazioni per iniziare a coltivare sono spesso piccole, ma la cosa meravigliosa è che lo si può fare praticamente ovunque. Non occorre un giardino o un campo, bastano uno spazio all'aria aperta – un terrazzo, un balcone, anche solo un davanzale – e… questo libro, che ci spiegherà tutto, ma proprio tutto ciò che dobbiamo sapere in modo semplice e accessibile: come scegliere gli ortaggi giusti, quali sono gli attrezzi necessari, come e quando seminare, concimare, irrigare, trapiantare e tante altre cose che ci renderanno degli orgogliosi coltivatori urbani. Cavolfiori, fagioli e fagiolini, cipolle, zucche e zucchine, menta, fragole e un'infinità di altri prodotti della terra non avranno più segreti. E, con il tempo, ci accorgeremo anche degli insegnamenti profondi che la coltivazione ci offre: la cura, la costanza, una dedizione fatta di piccole attenzioni quotidiane, un rapporto con la natura e con il cibo che rischiamo di perdere e che invece ameremo riscoprire. Magari con tutta la famiglia, bambini compresi, ai quali Matteo Cereda dedica grande attenzione con una serie di attività pensate ad hoc per coinvolgerli in modo costruttivo e divertente.

Anteprima - "Scusa se sono un disastro" di Piera S., uscirà il 12 marzo!

Titolo: Scusa se sono un disastro
Autore: Piera S.
Genere: Commedia romantica
Pagine: 421
Editore: Cherry Publishing
Data di uscita: 12 marzo 2021


E se tutto avesse inizio da una tazza di caffè?

Terry Rinaldi non sa proprio cosa sia la fortuna, ma la sfortuna la conosce benissimo.
Ogni giorno, una catastrofe dietro l'altra tra oggetti rotti, corse sotto la pioggia e una perdita dal soffitto che il suo vicino non ricorda di riparare. Persino al suo colloquio di lavoro alla Fashion Clothes Terry ne combina di tutti i colori, e si fa subito notare dal suo capo, Scott McGregor.
Ma se, inizialmente, crede sia l’ennesima sventura, stavolta la fortuna potrebbe aver bussato alla sua porta. Non mancheranno gli imprevisti, ma Terry ci è abituata e non sarà certo qualche bernoccolo a farle sfuggire l’occasione di vivere un sogno.
Una storia comica e romantica che coinvolge un coniglio pazzo, un vicino di casa smemorato, il capo più sexy del mondo e una ragazza milanese disastrosa.

Non preoccupatevi.
La sfortuna di Terry non contagerà anche voi. Oppure si?!

lunedì 8 marzo 2021

Concorso letterario: In mille parole #14 - Tema: "Single"... il vincitore è....

Buongiorno a tutti! Il 24 Ottobre 2019 è partito un concorso letterario, indirizzato a tutti gli autori che avevano voglia di mettersi alla prova e che erano pronti a cogliere ogni occasione per scrivere e farsi leggere. Alex Astrid (piccola creatura ma con un pozzo di idee) del blog "Vuoi conoscere un casino" ha deciso infatti di organizzare un concorso per racconti brevi a tema, al quale possono partecipare autori emergenti e scrittori dilettanti. Io, Alex e Francesca del blog Libri, libretti e libracci siamo i giudici! Se volete saperne di più leggete fino in fondo dove troverete anche il link per sapere come funziona, perché il concorso è ancora in atto e ogni mese ci sarà un tema differente.
Il tema di questo mese è stato

"Single"

il vincitore è:

1. Alessandro Ricci, con "Essere single non è una tragedia"
...
2. 
Anna Maria Scampone, con "Singletudine"

3.Tania Anastasi , con "Aspettando s. Faustino"
e
Erika Messina. con "L'importanza di imparare ad incollare vasetti"



Il racconto

Essere single non è una tragedia, me lo ripetono tutti.
Al giorno d'oggi sono tanti quelli che decidono di vivere da soli. Single per scelta si definiscono.
Io la rispetto, questa loro scelta, ma non la condivido. Come potrei? Io che sono single per un tragico scherzo del destino.
Si, lo so cosa state per dire, non c'è bisogno di essere in due per essere felici, doversi accoppiare per forza è un retaggio sociale antico e superato
E' una vostra opinione, se permettete.
Certo, avete ragione quando sostenete che un individuo può dirsi completo quando riesce ad autodeterminarsi, senza bisogno di un compagno o una compagna, a essere contento anche quando è solo. Soprattutto quando è solo.
Altrimenti la sua felicità non è che un'illusione, subordinata al fatto di essere in due.
Avete proprio ragione, ragione da vendere.
Io però da quando sono solo non sto affatto bene. Sono lo stesso di prima, ma è come se mi mancasse un pezzo. Ho perso una parte di me, che mi identificava.
Non ho più uno scopo nella vita, ho perduto il motivo stesso di esistere.
Credo di essere stato concepito per stare in coppia.