mercoledì 26 ottobre 2022

W...W...W...Wednesday #208


Come sempre oggi il RECAP settimanale, rispondendo alle solite domande.

Cosa stai leggendo? (What are you currently reading?)
Qual è il libro che hai appena finito? (What did you recently finish reading?)
Quale sarà la tua prossima lettura? (What do you think you’ll read next?)

venerdì 21 ottobre 2022

Recensione - "La lista degli ospiti" di Lucy Foley

Siamo a venerdì e la settimana è giunta al termine, come del resto anche la mia ultima lettura, un giallo che mi ha coinvolta completamente... iniziato con tante aspettative non mi ha delusa anzi, la mia sorpresa è stata ancora più grande quando pian piano mi accorgevo che le pagine non mi bastavano e ne volevo sempre di più. Il finale poi mi ha sorpresa completamente!
Titolo:
 La lista degli ospiti
Autore: Lucy Foley 
Genere: Thriller, Mistery
Pagine: 272
Editore: Time Crime Fanucci
Data di uscita: 20 settembre 2022

AMAZON

Su un'isola al largo della costa irlandese, tredici invitati si riuniscono per celebrare l'unione di due persone. Lo sposo è bello e affascinante, una stella nascente della televisione. La sposa è brillante e ambiziosa, editor di un magazine digitale di grande successo. È un matrimonio da favola e da vere star: l'abito firmato, la location remota, le bomboniere di lusso, il whisky di qualità. E anche se il segnale del cellulare va e viene, e il mare può essere agitato, ogni dettaglio è stato preso in considerazione ed eseguito con cura. Sembra tutto perfetto. Ma la perfezione appartiene ai buoni propositi e le persone sono fin troppo fallibili. Dopo che lo champagne è stato stappato e la festa ha avuto inizio, risentimenti e meschine gelosie iniziano a mescolarsi con i ricordi e gli auguri. Il testimone dello sposo dà il via a un gioco di bevute pensando ai giorni di scuola passati. La damigella d'onore rovina – non per caso – il suo vestito e il migliore amico della sposa fa un brindisi fin troppo premuroso... Poi la scoperta di un cadavere. E tutto cambia. Chi ha deciso di rovinare la vita a una coppia felice? E, soprattutto, per quale motivo?

giovedì 20 ottobre 2022

BlogTour: “Alyssa, l’ultima sirenetta” - Tappa 2 Alyssa e la Sirenetta di Andersen a confronto

Titolo: Alyssa, l’ultima sirenetta
Autore: Roberta De Tomi
Genere: Young Adult
Pagine: 244
Editore: Dario Abate Editore
Data di uscita: 22 luglio 2022



Spuma candida, sciolta tra le acque del mare. La punizione perfetta per la Sirenetta, che si è sottratta alle leggi della Natura. Ma c’è qualcuno che non ci sta. Qualcuno che crede che l’amore non debba soggiacere a certi crudeli contrappassi. Qualcuno che vorrebbe mettere fine al Patto Umano che le sirene, innamorate di un principe del Mondo Emerso, stipulano con Medomai, la temuta Strega del Mare, nella speranza del coronamento di un amore, in realtà impossibile. Questo qualcuno è Lorelei, lo Spirito dell’Aria che si allea con Glauco, il Re del Mare, in vista di una battaglia inevitabile. Chi, meglio della Sirenetta, che per amore si è sacrificata con coraggio, può svolgere un ruolo cruciale nello scontro? Risvegliata nella Senigallia contemporanea, nei panni di Alyssa, non è un’adolescente come tante. Se ne accorgono tutti, a casa e a scuola. Se ne accorge soprattutto il principe Olsen, in viaggio in Italia con la futura sposa, Polimnia. Alyssa, “la ragazza del mare” dovrà fare i conti con le sue “prime volte”, nella speranza di quel bacio d’amore che potrebbe sovvertire la sua sorte e quella delle sirene, sorelle di canto e di sangue.

- Alyssa e la Sirenetta di Andersen a confronto -

“Alyssa, l’ultima sirenetta” definisce la Sirenetta che in Andersen non ha un’identità a tutto tondo.  Nella fiaba originaria, la descrizione fisica non è precisa, ma la ricchezza di dettagli nelle descrizioni degli ambienti e la resa dell’interiorità ci fa percepire la fragilità di una creatura che trova la forza di fare una scelta pericolosa, per amore. Rinunciare alla propria natura per conquistare il principe è un atto ardito per una quindicenne che ha appena scoperto il mondo emerso. 

Riassumo le caratteristiche delle due sirene a confronto.

La Sirenetta di Andersen: figlia del Re del Mare, non ha un nome di battesimo, come a rappresentare una categoria. Non conosciamo il suo background preciso, ma sappiamo che sogna di conoscere ed esplorare il mondo emerso. Sognatrice, dotata di una splendida voce, sembra fragile, ma poi manifesta un coraggio fuori dal comune, unito a una straordinaria caparbietà, quando accetta le condizioni della Strega del Mare. La Sirenetta è una ribelle perché disobbedisce alle regole del mare e della sua natura, ma è anche dotata di un grande cuore e di uno spirito di sacrificio che confermano il suo coraggio. Per amore è disposta a rinunciare a sé stessa e alla sua vita, dando prova di essere capace di un sentimento totalizzante. 
Alyssa: il nome le viene attribuito in un secondo momento e ha un significato preciso. Deriva dal greco Alike (come Alice) e significa “relativa al mare”. Malgrado i retaggi antichi, Alyssa si ambienta subito e si comporta come un’adolescente dei giorni nostri. È davvero speciale: è molto curiosa, sensibile, aperta alle nuove esperienze, ha un’intelligenza fuori dal comune (impara rapidamente) e un’indole artistica.Inoltre ama leggere, detesta i Social, ma adora le feste in spiaggia e il contatto umano. Ha il potere di affascinare tutti quelli che la conoscono e di farsi amare da tutti... pur essendo muta!
Ovviamente, è una nuotatrice provetta e sente un legame fortissimo con il mare. Alyssa ha molto in comune con la Sirenetta di Andersen: ne condivide il romanticismo, il coraggio e lo spirito di sacrificio; a differenza della prima, però, non è disposta a scendere a compromessi e ha un forte senso della giustizia, al punto che sarà sempre dalla parte delle sirene. 
Fisicamente ha una sua delineazione: capelli castano-ramati, occhi del colore del mare, volto etereo, corpo esile, pelle cristallina, sembra la creatura di un altro mondo.
Dolce ma anche determinata, fin dalle prime pagine si nota che nasconde un segreto oscuro.
Infine, Alyssa adora la musica (e ballare), compreso il… metal!

mercoledì 19 ottobre 2022

W...W...W...Wednesday #207


Come sempre oggi il RECAP settimanale, rispondendo alle solite domande.

Cosa stai leggendo? (What are you currently reading?)
Qual è il libro che hai appena finito? (What did you recently finish reading?)
Quale sarà la tua prossima lettura? (What do you think you’ll read next?)

martedì 18 ottobre 2022

Esce oggi - "Io diversa da Me" di Linda Moon

Titolo: Io diversa da Me
Autore: Linda Moon
Genere: Contemporary Romance
Pagine: 261
Editore: Self
Data di uscita: 18 ottobre 2022



La vita di Lily è perfetta. Ha trent’anni e ha già spuntato le voci della sua lista di obiettivi vitalizi. Matt, il suo fidanzato, è premuroso e le dimostra continuamente il suo amore. Ha una famiglia supportiva e amici che le vogliono bene e che fanno sempre il tifo per lei. Ha anche un lavoro da far invidia a chiunque: è il braccio destro di una delle stiliste più apprezzate del mondo della moda newyorkese. Si è impegnata tanto per avere tutto quello che ha sempre desiderato, e vorrebbe che le cose non cambiassero mai. Ma l’esistenza di Lily viene sconvolta nel corso di un mese: l’incontro inaspettato con una ragazza misteriosa fa vacillare le sue certezze. All’improvviso rischia di perdere tutto. Ce la farà Lily a chiarire la natura dei propri sentimenti e a rimettere insieme i pezzi del suo mondo? 

lunedì 17 ottobre 2022

Recensione - "Volevo solo salutarti" di Raffaele Sciannimanico

Buon lunedì! Ricomincia la settimana ed io vi propongo subito un libro letto da Mariagrazia di un autore emergente che con il suo libro introspettivo l'ha fatta penare un pochino. Una proposta interessante ma un po' altalenante tra presente e passato.
Titolo:
Volevo solo salutarti
Autore: Raffaele Sciannimanico
Genere: Narrativa
Pagine: 256
Editore: PubMe (collana Tulipani)
Data di uscita: 16 settembre 2022

AMAZON

Ognuno di noi ha un bagaglio di esperienze e di scelte fatte. Ognuno tenta di convivere con gesti non fatti o parole non dette che hanno irrimediabilmente portato la nostra esistenza a quella che viviamo tutti i giorni. Quanti di voi hanno pensato, almeno una volta nella vita, a cosa sarebbe successo se avessimo deciso per una strada diversa da quella che abbiamo imboccato. Il protagonista, carico di sensi di colpa per ciò che è successo a sé stesso e a coloro a cui vuole bene, si ritroverà a rivivere la sua infanzia e avrà la possibilità di intervenire nei momenti chiave che lo hanno portato ad essere ciò che è. 

Esiste una storia alternativa in cui diverse scelte portano a diversi effetti? Qual è il nostro vero potere sulle nostre vite e su quelle degli altri?

giovedì 13 ottobre 2022

Recensione - "La ragazza che non c'era" di Cinzia Bomoll

Buongiorno amici! Oggi vi presento l'ultimo giallo letto da Monica, che oltretutto nel pomeriggio prenderà parte ad un incontro esclusivo con l'autrice stessa organizzato dalla casa editrice Ponte alle Grazie, che ringraziamo sempre per la collaborazione. La ragazza che non c'era è un giallo intenso, il primo scritto da questa autrice che comunque non è alle prime armi. Un libro che ha coinvolto molto Monica e che ha fatto breccia nel suo cuore da lettrice.
Titolo:
La ragazza che non c'era
Autore: Cinzia Bomoll
Genere: Mistery
Pagine: 224
Editore: Ponte alle Grazie
Data di uscita: 11 ottobre 2022

AMAZON

La prima inchiesta di Nives Bonora, ispettrice coraggiosa e passionale. Una ragazza viene ritrovata morta per un'overdose nell'ospedale psichiatrico abbandonato di Aguscello, nella bassa ferrarese. Non si riesce a capire chi sia. Ma nelle quarantott'ore che passano fra il ritrovamento del corpo e l'inizio degli esami autoptici, la ragazza sparisce. Qualcuno l'ha vista allontanarsi sulle sue gambe: un raro caso di morte apparente. E così l'ispettrice Nives Bonora, figlia dell'Emilia più genuina – passionale e pragmatica, dolente e vitale – si trova ad affrontare il caso di una ragazza fantasma e una storia marcia, perversa, in cui la malavita dell'Europa dell'Est va a braccetto con la migliore borghesia di Ferrara. Il coraggio di Nives, la sua irruenza e una dose di follia la porteranno a osare troppo ma infine a risolvere il caso a modo suo, contro ogni attesa e ai confini della legge. Ma Nives dovrà anche affrontare i tanti «casini» della sua vita privata, dal rapporto col padre carabiniere in pensione a quello con la nonna che le ha fatto da madre, fino al commissario Brandi, suo capo ostile ma anche poco affidabile amante.