Visualizzazione post con etichetta Manuale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Manuale. Mostra tutti i post

venerdì 21 maggio 2021

Recensione "L'arte di sbagliare alla grande" di Enrico Galiano

Ciao ragazzi! Come si sa la lettura serve per evadere dalla realtà, tuffarsi in mondi immaginari e immergersi in avventure fantastiche. Ma come ben sappiamo i libri servono anche per insegnare e per imparare cose nuove. Oggi Monica ci parla di un testo che ci insegna a sbagliare, perché come ci dice un vecchio proverbio "Sbagliando si impara" ed Enrico Galiano, scrittore e insegnante, mettendosi a nudo sui suoi errori, ci insegna che non bisogna mai vergognarsi dei propri errori ma imparare da essi.
Titolo:
L'arte di sbagliare alla grande
Autore: Enrico Galiano
Genere: Manuale educativo
Pagine: 160
Editore: Garzanti
Data di uscita: 27 agosto 2020

IBS.it

AMAZON

Qualcuno ha detto che nella nostra vita non commettiamo tanti errori ma sempre lo stesso, ripetuto infinite volte. Perché i nostri sbagli raccontano di noi molto più di quanto non crediamo: della nostra storia, di come eravamo, di cosa siamo diventati. Eppure, soprattutto quando si è ragazzi - a scuola, in casa, persino con gli amici - sbagliare è diventato un tabù. Enrico Galiano, con sincerità e coraggio, ha deciso per la prima volta di sfatare il mito della perfezione e svelare tutti i suoi errori e le scelte azzardate. Da quelli apparentemente più piccoli, come quando ha buttato via l'occasione di uscire con la ragazza dei suoi sogni, a quelli più terribili, come quella notte in cui per poco non è stato arrestato; i brutti voti presi, quelli dati, gli sbagli perdonabili e imperdonabili, e come tutto questo l'abbia reso l'uomo che è oggi. Perché non c'è dubbio: sbagliare può causare ferite che impiegano anni a rimarginarsi e può lasciare segni indelebili nella nostra anima. Ma è necessario per capire chi siamo, per vivere una vita piena, per trovare davvero la nostra strada. Enrico Galiano è in grado di dare voce ai sogni e alle aspettative degli adolescenti di oggi come nessun altro. E con questo libro offre sia ai ragazzi sia a tutti coloro - genitori, educatori, insegnanti - che hanno a cuore il loro futuro la rinnovata consapevolezza che ogni errore altro non è che una tappa di quell'avventurosa e appassionante ricerca di sé stessi che è la vita. Ricordandoci che, se si vuole davvero crescere, allora occorre soprattutto imparare a sbagliare.

martedì 9 marzo 2021

Recensione "Mettete orti sui vostri balconi" di Matteo Cereda

Buon pomeriggio gente! Una delle mie tante passioni è anche il giardinaggio, mi piace il verde nel mondo quindi averlo in casa o sul mio balcone per me è una gioia immensa... 
Fino ad ora non avevo mai letto un manuale, diciamo che quando ho dei dubbi vado su internet, però devo ricredermi, perchè in questo libro ho trovato tante risposte a domande che non pensavo di dovermi porre, ma che invece sono importantissime!
Titolo:
Mettete orti sui vostri balconi
Autore: Matteo Cereda
Genere: Manuale, Giardinaggio
Pagine: 341
Editore: Rizzoli
Data di uscita: 23 febbraio 2021

IBS.it

AMAZON

Il basilico non si compra. Essiccato non sa di nulla e se si prende fresco va usato subito. Molti non conoscono l'odore che sprigiona la pianta del pomodoro e rinunciano al gusto di mangiare un ciliegino appena colto. E che dire del peperoncino, di cui esistono migliaia di varietà? Nei supermercati è raro trovarne più di due o tre, e non sappiamo cosa ci perdiamo. Le motivazioni per iniziare a coltivare sono spesso piccole, ma la cosa meravigliosa è che lo si può fare praticamente ovunque. Non occorre un giardino o un campo, bastano uno spazio all'aria aperta – un terrazzo, un balcone, anche solo un davanzale – e… questo libro, che ci spiegherà tutto, ma proprio tutto ciò che dobbiamo sapere in modo semplice e accessibile: come scegliere gli ortaggi giusti, quali sono gli attrezzi necessari, come e quando seminare, concimare, irrigare, trapiantare e tante altre cose che ci renderanno degli orgogliosi coltivatori urbani. Cavolfiori, fagioli e fagiolini, cipolle, zucche e zucchine, menta, fragole e un'infinità di altri prodotti della terra non avranno più segreti. E, con il tempo, ci accorgeremo anche degli insegnamenti profondi che la coltivazione ci offre: la cura, la costanza, una dedizione fatta di piccole attenzioni quotidiane, un rapporto con la natura e con il cibo che rischiamo di perdere e che invece ameremo riscoprire. Magari con tutta la famiglia, bambini compresi, ai quali Matteo Cereda dedica grande attenzione con una serie di attività pensate ad hoc per coinvolgerli in modo costruttivo e divertente.