Visualizzazione post con etichetta 4.5 Tartarughe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 4.5 Tartarughe. Mostra tutti i post

mercoledì 23 aprile 2025

Recensione - "Beautiful bastard" di Christina Lauren

Titolo:
 Beautiful bastard
Autore: Christina Lauren
Genere: Contemporary Romance
Pagine: 228
Editore: Leggereditori
Data di uscita: 14 febbraio 2025

AMAZON

Ambiziosa, efficiente, gran lavoratrice, Chloe Mills ha un solo problema: Bennett Ryan, il suo capo. Esigente, prepotente, senza riguardi e magnetico: un irresistibile bastardo. Bennett è appena tornato dalla Francia e non si sarebbe mai aspettato che la voce di chi lo aiutava mentre era all’estero appartenesse a una creatura tanto spettacolare e provocante (con quella sua aria così innocente!). Nonostante i pettegolezzi, non è mai stato uno da relazioni segrete sul posto di lavoro. Ma Chloe è una tale tentazione che starle lontano è letteralmente impossibile, e per lei è disposto a infrangere qualsiasi regola... Una commedia sexy, divertente, ironica e bollente. Un romanzo che vi farà sorridere della vita e pensare che anche ciò che sembra impossibile potrebbe diventare una splendida realtà.

giovedì 17 agosto 2023

Recensione - "Due tazze di tè a Swinburne Road" di Leaf Arbuthnot

Titolo:
 Due tazze di tè a Swinburne Road 
Autore: Leaf Arbuthnot 
Genere: Narrativa
Pagine: 320
Editore: HarperCollins 
Data di uscita: 7 luglio 2023

AMAZON

Ada è un’anziana vedova che vive a Oxford. Sola, senza figli e senza nipoti, nel vuoto di una grande casa colma di ricordi del marito, professore universitario appena scomparso. Ha paura di diventare invisibile, di essere dimenticata.
Eliza, sorriso incerto e stile essenziale, sta facendo un dottorato e studia italiano. È cresciuta in una famiglia disastrata, abbandonata a se stessa, sola. Si è sempre sentita fuori posto, anche a scuola, dove non ha mai avuto i mezzi economici dei suoi compagni di studio. Nonostante tutto, è sempre andata avanti. Ma la fine della relazione con la sua ragazza è la goccia che fa traboccare il vaso. Si ritrova sola, ancora, e questa volta non ha più le forze per reagire, per capire che senso dare alla sua vita.
È un volantino di “Affitta una nonna”, servizio ideato da Ada, che le fa incontrare, congiunzione perfetta tra due anime sole e bisognose d’affetto. Tra lunghe chiacchierate in giardino su una panchina sotto il ciliegio, tazze di tè Lapsang Souchong e letture di Primo Levi, piano piano le due donne avvertono che il vuoto che hanno dentro forse può ancora essere colmato, forse possono salvarsi a vicenda.

martedì 14 marzo 2023

Recensione - "Book Lovers" di Emily Henry


Titolo:
 Book Lovers
Autore: Emily Henry
Genere: Romance
Pagine: 407
Editore: Harper Collins
Data di uscita: 14 marzo 2023

AMAZON

La sua vita è tra i libri, ma Nora Stephens non è la classica eroina da romanzo, anzi. Non è impavida, non è la ragazza dei sogni e nemmeno quella della porta accanto. A dirla tutta, Nora è un’eroina solo per gli autori, perché è l’agente letteraria più spregiudicata di New York e grazie al cinismo che la contraddistingue riesce sempre a spuntare contratti milionari per i suoi clienti. L’unica persona con cui non riesce a essere spietata è la sorella. Ecco perché, quando Libby la implora di andare a trovarla nel paesino del North Carolina in cui si è trasferita, Nora non riesce a dirle di no. E chissà, magari una piccola vacanza potrebbe farle bene. Ma invece dei picnic nei prati e dei battibecchi romantici con affascinanti dottori di campagna o baristi muscolosi che sognava, Nora si scontra con un’amara realtà. L’unico uomo in cui non fa altro che imbattersi è Charlie Lastra, un editor di New York tenebroso e molto snob. Potrebbe anche essere una simpatica coincidenza, se non fosse che si sono già incontrati molte volte per lavoro… e non è mai stato piacevole. Al contrario, i due si odiano…

giovedì 13 ottobre 2022

Recensione - "La ragazza che non c'era" di Cinzia Bomoll

Buongiorno amici! Oggi vi presento l'ultimo giallo letto da Monica, che oltretutto nel pomeriggio prenderà parte ad un incontro esclusivo con l'autrice stessa organizzato dalla casa editrice Ponte alle Grazie, che ringraziamo sempre per la collaborazione. La ragazza che non c'era è un giallo intenso, il primo scritto da questa autrice che comunque non è alle prime armi. Un libro che ha coinvolto molto Monica e che ha fatto breccia nel suo cuore da lettrice.
Titolo:
La ragazza che non c'era
Autore: Cinzia Bomoll
Genere: Mistery
Pagine: 224
Editore: Ponte alle Grazie
Data di uscita: 11 ottobre 2022

AMAZON

La prima inchiesta di Nives Bonora, ispettrice coraggiosa e passionale. Una ragazza viene ritrovata morta per un'overdose nell'ospedale psichiatrico abbandonato di Aguscello, nella bassa ferrarese. Non si riesce a capire chi sia. Ma nelle quarantott'ore che passano fra il ritrovamento del corpo e l'inizio degli esami autoptici, la ragazza sparisce. Qualcuno l'ha vista allontanarsi sulle sue gambe: un raro caso di morte apparente. E così l'ispettrice Nives Bonora, figlia dell'Emilia più genuina – passionale e pragmatica, dolente e vitale – si trova ad affrontare il caso di una ragazza fantasma e una storia marcia, perversa, in cui la malavita dell'Europa dell'Est va a braccetto con la migliore borghesia di Ferrara. Il coraggio di Nives, la sua irruenza e una dose di follia la porteranno a osare troppo ma infine a risolvere il caso a modo suo, contro ogni attesa e ai confini della legge. Ma Nives dovrà anche affrontare i tanti «casini» della sua vita privata, dal rapporto col padre carabiniere in pensione a quello con la nonna che le ha fatto da madre, fino al commissario Brandi, suo capo ostile ma anche poco affidabile amante.

martedì 3 agosto 2021

Recensione - "Vento in bottiglia e segreti di sirena" di Gaia Peruzzo

Ciao a tutti! Tornata ieri da un week-end lungo al mare abbastanza afoso e soffocante, eccomi subito al PC per scrivere la recensione dell'ultimo libro letto, un fantasy dalle tinte marinaresche. Fa bene cambiare ambientazione e poi leggere al mare storie di pirati e sirene... non c'è nulla di più azzeccato!
Titolo:
Vento in bottiglia e segreti di sirena
Autore: Gaia Peruzzo
Genere: Fantasy
Pagine: 306
Editore: Cherry Publishing
Data di uscita: 9 luglio 2021

AMAZON

Se esiste un luogo delle terre emerse in cui ci si sente soli e dispersi, tra pirati ed esattori, si trova sulle Isole Vermiglie. Rebash non desidera altro che fuggire da quel posto, ma la vita da giocoliere di strada non è sufficiente a pagargli quel viaggio. Quando finalmente si presenta l'occasione, decide di non lasciarsela sfuggire: un fortunato passaggio su una nave e un patto con una strega per cambiare la sua vita. Ma il prezzo da pagare sarà più alto di quello che pensa.

Una nave rubata, un inganno, una bottiglia misteriosa e quattro sconosciuti, prigionieri di segreti e ignari del futuro che li attende, mentre un'antica magia si sta risvegliando tra terra e mare.

sabato 17 luglio 2021

Recensione "Il sogno di Nova" di Massimo Valentini

Ciao a tutti! Ieri ho fatto la seconda dose e oggi mi sento un po' rallentata, un leggero indolenzimento di tutte le ossa, ma per il resto benissimo. Anche questo pensiero è stato tolto, ora per cortesia che questo virus la smetta di stressare... grazie :P Prendendomi un giorno di vacanza proprio per il vaccino, ho avuto modo di terminare il libro di fantascienza di Valentini, libro che mi ha fatto uscire dalla mia confort zone e che mi ha stupita piacevolmente. Forse da oggi qualche altro libro di fantascienza romantica potrei prenderlo in considerazione... chissà! Bella storia e bel libro. 
Titolo:
 Il sogno di Nova
Autore: Massimo Valentini
Genere: Fantascienza
Pagine: 232
Editore: Saggese Editori
Data di uscita: 5 marzo 2021

IBS.it

AMAZON

Anno 2446 d.C. Sotto la pioggia scrosciante di un mondo oscuro, dominato dalla robotica e dall'unione tra la carne degli esseri umani e il silicio dei computer, essere interi è un vero e proprio stigma e tutti sfoggiano il proprio status di persone potenziate da arti meccanici e organi artificiali. In questa società ipertecnologica e artefatta esiste, però, una donna diversa sia dalle macchine che dagli esseri umani. Preziosa per alcuni e pericolosa per altri, Nova è inseguita da individui spietati che cercano di ucciderla, di coglierne il segreto, e da altri che tentano di salvarla. Nella corsa per sfuggire a un mondo ostile che non riconosce, interroga se stessa sul confine tra ciò che è umano e ciò che non lo è, tra chi è in grado di provare vere emozioni e chi di riprodurne una squallida imitazione. Solo quando un nuovo sentimento sboccia nel suo cuore, la ragazza conoscerà il segreto fatto di "femminilità e fuoco", che la porterà a scelte radicali pur di veder trionfare il suo sogno radioso sull'oscurità delle macchine.

giovedì 27 maggio 2021

Recensione "Quel che affidiamo al vento" di Laura Imai Messina

Ciao ragazzi! Oggi vi propongo la recensione di un'altra storia della bravissima Laura che con i suoi libri ci porta nelle bellissime terre del Giappone, ricche di tradizioni e bellissime favole... In questo libro si parlerà del telefono del vento, utilizzato per dare un saluto ai defunti. Facendo una ricerca in rete ho scoperto che anche in Italia è stata allestito un telefono per tale scopo e si trova in Liguria sul Monte Beigua, al Rifugio Pratorotondo. Spero un giorno di poterci andare :)
Titolo: Quel che affidiamo al vento
Autore: Laura Imai Messina
Genere: Narrativa
Pagine: 256
Editore: Piemme
Data di uscita: 14 gennaio 2020

AMAZON

IBS.it

Sul fianco scosceso di Kujira-yama, la Montagna della Balena, si spalanca un immenso giardino chiamato Bell Gardia. In mezzo è installata una cabina, al cui interno riposa un telefono non collegato, che trasporta le voci nel vento. Da tutto il Giappone vi convogliano ogni anno migliaia di persone che hanno perduto qualcuno, che alzano la cornetta per parlare con chi è nell'aldilà. Quando su quella zona si abbatte un uragano di immane violenza, da lontano accorre una donna, pronta a proteggere il giardino a costo della sua vita. Si chiama Yui, ha trent'anni e una data separa quella che era da quella che è: 11 marzo 2011. Quel giorno lo tsunami spazzò via il paese in cui abitava, inghiottì la madre e la figlia, le sottrasse la gioia di essere al mondo. Venuta per caso a conoscenza di quel luogo surreale, Yui va a visitarlo e a Bell Gardia incontra Takeshi, un medico che vive a Tokyo e ha una bimba di quattro anni, muta dal giorno in cui è morta la madre. Per rimarginare la vita serve coraggio, fortuna e un luogo comune in cui dipanare il racconto prudente di sé. E ora che quel luogo prezioso rischia di esserle portato via dall'uragano, Yui decide di affrontare il vento, quello che scuote la terra così come quello che solleva le voci di chi non c'è più. E poi? E poi Yui lo avrebbe presto scoperto. Che è un vero miracolo l'amore. Anche il secondo, anche quello che arriva per sbaglio. Perché quando nessuno si attende il miracolo, il miracolo avviene. Laura Imai Messina ci conduce in un luogo realmente esistente nel nord-est del Giappone, toccando con delicatezza la tragedia dello tsunami del 2011, e consegnandoci un mondo fragile ma denso di speranza, una storia di resilienza la cui più grande magia risiede nella realtà.

domenica 23 maggio 2021

Recensione "Il rapimento di Miss Reza" di M.G. Leonard & Sam Sedgam

Ciao ragazzi! Non so se avete visto la mia ultima storia su Instagram ma ieri con mio marito ci siamo cimentati facendo la birra in casa. Impresa semplice volendo se si hanno gli strumenti giusti, ma lunga... 5 ore in totale... E' un kit preso su Amazon, abbiamo passato un pomeriggio diverso dal solito, invece di stare al pc o a guardare tv sul divano...sì... siamo due persone molto attive XD
Comunque... fra due settimane vedremo se ne è valsa la pena e me lo auguro proprio.... detto questo stamattina ho terminato il giallo per ragazzi dei misteri in treno. Ho già letto il primo che ho adorato e qui la recensione del secondo!
Titolo: Il rapimento di Miss Reza
Autore: M.G. Leonard & Sam Sedgam
Serie: Misteri in treno #2
Genere: Libri per ragazzi, Mistery
Pagine: 320
Editore: Rizzoli
Data di uscita: 13 aprile 2021

AMAZON

IBS.it

Quando Nathaniel Bradshaw propone al nipote di accompagnarlo in un viaggio di lavoro sul California Comet, iconico treno americano che in tre giorni porta da Chicago a San Francisco, Hal non ci pensa due volte. Per nulla al mondo si perderebbe un altro viaggio in treno con lo zio Nat, dopo quello indimenticabile sull'Highland Falcon dell'anno prima. In volo fino a Chicago e poi subito a bordo del famoso treno, per Hal comincia un viaggio appassionante tra paesaggi mozzafiato, grandi città e natura selvaggia. Sul suo inseparabile taccuino, tiene traccia di tutto: luoghi, ma anche persone conosciute in treno. Come i suoi tre nuovi compagni di avventura: Hadley, che si crede una maga; suo fratello Mason, che non ha mai conosciuto un inglese e vuole impararne l'accento; e soprattutto Marianne, la figlia affascinante e viziata di August Reza, un imprenditore visionario impegnato in un progetto molto ambizioso e avveniristico. E proprio il vagone ipertecnologico dove alloggiano padre e figlia diventa teatro di un mistero dai contorni davvero inquietanti, quando Marianne sparisce di colpo. Rapita? Ma da chi? Hal e i suoi amici riusciranno a ritrovarla e a risolvere il caso prima della fine del viaggio? Età di lettura: da 10 anni.

La serie "Misteri in treno"

01 - Il ladro dell'Highland Falcon
02 - Il rapimento di Miss Reza
03 - Murder on the Safari Star (inedito in Italia)
04 - Danger at Dead Man's Pass (inedito in Italia)

giovedì 11 febbraio 2021

Recensione in Anteprima "Il cactus non ha colpa" di Roberta Marcaccio

Buongiorno a tutti! Il fine settimana si avvicina... e ho già una nuova lettura tra le mani Crave con i suoi vampiri. Un tema che non leggevo da troppi anni... e ho pure scoperto che c'è il film... ora sono indecisa se guardarlo prima o dopo la lettura :P 
Ma parliamo invece di cosa ho letto e finito, argomento principale di questo articolo. Era da un po' che non leggevo qualcosa di così veloce e nello stesso tempo interessate. E' il primo che leggo di questa autrice, davvero brava. Il cactus non ha colpa infatti mi è piaciuto molto e mi ha coinvolta dall'inizio fino alla fine. 
Titolo:
Il cactus non ha colpa
Autore: Roberta Marcaccio
Genere: Contemporaneo
Pagine: 200
Editore: Triskell Edizioni
Data di uscita: 13 febbraio 2021

AMAZON

Alla soglia dei quarantacinque anni Rebecca perde l’unico amore a cui ha dedicato vita, anima e cuore. Il suo lavoro. Una lettera, consegnatale personalmente dall’amministratore delegato dell’azienda per cui lavora, cancella ventiquattro anni di carriera e la mette di fronte alla scelta più difficile che abbia mai dovuto affrontare: rimanere fedele a se stessa e chiudere per sempre una porta alle sue spalle. Ventiquattro anni di carriera fatti di rapporti umani, sedi di lavoro diverse, dalla Romagna al Piemonte, fino alla Valle d’Aosta, legami più o meno forti coi colleghi, amicizia e passione per un lavoro che a tratti diventa preponderante su tutto. La storia di Rebecca è brutalmente attuale. Lo ascoltiamo al telegiornale, lo leggiamo sui quotidiani ma quando capita diventa un duro rospo da ingoiare. Rebecca, Giuliano, Ilaria, Vittorio, non necessariamente in quest’ordine, sono i protagonisti di una vicenda in cui tante persone possono identificarsi. Il lavoro per molti è rifugio, consolazione, passione, si investono anni di vita e quando vengono a mancare certe condizioni ci si sente traditi, come se lo facesse l’amore della nostra vita. Che strada sceglierà Rebecca? Riuscirà a dare una nuova direzione alla sua vita? Il romanzo racconta con emozione, ma anche una punta di ironia, una storia come ne sono accadute tante e che non si augura a nessuno, anche se… non è forse vero che non tutti i cactus vengono per nuocere?

sabato 3 ottobre 2020

Recensione "L'orizzonte ci regalerà le stelle" di Ruta Sepetys

Buongiorno a tutti e buon sabato, oggi non si lavora quindi posso fare le mille mila cose che "dovrei" ultimare... ma chissà se ci riuscirò, sono davvero troppo svogliata. Oggi però vi mostro la recensione di Mariagrazia che ha letto "L'orizzonte ci regalerà le stelle" di Ruta Sepetys, un romanzo storico molto impegnativo a quanto pare....
Titolo:
L'orizzonte ci regalerà le stelle
Autore: Ruta Sepetys
Genere: Narrativa starica
Pagine: 460
Editore: Garzanti
Data di uscita: 9 luglio 2020

IBS.it

AMAZON

Madrid, 1957. Da anni la Spagna è stretta nella morsa della dittatura franchista. Nel paese la tensione è palpabile e per sopravvivere esiste un’unica parola d’ordine: silenzio. Quello imposto dal regime che decide come ci si deve comportare per evitare terribili punizioni. E che Daniel, giovane fotoreporter, cerca di catturare nei suoi scatti, nonostante non gli sembrino mai abbastanza incisivi. Mai efficaci. Finché un giorno il suo obiettivo inquadra il volto di una donna: è diversa dalle altre, ha gli occhi fieri e cammina a testa alta come se non avesse paura di niente e di nessuno. Si chiama Ana e con il suo coraggio sprona Daniel a non arrendersi e a perseverare nel suo ruolo di testimone per scuotere l’indifferenza del mondo. Insieme, si aggirano per quartieri desolati, dove la lunga ombra della dittatura oscura ogni cosa. In luoghi dove si consumano separazioni forzate che intere famiglie sono costrette ad accettare senza batter ciglio. Senza nemmeno provare a opporsi. Non importa quanto sia pericoloso e quali rischi potrebbero correre: Ana e Daniel non sono disposti ad arrendersi di fronte a un destino che può e deve essere cambiato. Ma si tratta di una battaglia piena di difficili prove da superare, che presto li costringerà a fare i conti con un segreto che li riguarda da molto vicino. Un segreto che, se portato alla luce, trasformerà ogni cosa e li legherà per sempre.

mercoledì 15 luglio 2020

Recensione "La rilegatrice di storie perdute" di Cristina Caboni

Ciao a tutti! Oggi per me è vacanza, è la festa del santo patrono, Santa Rosalia, e quindi non si lavora. Ho potuto dedicare le ore mattutine per terminare la lettura dell'ultimo libro della Caboni, per me è il quarto che leggo e anche questa volta la sua scrittura mi ha conquistata. Adoro come scrive e le parole che usa... poesia per i miei occhi. Non mi stancherò mai di dirlo, mi piace davvero tanto come autrice e spero di leggere gli altri due che nel frattempo ha pubblicato... sono un po' indietro, lo so... ma il tempo non basta mai! 
Titolo: La rilegatrice di storie perdute
Autrice: Cristina Caboni
Genere: Contemporaneo
Pagine: 296
Casa Editrice: Garzanti
Data di Uscita: 12 ottobre 2017

AMAZON

IBS.it

La copertina finemente lavorata avvolge le pagine ingiallite dal tempo. Con gesti delicati ed esperti Sofia sfiora la pelle e la carta per restaurare il libro e riportarlo al suo antico splendore. La legatoria è la sua passione. Solo così riesce a non pensare alla sua vita che le sta scivolando di mano giorno dopo giorno. Quando arriva il momento di lavorare sulle controguardie, il respiro di Sofia si ferma: al loro interno nascondono una sorpresa. Nascondono una pagina scritta a mano: è la storia di una donna, Clarice, appassionata di arte e di libri. Un'abile rilegatrice vissuta nel primo Ottocento, quando alle donne era proibito esercitare quella professione. Una donna che ha lottato per la sua indipendenza. Alla luce fioca di una candela ha affidato a quel libro un messaggio lanciato nel mare del tempo, e una sfida che può condurre a uno straordinario ritrovamento chi la raccoglierà. Sofia non può credere al tesoro che ha tra le mani. Quella donna sembra parlare al suo cuore, ai suoi desideri traditi. È decisa a scoprire chi sia, e quale sia il suo segreto. Ad aiutarla a far luce su questo mistero sarà Tomaso Leoni, un famoso cacciatore di libri antichi ed esperto di grafologia. Insieme seguono gli indizi che trovano pagina dopo pagina, riga dopo riga, città dopo città. Sono i libri a sceglierci, e quel libro ha scelto Sofia. Dopo più di duecento anni, solo lei può ridare voce a Clarice. E solo la storia di Clarice può ridare a Sofia la speranza che aveva perduto. Perché la strada per la libertà di una donna è piena di ostacoli, ma non bisogna mai smettere di mirare all'orizzonte.

giovedì 7 maggio 2020

Recensione "Ragazzo divora universo" di Trent Dalton

Capita a volte che, iniziando un libro dalle alte aspettative, colpa anche delle altrui impressioni, si resti spiazzati se invece il primo impatto ci dia impressioni completamente opposte. Non è raro che succeda, ma nemmeno così frequente... ma questo è quello che purtroppo è accaduto al mio collaboratore Giangiù che si è trovato davanti un testo non proprio vicino alle sue corde e che lo ha così indisposto da fargli pensare l'abbandono... ma nonostante tutto è riuscito a superare il suo blocco e alla fine il risultato è stato sorprendente, sicuramente in primo luogo da parte mia!
Titolo: Ragazzo divora universo
Autore: Trent Dalton
Genere: Narrativa per ragazzi
Pagine: 466
Editore: HarperCollins
Data di uscita: 12 Marzo 2020

IBS.it

AMAZON

Eli Bell non è un ragazzino come tutti gli altri, la sua è un'esistenza decisamente complicata. Vive in Australia, a Brisbane, in una squallida periferia dove la malavita regna sovrana. Suo padre non si fa vivo da un bel po', sua madre è una tossicodipendente e il patrigno uno spacciatore. August, il fratello maggiore, è un genio, ma ha deciso di non parlare più e comunica scrivendo nell'aria frasi sibilline. L'adulto più affidabile è Slim, un noto malvivente famoso per essere riuscito a fuggire più volte da un carcere di massima sicurezza. È lui che si occupa, come un vero e proprio babysitter, dei fratelli Bell. Eli fa del suo meglio per sopravvivere in quel mondo caotico. Ha solo dodici anni, ma con un'anima antica e la mente di un adulto cerca di seguire il cuore, imparare a essere una brava persona e realizzare il suo sogno: diventare un famoso giornalista. Ma un giorno Eli e August trovano, dietro l'anta di un armadio di casa, un misterioso ripostiglio. Dentro c'è uno sgabello e sullo sgabello uno strano telefono rosso. Il telefono squilla, e da quel momento la vita di Eli Bell viene catapultata in un'avventura decisamente rischiosa che lo porta al cospetto di Tytus Broz, il più pericoloso spacciatore della città. Eppure c'è qualcosa di ancora più pericoloso che lo attende: sta per innamorarsi, e questo sconvolgerà definitivamente il suo universo...
Questa è una storia che racconta di come è possibile amare qualcuno che ha ucciso. Di come è possibile amare qualcuno che ti ha ferito profondamente. È una storia per coloro che non ci credono, per coloro che invece ci credono e per i sognatori. Ogni anima persa può essere ritrovata. Ogni destino può essere cambiato. Il male può trasformarsi in bene. L'amore conquista ogni cosa.

giovedì 30 aprile 2020

Recensione "Pâtisserie Française. Macarons in cerca d’amore" di Margherita Fray

Buongiorno, siamo quasi alla fine del mese e forse a Maggio dovremmo vedere la luce alla fine di questo lungo tunnel... e dico forse visto che ogni volta le cose cambiano...
Oggi vi propongo una lettura molto carina, un chick-lit delizioso pieno di zucchero e tanti biscotti! Leggerlo è stato un piacere peccato solo che mi ha fatto venire voglia di dolci durante tutta la lettura...
Titolo: Pâtisserie Française. Macarons in cerca d’amore
Autore: Margherita Fray
Genere: Chick-Lit
Pagine: 297
Editore: Royal Books Edizioni
Data di uscita: 21 Aprile 2020

IBS.it

AMAZON

Veronica, una venticinquenne romana, si presenta a un colloquio alla Pâtisserie Française. Ed è proprio lì che si imbatte in Pierre Mureau, l’affascinante quanto arrogante, capo pasticcere della pasticceria. Molto francese, molto bello, perfezionista fino alla psicosi. Trova offensivo e riprovevole circa il 90% di quello che fa Veronica. Il suo primo incontro con Pierre non è dei più allegri. Dire che lui la consideri una buona a nulla è riduttivo. Di tutt’altro avviso è Eleonora, la proprietaria della pasticceria, che al contrario del capo pasticcere, è propensa a darle un’opportunità. Quello che all’inizio sembrerà il giusto mix per un disastro, riesce lentamente a diventare altro: Veronica conoscerà lati piacevoli di Pierre che non avrebbe mai immaginato... finché non scoprirà che anche l’irreprensibile Mureau ha dei segreti piuttosto ingombranti.Sullo sfondo di una Roma torrida e asfissiante, Veronica conosce una versione più matura e adulta di sé, e impara cosa sono l'amicizia e l’amore.