Titolo: La magia del ritorno
Autore: Nicholas Sparks
Genere: Narrativa
Pagine: 344
Editore: Sperling & Kupfer
Data di uscita: 30 giugno 2020
AMAZON
Per Trevor Benson, i più bei ricordi d'infanzia sono legati alle estati trascorse a New Bern, nel North Carolina, dove il nonno gli ha insegnato a pescare, a prendersi cura delle api, e ha provato a spiegargli cosa vuol dire innamorarsi. È a lui che il nonno, recentemente scomparso, ha lasciato in eredità la vecchia casa di legno accanto al fiume, ed è proprio lì che Trevor decide di trasferirsi temporaneamente prima di iniziare una nuova vita. Rimasto gravemente ferito in Afghanistan, ha infatti dovuto abbandonare la professione di chirurgo e trovare una nuova strada. Se i segni sul corpo sono quasi spariti grazie a una lunga serie di interventi, nulla può cancellare però le ferite dell'anima.
In quell'estate sospesa tra un capitolo e l'altro della sua esistenza, due incontri inattesi giungono a sorprenderlo: quello con Callie, una ragazzina inquieta e sfuggente che sa qualcosa sulle circostanze misteriose della morte di suo nonno, ma è restia a dirgli la verità; e quello con Natalie, una giovane ed enigmatica poliziotta per la quale Trevor sente nascere un sentimento profondo, ma che sembra avere paura d'amare.
Avvolto da una rete di segreti che non riesce a districare, Trevor decide di fidarsi dell'istinto, come gli consigliava sempre il nonno, e intraprende così una ricerca che lo porterà a cogliere il significato più profondo dell'amore e del perdono e lo ricondurrà al centro esatto del suo cuore. Perché a volte, per andare avanti, è necessario ritornare al punto in cui tutto è cominciato.
Autore: Nicholas Sparks
Genere: Narrativa
Pagine: 344
Editore: Sperling & Kupfer
Data di uscita: 30 giugno 2020
AMAZON
Per Trevor Benson, i più bei ricordi d'infanzia sono legati alle estati trascorse a New Bern, nel North Carolina, dove il nonno gli ha insegnato a pescare, a prendersi cura delle api, e ha provato a spiegargli cosa vuol dire innamorarsi. È a lui che il nonno, recentemente scomparso, ha lasciato in eredità la vecchia casa di legno accanto al fiume, ed è proprio lì che Trevor decide di trasferirsi temporaneamente prima di iniziare una nuova vita. Rimasto gravemente ferito in Afghanistan, ha infatti dovuto abbandonare la professione di chirurgo e trovare una nuova strada. Se i segni sul corpo sono quasi spariti grazie a una lunga serie di interventi, nulla può cancellare però le ferite dell'anima.
In quell'estate sospesa tra un capitolo e l'altro della sua esistenza, due incontri inattesi giungono a sorprenderlo: quello con Callie, una ragazzina inquieta e sfuggente che sa qualcosa sulle circostanze misteriose della morte di suo nonno, ma è restia a dirgli la verità; e quello con Natalie, una giovane ed enigmatica poliziotta per la quale Trevor sente nascere un sentimento profondo, ma che sembra avere paura d'amare.
Avvolto da una rete di segreti che non riesce a districare, Trevor decide di fidarsi dell'istinto, come gli consigliava sempre il nonno, e intraprende così una ricerca che lo porterà a cogliere il significato più profondo dell'amore e del perdono e lo ricondurrà al centro esatto del suo cuore. Perché a volte, per andare avanti, è necessario ritornare al punto in cui tutto è cominciato.
Non leggevo Sparks da tanti anni, non certo per mancanza di voglia, ma solo per una casualità, finchè in una bancarella di libri usati ho trovato una copia di questo libro ancora nella pellicola! Non ho potuto non portarmelo a casa, anche perché adoro la scrittura di questo autore e le sue storie.
Premesso che Sparks è Sparks... I suoi libri sono per me la cura per l'anima. Dolci, romantici, sofferenti, a volte alla ricerca di qualcosa... materiale e non.
Premesso che Sparks è Sparks... I suoi libri sono per me la cura per l'anima. Dolci, romantici, sofferenti, a volte alla ricerca di qualcosa... materiale e non.
La magia del ritorno è un mix tra rinascita e crescita. Un uomo che torna nella casa del nonno dopo la sua morte, si ritrova immerso in ricordi di estati felici, sapore di miele e giri in barca. La cittadina è piccola, la casa ormai un po' malandata, ma la malinconia vince su tutto e quei posti non possono essere lasciati nel passato.
E poi c'è Callie, una ragazzina che ha evidentemente bisogno di aiuto e che conquista il cuore di Trevor. Ma mai come Natalie, la bella poliziotta della cittadina che a ciel sereno gli folgora il cuore.
Le storie di Sparks sono così, iniziano da una piccola briciola e poi si espandono. I suoi personaggi sono sempre ben elaborati, con un vissuto, una storia che ci coinvolge e incuriosisce.
Trevor è un tipo tosto, era un chirurgo ma dopo un incidente in Afghanistan è tornato con solo uno scopo, fare lo psicologo e aiutare quelli che come lui soffrono di stress post trauma. Ma prima c'è la casa del nonno da sistemare e anche capire cosa gli sia successo.
Trevor è un tipo tosto, era un chirurgo ma dopo un incidente in Afghanistan è tornato con solo uno scopo, fare lo psicologo e aiutare quelli che come lui soffrono di stress post trauma. Ma prima c'è la casa del nonno da sistemare e anche capire cosa gli sia successo.
Quello che Sparks riesce sempre a fare e coinvolgermi nelle sue storie. I suoi personaggi sono sempre puri. Con caratteri forti e belli. Le sue descrizioni, i luoghi accennati, a me, danno sempre pace e tranquillità anche se la storia verte su misteri e preoccupazioni... In me aleggia sempre una sana consapevolezza che poi tutto si risolverà nel migliore dei modi. Perché Sparks ha questo potere: rilassarmi. L'unica critica, se devo proprio farla, è che ho trovato un po' forzati i sentimenti del protagonista verso Natalie, forse un po' adolescenziali, ma alla fine non esiste età per qualsiasi cosa... no?
E' una trama semplice, con pochi spostamenti, ma proprio per questo leggera e tranquilla. Ogni tanto leggere un libro di Sparks è un opera di bene per se stessi.
Sai che non ho letto mai Sparks, eppure ho visto i film ispirati ai suoi libri. Bellissimi. Devo assolutamente leggere o ascoltare uno dei suoi libri. Sempre bravissima ad esprimere la tua opinione sui libri. Complimenti!
RispondiElimina