mercoledì 29 luglio 2020

Anteprima - "L’Ickabog" di J.K. Rowling, uscirà il 10 novembre!



Titolo: L’Ickabog
Autrice: J.K. Rowling
Genere: Libro per ragazzi
Editore: Salani Editore
Data di uscita: 10 novembre 2020

Dalla penna di J.K. Rowling una fiaba divertente, vivace e incalzante su un terribile mostro, un’avventura avvincente e sulla speranza contro ogni avversità.
Un tempo il regno di Cornucopia era il più felice del mondo. C’erano moltissimo oro, un re con i baffi più belli che si possano immaginare e macellai, pasticceri e casari le cui prelibatezze facevano piangere la gente di gioia. Era tutto perfetto: a parte le Paludi nebbiose del Nord, dove si narra vivesse il terribile Ickabog. Ogni persona di buon senso sapeva che l’Ickabog era solo una leggenda inventata per spaventare i bambini e convincerli a comportarsi bene. Ma le leggende sono strane e a volte assumono una vita propria.

Può una leggenda spodestare un re molto amato? Può una leggenda ridurre in ginocchio una nazione un tempo felice? Può una leggenda coinvolgere due ragazzini coraggiosi in un’avventura sorprendente e inattesa?

Scoprite questa fiaba straordinaria, scritta da una delle più grandi narratrici di sempre, sul potere della speranza e dell’amicizia e il loro trionfo su tutte le avversità. Una storia che i piccoli e grandi lettori vorranno leggere e rileggere in una preziosa edizione regalo, arricchita dalle illustrazioni a colori dei giovani vincitori del Torneo per le illustrazioni dell’Ickabog.

Pubblicata gratuitamente online a puntate quest'estate, sul sito The Ickabog.com, J.K. Rowling ha voluto condividere la favola della buonanotte preferita dalla sua famiglia ‒ scritta oltre dieci anni fa per i suoi figli ‒ per contribuire a intrattenere bambini, genitori e tutti quelli che si sono presi cura dei più piccoli confinati in casa durante la pandemia di Covid-19. La storia sarà pubblicata in versione integrale, cartacea e digitale, il prossimo autunno e l’autrice donerà i suoi proventi alla fondazione benefica The Volant Trust, che assiste, a livello internazionale, coloro che sono stati particolarmente colpiti dalla pandemia di Covid-19.

Con l'intento di coinvolgere i bambini nello svolgimento del racconto, J.K. Rowling li ha invitati a illustrare la sua storia e a farsi ispirare dalla miriade di coloratissimi personaggi e dai rapidi sviluppi della trama via via che comparivano online. Il libro prenderà magnificamente vita grazie alle illustrazioni a colori dei giovani vincitori, tra i 7 e 12 anni, che hanno partecipato alla competizione lanciata da ogni editore nel suo Paese.

«Emoziona questo atto di restituzione di J.K. Rowling – commenta Mariagrazia Mazzitelli, direttore editoriale di Salani - con il suo stile inconfondibile, imprime in questa fiaba un segno di speranza senza precedenti, è sempre dalla parte dei bambini, dipinge il Male come solo lei sa farlo e anche il Bene, dolce e per tutti i buoni e i giusti. Una storia che fa ridere e con un finale che commuove. Un libro che rimane vivo nel pensiero di piccoli e grandi.» 

L'autrice

J.K. Rowling è l’autrice dei sette libri della saga di Harry Potter, pubblicati tra il 1997 e il 2007. Le intramontabili avventure di Harry, Ron e Hermione alla Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts hanno venduto più di 500 milioni di copie, sono state tradotte in oltre ottanta lingue e trasposte in otto film di successo planetario.
Ha scritto per beneficenza anche altri tre libri relativi al mondo di Harry, tra cui Animali Fantastici e dove trovarli, che ha ispirato una nuova serie di film, sceneggiati dall’autrice. Ha poi dato seguito alla storia di Harry in un’opera teatrale, Harry Potter e la Maledizione dell’Erede, scritta con il drammaturgo Jack Thorne e il regista John Tiffany, rappresentata con enorme successo in Europa, Nord America e Australia.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per le sue opere. Sostiene molte cause benefiche attraverso la sua fondazione Volant e ha fondato l’ente di beneficienza per l’infanzia Lumos, che si batte per un mondo senza orfanotrofi e per riunire le famiglie.
J.K. Rowling ha sempre voluto fare la scrittrice, ed è più felice che mai quando è in una stanza a inventare storie. Vive in Scozia con la sua famiglia.

W...W...W...Wednesday #111

Come sempre oggi il RECAP settimanale, rispondendo alle solite domande.

Cosa stai leggendo? (What are you currently reading?)
Qual è il libro che hai appena finito? (What did you recently finish reading?)
Quale sarà la tua prossima lettura? (What do you think you’ll read next?)

Cliccando sui titoli sarete indirizzati ad Amazon

lunedì 27 luglio 2020

Recensione "Jonas e il Mondo Nero" di Francesco Carofiglio

Ultima settimana di lavoro per me, non vedo l'ora di potermi rilassare mentalmente e non pensare più a nulla... Voglio solo leggere e guardare la TV, impossibile ma metterò tutto il mio impegno per riuscirci! Ho finito il libro per ragazzi di Carofiglio, autore per me sconosciuto ma che si è rivelato una piacevole scoperta. Ho anche il seguito, ma lo leggerò più in là... 
Titolo: Jonas e il Mondo Nero
Autore: Francesco Carofiglio
Serie: #1
Genere: Libri per ragazzi
Pagine: 333
Editore: Piemme
Data di uscita: 8 maggio 2018

AMAZON

IBS.it

Jonas ha dodici anni e una vita normale. Almeno così sembra. In realtà nasconde un segreto: vede cose che altri non vedono. Presenze discrete, all'inizio, poi sempre più inquietanti. Arrivano da un'altra dimensione e pare che stiano cercando proprio lui. Un giorno Jonas si ritrova un biglietto in tasca, un messaggio cifrato, che sembra indicargli la strada da seguire. E, a poco a poco, si rende conto che è tutto vero: esiste un mondo sconosciuto, molto vicino a noi, e sta per trasformare la realtà in uno spaventoso universo senza luce. Il Giorno degli Incroci si avvicina e toccherà a Jonas fare la scelta più difficile: un incredibile atto di coraggio per impedire che il Mondo Nero prenda il sopravvento. Età di lettura: da 9 anni.

La serie

01 - Jonas e il Mondo Nero
02 - Jonas e il predatore degli incubi

venerdì 24 luglio 2020

Esce oggi - "Rebirth" primo volume de I racconti della tana... dal fantasy all'horror!

Rinascita. 
Rinascita come la scoperta grandiosa di sé. Rinascita come un viaggio inaspettato, un tuffo nel passato, una caduta libera dentro le proprie paure.

Titolo: Rebirth
Serie: I racconti della tana #1
Autori: Lara Coraglia, Letizia Venturini, Sabrina Pennacchio, Antonio Nunziante, Giulia Stefanini
Genere: Raccolta di racconti
Pagine: 162
Editore: self

AMAZON

5 Autori... 5 Racconti... 5 Rinascite...

Venite a scoprire, in un vagabondare tra racconti dal fantasy all’horror, come degli autori spettacolari, quali Lara Coraglia, Sabrina Pennacchio, Letizia Venturini, Antonio Nunziante e Giulia Stefanini, hanno interpretato la parola rinascita. Un mix di fantasia, realtà e movimenti spaziali per intrattenere voi e far conoscere loro, con la forza del cambiamento.

Contatti:
Giulia Stefanini: @la_tana_dei_libri_sconosciuti
Lara Coraglia: @lara_stories_of_a_writer
Letizia Venturini: @alittlenerdsshelf
Sabrina Pennacchio: @pennacchio.sabrina
Antonio Nunziante: @il_dottor_notte

giovedì 23 luglio 2020

News - "Fairy Oak" di Elisabetta Gnone ritorna in autunno!


In autunno un nuovo romanzo della saga bestseller Fairy Oak


Milano, 22 luglio 2020 – La casa editrice Adriano Salani Editore (GeMS - Gruppo editoriale Mauri Spagnol) è lieta di annunciare che il prossimo autunno pubblicherà, in occasione del 15° anniversario, un nuovo romanzo della serie di Fairy Oak, il bestseller internazionale di Elisabetta Gnone.
A distanza di dieci anni dalla pubblicazione dell’ultimo romanzo, arriva in libreria una nuova storia. La saga di Fairy Oak, uscita per la prima volta in Italia il 26 ottobre 2005 con il romanzo Il segreto delle Gemelle, è stata tradotta in 23 Paesi, vendendo oltre 4 milioni di copie, e si è attestata come vero e proprio fenomeno mondiale che ha conquistato il cuore di più generazioni di lettori.
«La notizia di un ritorno a Fairy Oak ci ha riempito di gioia. Essere nuovamente, insieme alle lettrici e ai lettori di ogni età, nel mondo meraviglioso di Fairy Oak, frutto della fantasia di un’autrice straordinaria come Elisabetta Gnone, è un grande regalo per noi in primis e per tutti coloro che hanno amato e sono cresciuti con queste storie» commenta Mariagrazia Mazzitelli, direttore editoriale di Salani.
Il nuovo, attesissimo romanzo di Fairy Oak è previsto in uscita per Adriano Salani Editore nell’autunno 2020.

Elisabetta Gnone è nata a Genova, ha studiato a Milano e giovanissima è entrata alla Walt Disney, dove è diventata direttore responsabile delle riviste femminili e prescolari e per la quale ha anche ideato la serie a fumetti W.I.T.C.H. Oggi vive con la sua famiglia sulle colline del Monferrato, scrive libri per ragazzi e grazie alla serie di Fairy Oak e Le storie di Olga di carta, è una delle autrici più amate a livello internazionale.

mercoledì 22 luglio 2020

W...W...W...Wednesday #110

Come sempre oggi il RECAP settimanale, rispondendo alle solite domande.

Cosa stai leggendo? (What are you currently reading?)
Qual è il libro che hai appena finito? (What did you recently finish reading?)
Quale sarà la tua prossima lettura? (What do you think you’ll read next?)

Cliccando sui titoli sarete indirizzati ad Amazon

lunedì 20 luglio 2020

Anteprime - "La Musa" di Raine Miller, uscirà il 24 luglio!

Titolo: La Musa
Autore: Raine Miller
Serie: L'eredità di Rothvale #1
Genere: Storico
Pagine: 
Editore: Hope Edizioni
Data di uscita: 24 luglio 2020


E se la verità su un famoso dipinto non fosse quella che era stata raccontata? E se quella non fosse nemmeno l’opera originale e un dipinto diverso ne avesse ispirato la creazione? La storia di un dipinto... La motivazione dietro l’opera Avvampante giugno, il capolavoro del pittore romantico Lord Frederic Leighton: una donna che dorme su una sedia. Una bellezza inquietante, una fonte di ispirazione avvolta nel mistero dei tempi antichi.
1812...
Gravato dai propri scheletri di famiglia e da sensi di colpa angosciosi, Graham Everley, riluttante Lord Rothvale, ritorna da un lungo soggiorno in Irlanda per occuparsi degli incarichi che lo attendono in Inghilterra. L’ultima cosa che immagina di trovare ad attenderlo è il suo destino: Imogene Byron-Cole, una ragazza tanto adorabile quanto perseguitata da un tragico passato. Graham non riesce a staccarsi da lei, e così la sposa, nonostante una serie sempre più intricata di problemi che minacciano di distruggere le basi stesse della sua intera esistenza.
Graham e Imogene iniziano il loro viaggio insieme, esprimendo il loro amore attraverso una serie di ritratti. L’arte li cattura del tutto e alla fine diventa la loro salvezza, poiché li aiuta a superare il profondo dolore della perdita, ispirando un capolavoro.