Visualizzazione post con etichetta Graphic-Novel. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Graphic-Novel. Mostra tutti i post

mercoledì 5 novembre 2025

Recensione "Il carillon. Il segreto di Cyprien" di Carbone e Gijé

Titolo:
 Il carillon. Il segreto di Cyprien
Autore: Carbone
Illustratore: Gijé
Serie: Il Carillon #2
Pagine: 56
Data di uscita: 5 settembre 2025
Editore: Tunué

AMAZON

Nola non vede l'ora di tornare a Pandorient, il mondo nascosto nel carillon appartenuto a sua madre che ha ricevuto come regalo di compleanno. Ha voglia di ritrovare i suoi amici Andrea e Igor, e anche di conoscere meglio le avventure che la sua defunta madre ha vissuto lì quando aveva la sua età. Quando finalmente si ritrova di nuovo a Pandorient, scopre di essere nel bel mezzo di una festa nazionale, la sfilata del re Ettore I. Per passare inosservata in mezzo alla folla, Anton, un merlinese (stregone) in grado di fare grandi prodigi, gli lascia usare la polvere mimetica, che anni prima aveva creato proprio per la madre della ragazzina. Nola fa presto la conoscenza del giovane figlio di Anton, Cyprien, colto in flagrante mentre cerca di rubare alcune erbe magiche del padre. Il bambino è in realtà vittima di un ricatto di alcuni malintenzionati che forse stanno macchinando qualcosa di grave. Carbone e Gijé ci riportano ancora una volta in un mondo colorato e fiabesco dove però si riconoscono dinamiche e problemi molto simili a quelli reali, con la ferma volontà di raccontare senza edulcorare. Per questo motivo "Il carillon" è una serie che riesce a incantare ma anche a stimolare riflessioni e domande. Età di lettura: da 10 anni.

lunedì 27 ottobre 2025

Recensione - "Lost in Taiwan. La via dei sogni" di Mark Crilley

Titolo:
 Lost in Taiwan. La via dei sogni
Autore: Mark Crilley 
Genere: Graphic Novel
Pagine: 256
Editore: Tunuè
Data di uscita: 6 giugno 2025

AMAZON

L'adolescente Paul è a Taiwan per due settimane, ospite del fratello Theo che ha trovato un lavor
o e una fidanzata ed è innamorato del paese. Il ragazzo non è entusiasta della vacanza, impostagli dal padre nel tentativo di staccarlo dai videogiochi e suscitare in lui un minimo di entusiasmo. Quando il fratello va via per un giorno, Paul esce di casa per la prima volta al solo scopo di acquistare una nuova edizione del Nintendo in un negozio di elettronica. Ma il suo telefono cade in una pozzanghera e lo lascia senza la possibilità di contattare nessuno, senza GPS e senza alcuna speranza di ritrovare la via di casa. Completamente smarrito, Paul girovaga senza criterio per le stradine strette e tortuose della città finché non incontra Peijing, una coetanea taiwanese che parla molto bene inglese e che si mostra estremamente gentile con lui. Grazie alla ragazza, e alle persone che gli farà conoscere, Paul trascorrerà una giornata che lo cambierà profondamente, nella quale scoprirà la bellezza di Taiwan e ritroverà la voglia di mettersi alla prova e superare limiti e paure. "Lost in Taiwan" è una storia di formazione fresca e leggera che ci ricorda come uscire dalla comfort zone sia a volte la miglior cosa che ci possa capitare. Età di lettura: da 12 anni.

mercoledì 1 ottobre 2025

Recensione - "Dietro il brillio delle stelle" di Francesca Caizzi e Filippo Paris

Titolo:
 Dietro il brillio delle stelle
Autore: Francesca Caizzi
Genere: Graphic Novel
Pagine: 208
Editore: Tunuè
Data di uscita: 6 giugno 2025

AMAZON

Amici inseparabili fin dall'infanzia, Gaia e Martino crescono tra i vicoli di Napoli, legati da un luogo speciale: una terrazza segreta, rifugio dei loro sogni e complice del primo amore sotto un cielo stellato. Ma Gaia vive un tormento invisibile. Si sente a disagio nel suo corpo, soffre nel dover indossare abiti femminili e fingere di essere ciò che gli altri si aspettano. Quando finalmente trova il coraggio di riconoscere la sua vera identità maschile, la sua vita cambia per sempre. La sua famiglia decide di trasferirsi in un'altra città. Gaia sparisce così dalla vita di Martino senza trovare il coraggio di dargli spiegazioni. Con il cuore spezzato, Martino continua a vivere la sua vita deciso a frequentare più ragazze possibile senza innamorarsi mai. Finché l'ultimo anno di università non incontra Carlo, che lo fa stare bene e che lo fa essere di nuovo sé stesso. "Dietro il brillio delle stelle" affronta il tema della transizione di genere non inquadrandola come una battaglia sociale e culturale contro l’omofobia e per la libertà personale, ma come una storia d’amore che è anche una storia di formazione, un percorso di scoperta di sé, un desiderio di accettarsi e trovare il proprio posto nel mondo.

lunedì 12 maggio 2025

Recensione "Il carillon. Benvenuta a Pandorient" di Carbone e Gijé

Titolo:
 Benvenuta a Pandorient
Autore: Carbone
Illustratore: Gijé
Serie: Il Carillon #1
Pagine: 56
Data di uscita: 7 febbraio 2025
Editore: Tunué

AMAZON

Per il suo ottavo compleanno la piccola Nola riceve in regalo il vecchio carillon della sua amata madre Anna. Quella scatolina si rivela subito un oggetto preziosissimo per Nola, ma ben presto la bambina scopre che nasconde molto di più di quanto sembri: il carillon è infatti un portale magico per Pandorient, un universo fantastico ricco di musica e magia. In questo mondo straordinario, Nola incontra Andrea e Igor, due fratellini alle prese con la misteriosa malattia della madre Matilda, una vecchia amica di Anna. In un'emozionante corsa contro il tempo, sulle tracce di un inquinatore senza scrupoli, Nola e i suoi nuovi amici dovranno trovare una cura prima che il carillon suoni l'ultima nota e la riporti nel suo mondo. Età di lettura: da 10 anni.

venerdì 20 gennaio 2023

Recensione - "Sleeping Beauties" di Stephen King e Owen King


Titolo:
 Titolo: Sleeping Beauties
Autore: Stephen King e Owen King
Genere: Graphic Novel, Thriller
Pagine: 252
Editore: Sperling & Kupfer
Data di uscita: 17 gennaio 2023

AMAZON

L'adattamento ufficiale del romanzo bestseller di Stephen King e Owen King regala ai lettori un'esperienza immersiva e coinvolgente. È una notte agitata quando, nel carcere femminile di Dooling, una delle detenute annuncia con urla strazianti l'arrivo della regina nera. Per il dottor Norcross, lo psichiatra della prigione, è routine: un sedativo dovrebbe sistemare tutto. Per sua moglie Lila, lo sceriffo della cittadina, è un presagio di morte. Perché, poche ore dopo, una ragazza sconvolta chiama il 911 affermando che una donna con forza sovrumana ha ammazzato a mani nude due balordi. Il suo nome è Evie Black, intorno a lei svolazzano strane falene marroni e sembra venire da un altro mondo. Lo stesso, forse, dove finiscono a poco a poco le donne, addormentate da un'inquietante malattia del sonno. Un sonno dal quale è meglio non svegliarle.

venerdì 12 gennaio 2018

Recensione "Clara" di Christophe Lemoine


Ho potuto leggere questa Graphic-Novel in lingua originale grazie a NetGalley e quando ho finito di leggerla sono rimasta senza parole. Ho dovuto alzarmi dal divano e fare un giro per casa, prima di poter esprimere a parole cosa mi ha trasmesso.
Una breve storia, ma con tanto significato. Clara è un "fumetto", ma a volte la semplicità è lo strumento migliore per dare un messaggio importante come la morte.

Titolo: Clara
Autore: Christophe Lemoine
Illustratrice: Cécile
Data di pubblicazione: 24 Agosto 2016 (inedito in Italia)
Editore: Europe Comics

Puoi comprarlo su Amazon:

Cartaceo : 10,95 €
E-book : 4,99 €


"Un album molto bello, meravigliosamente ben realizzato e messo in foto. Un colpo al cuore! "--blog.france3.fr

"Bellissimo album, tenero e delicato su un tema difficile, Clara saprà come toccare bambini e genitori." --Bdgest

"In questa narrazione commovente e sapientemente condotta, Christophe Lemoine offre la sua visione delle cose e offre l'opportunità ai più piccoli di chiedere sul grande viaggio che ci attende dopo la morte." - Bodoï

Trama tradotta da me
Ci sono alcune cose che un bambino non dovrebbe mai sopportare, ma a volte la vita può essere crudele. Clara ha solo sette anni quando perde sua madre per un cancro. Prima che muoia, la madre di Clara le regala una bambola dai tempi della sua infanzia. All'inizio Clara non ama particolarmente la bambola, ma si rivelerà un prezioso alleato, accompagnando la piccola Clara lungo la strada accidentata del dolore e del lutto, in tutte le sue fasi.