Autore: Ritanna Armeni
Genere: Storico
Pagine: 208
Editore: Ponte alle Grazie
Data di uscita: 14 gennaio 2025
AMAZON
Anno del Signore 1580. Siviglia è una delle più ricche e
fiorenti città d'Europa. Dal suo porto sta per salpare la flotta delle Indie:
dovrà riportare alla Corona spagnola parte di quei tesori del Nuovo Mondo che
la stanno facendo grande. Ma l'orrore è in agguato. Sulla polena della nave da
guerra che guiderà la spedizione appare la pelle di un volto di donna,
scuoiato, dai capelli rossi... Il crimine è raccapricciante, ma più nefasto
ancora è il presagio che la superstizione dei marinai riconosce nella cruenta
insegna. A cercare con tenacia la verità è Damiana, prostituta mulatta della
Babilonia, una delle più rinomate case di tolleranza della città, collega della
vittima. Damiana ignora però di essere molto più coinvolta di quanto creda, e
la sua decisione di cercare aiuto presso l'amica d'infanzia Carlina, ora suor
Catalina, carmelitana scalza, avrà nuove terribili conseguenze.
Gli adolescenti, le psicopatologie emergenti, le possibilità di cura Età già di per sé problematica, l'adolescenza attraversa oggi un periodo particolarmente ricco di sfide. I giovani, a cui spesso vengono a mancare i modelli rassicuranti che un tempo ne accompagnavano la crescita, devono fare i conti con un mondo dove il virtuale si sostituisce al reale, minandone le sicurezze e togliendo loro la possibilità di un confronto diretto con le sfide della vita; la recente pandemia non ha fatto che accrescere questo senso di incertezza. La risposta degli adolescenti può diventare allora disfunzionale, incarnandosi in una serie di disturbi che impattano fortemente non solo sulla loro vita, ma anche su quella delle loro famiglie. Che si tratti di disturbi ossessivo-compulsivi, disturbi dell'alimentazione, di comportamenti legati al bullismo o di fobia sociale, di dipendenze sotto varie forme, fino al caso estremo dei tentativi di suicidio, la terapia strategica ha sviluppato una serie di protocolli «a misura di adolescente» che si sono rivelati vincenti per accompagnare i ragazzi e le loro famiglie in questi frangenti. Dopo aver spiegato la natura dei disturbi e le loro manifestazioni, gli autori presentano i casi attraverso la viva voce dei protagonisti impegnati nel dialogo terapeutico, in un percorso in cui l'adolescente viene guidato a trovare in sé stesso gli strumenti della propria guarigione.
Tra le emozioni umane, la rabbia è quella che viene giudicata
più severamente e più spesso condannata; basta pensare alle espressioni che la
descrivono, come «andare in bestia» o «perdere il lume della ragione». E forse
è ancora peggio quando si trasforma in risentimento e rancore, avvelenando la
nostra vita e quella altrui. Sull'argomento, Roberta Milanese ci invita a fare
prima di tutto un passo indietro, scoprendo che non è poi così unanime, nella
storia del pensiero, la condanna della rabbia; a individuare la sua funzione
fondamentale per la nostra sopravvivenza; a riconoscere i meccanismi che la
scatenano, e infine a guardare alla rabbia come un potente mezzo di
trasformazione. A questo scopo, una serie di casi esemplari, tratti dalla
pratica terapeutica strategica, ci accompagnano nella scoperta delle
potenzialità che si possono spalancare se impariamo ad accettarla e come
domarla, per trasformare la rabbia nel più insospettabile dei nostri alleati.